Dolci sospiri

I dolci sospiri, detti pure dolci della sposa, sono tipici del nord della Puglia: sono dolcetti di pan di Spagna farcito con crema pasticcera e ricoperti di glassa. Hanno una storia lunghissima alle spalle. La leggenda narra che vennero confezionati per la prima volta dalle suore di clausura per festeggiare il matrimonio tra Lucrezia Borgia e il Conte di Conversano nel ‘500. Il nome, dolci sospiri, deriva proprio da ciò: nonostante tutto fosse pronto, le nozze andarono a monte per la mancanza della sposa, che fece attendere a lungo i suoi ospiti che sospiravano. A loro le suore offrirono i dolci in questione.
C’è anche un’altra leggenda: pare che il pasticcere che li ha creati, avesse preso spunto dai seni dell’amata, sui quali avrebbe voluto sospirare…
Per realizzare i dolci sospiri, che piacciono tanto anche ai bambini in casa occorre avere:
4 uova
100 grammi di farina, 60 grammi di zucchero
q.b. di crema pasticcera
q.b. di ciliegie candite
q.b. di limone
500 grammi di zucchero a velo
Partiamo con il procedimento. Montare i tuorli delle uova con lo zucchero, aiutandosi con una frusta elettrica, fino a ottenere un composto liscio e denso. Aggiungere la farina che si avrà precedentemente setacciato. Monta re anche gli albumi a neve. Mescolarli alla crema con delicatezza. Trasferire l’impasto in alcuni pirottini di carta e cuocere per circa mezz’ora in forno già caldo a 170°C. Far raffreddare i sospiri, tagliarli a metà e farcirli con la crema pasticcera.
A parte preparare la glassa: sciogliere lo zucchero a velo con un cucchiaino di acqua e il succo di 1 limone. Ricoprire i dolci sospiri e posizionare la ciliegina al centro. Far raffreddare il tutto finché la glassa non si sia solidificata.
Tags: adulti, bambini, dessert, dolce, dolci, dolci sospiri, ricetta, ricette, ricette per bambini, sospiri