Occhi di Santa Lucia

Li adoro e anche mia figlia ne va matta. Li faceva sempre mia suocera che ora non c’è più, ci pensa mia cognata allora, entrambe pugliesi doc. Sono gli occhi di Santa Lucia, dei piccoli tarallini dolci preparati per il 13 dicembre. Lo so, siamo in anticipo di un bel po’, ma neppure tanto dai!
La voglia di Natale è tanta, gli occhi di Santa Lucia preludono alle festività e ci regalano un sorriso. Per realizzarli in casa, circa 16 dolcetti, occorre avere:
1 uovo
50 grammi di olio extravergine d’oliva
Mezzo bicchiere di vino bianco
250 grammi di farina
Per la glassa
Un quarto di bicchiere d’acqua
150 grammi di zucchero a velo
Versare la farina in una ciotola, aggiungere olio, vino e l’uovo. Mescolare con un mestolo di legno, poi con le mani, l’impasto deve risultare omogeneo e morbido. Trasferite il composto sulla spianatoia, copritelo con pellicola per alimenti per non farlo seccare. Prelevatene via via una parte, formate un filone spesso circa un centimetro e mezzo, tagliate pezzi di dieci centimetri e formate per ognuno degli anellini chiusi. Trasferiteli sulla carta da forno e cuocete a 180 gradi centigradi per una ventina di minuti, sfornate i tarallini e lasciateli raffreddare. Preparate la glassa versando in un’altra ciotolina lo zucchero a velo e l’acqua e mescolando con la frusta. Immergete via, via i tarallini nella glassa e lasciateli finire di raffreddare. Gli occhi di Santa Lucia sono pronti!
Tags: 13 dicembre, adulti, bambini, biscotti, dolci, occhi di santa lucia, ricetta, ricette, ricette per bambini, santa lucia, tarallini