Cherry pie

Le ciliegie sono buonissime e ora è il momento di approfittarne, quindi perché in questo periodo non realizzare un’ottima cherry pie, una variante della buonissima apple pie.
Per realizzare la cherry pie occorre avere, per uno stampo di circa 22 centimetri:
250 grammi di farina
120 grammi di burro
1 cucchiaio di zucchero
50 ml di acqua
500 grammi di ciliegie
1 cucchiaio di maizena
1 cucchiaio di zucchero a velo
1 cucchiaio di succo di limone
Iniziamo con l’impasto della pasta brisée: mettiamo in una ciotola, quella dell’impastatrice va benissimo, ma pure il lavoro di gomito, ugualmente valido, farina, zucchero e al centro tocchetti di burro tagliato a pezzetti. Lavorare l’impasto fino a quando non diventa abbastanza sabbioso, poi aggiungere l’acqua e far legare per bene tutti gli ingredienti. A questo punto dobbiamo formare una palla, avvolgerla nella pellicola trasparente e metterla in frigo per circa un’ora.
Ora si passa alle ciliegie: dobbiamo togliere i noccioli con tanta pazienza, metterle in un’altra ciotola con lo zucchero a velo, la maizena e il succo di limone, mescolare e mettere sempre in frigo per una trentina di minuti.
A questo punto riprendere la pasta brisée, dividerla a metà e stendere con il matterello due dischi di pasta. Il primo serve a foderare lo stampo che avremo prima ricoperto di carta forno. Una volta eseguito, versarvi all’interno le ciliegie lasciate a macerare. E’ il momento del secondo disco: con questo dobbiamo coprire la cherry pie e chiudere la torta. Ricordate di sigillare per bene i bordi e fare dei piccoli tagli sulla superficie del dolce, poi cospargere lo zucchero.
Il dolce va infornato in forno preriscaldato a 180 gradi. La cherry pie va cotta per un’ora. Prima di servire a tavola, lasciarla intiepidire. Troppo calda fa male, così, invece, sarà buonissima.
Tags: adulti, bambini, cherry pie, ciliegie, dolce, ricetta, ricette, ricette maggio, ricette per bambini