Articoli della categoria ‘RICETTE PER BAMBINI’

Biscotti Candy Cane

Dic 02
Scritto da Annamaria avatar

Stavolta non sono quelle di zucchero, ma si fanno a Natale e possono anche essere attaccati all’albero. I biscotti Candy Cane faranno letteralmente impazzire i bambini. Cucinateli insieme a loro.

biscotti candy cane

Cosa occorre per fare i biscotti Candy Cane? Essendo bicolore, le pasta frolle devono essere di due tipi:

per la pasta frolla alla vaniglia:

  • 200 g di farina 00
  • 100 g di burro freddo
  • 80 g di zucchero a velo
  • ½ bacca di vaniglia
  • 2 tuorli
  • 1 pizzico di sale

per la pasta frolla al cacao:

  • 170 g di farina 00
  • 30 g di cacao amaro in polvere
  • 100 g di burro freddo
  • 80 g di zucchero a velo
  • 2 tuorli
  • 1 pizzico di sale

In una ciotola lavorate con la frusta il burro freddo a cubettini con lo zucchero a velo, aggiungete poi i tuorli, il sale e i semi di vaniglia e amalgamate velocemente. Unite la farina e impastate: dovrete ottenere una pasta liscia e omogenea. Formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola per alimenti e mettetelo in frigo per 30 minuti.

Fate la stessa cosa per la seconda pasta frolla, aggiungendo, però, insieme alla farina, nell’ultimo passaggio, anche il cacao amaro in polvere. Fare sempre riposare in frigo per 30 minuti.

Trascorso il tempo mettete i due panetti sul tagliere e tagliate una fetta da ciascun impasto, conservando il restante nella pellicola alimentare. Con le mani formate dei cordoncini della larghezza del dito mignolo. Avvicinate un cordoncino alla vaniglia a uno al cacao. Unendo le due estremità, cominciare a intrecciarli. Incurvate un’estremità in modo da ottenere la classica forma a bastone. I biscotti vanno posizionati su una teglia con carta forno. Cuocete in forno caldo a 180° per circa 13-15 minuti. I Candy Cane saranno stupendi e buonissimi.

Brownies Albero di Natale

Nov 25
Scritto da Annamaria avatar

Portiamoci avanti: dato che tutti già addobbano la casa molto prima dell’8 dicembre, allora ecco una ricetta festaiola per i bambini, da preparare insieme a loro, i brownies Albero di Natale.

Come fare i deliziosi brownies a forma di Albero di Natale? Serve, ovviamente, la formina apposita, quindi compratene una assolutamente. Ecco gli ingredienti:

200 grammi di cioccolato fondente

2 cucchiai di cacao amaro in polvere

60 grammi di nocciole spellate

2 uova

100 grammi di farina

175 grammi di burro

1 cucchiaino di lievito per dolci

1 pizzico di sale

200 grammi di zucchero

Per la ghiaccia reale:

Qualche goccia di succo di limone

1 albume di uovo

150 grammi di zucchero a velo,

Coloranti alimentari

Per le decorazioni:

Zucchero a velo

Caramelle o smarties

Tagliate in piccoli pezzi il cioccolato e scioglietelo a bagnomaria insieme al burro, per far amalgamare meglio, potete mettere un pentolino sul fuoco basso e procedere. Aggiungete il cacao amaro: deve formarsi una crema densa senza grumi. Ora in una ciotola a parte montate le uova con lo zucchero, unite la crema di cioccolato tiepida, poi la farina setacciata, il lievito, il pizzico di sale. Spezzettate le nocciole e aggiungetele all’impasto. Quando sarà tutto ben mischiato e senza grumi, versate l’impasto in uno stampo rettangolare rivestito di carta forno. Infornate per 20 minuti a 180°. Quando il dolce sarà pronto, fatelo raffreddare, poi estraetelo dallo stampo e usando la formina tagliatelo via, via a forma di Albero di Natale.

Preparate la ghiaccia sbattendo l’albume con lo zucchero a velo e qualche goccia di succo di limone, dividetela in due ciotola, una dovrà essere colorata di verde, ma potete pure fare a vostro gusto. Inserite la ghiaccia reale in due sac à poche, decorate i brownies come più vi piace, poi posizionate le caramelle e gli smarties come fossero delle palline e spolverate lo zucchero a velo. Il gioco è fatto.

Pasta con crema di cavolfiori

Nov 18
Scritto da Annamaria avatar

Io la faccio spesso e, udite, udite, piace anche a quella difficilona di mia figlia, che ora è quasi maggiorenne, ma la mangia da quando era piccola. Di cosa sto parlando? Della pasta con la crema di cavolfiori.

pasta con crema dicavolfiori

A dicembre è d’obbligo usare le verdure di stagione, consiglio esteso a tutto il resto dell’anno ovviamente. Per fare la pasta con la crema di cavolfiori per 4 persone in casa bisogna avere:

un cavolfiore medio,
mezzo bicchiere di latte,
sale,
Parmigiano reggiano,

Olio extra vergine d’oliva

Pan grattato
320 grammi di pasta corta.

Iniziamo pulendo il cavolfiore, tagliarlo a cimette e farlo in cuocere in abbondante acqua salata per circa 30 minuti. Deve essere quasi sfatto. Scolarlo e metterlo in una ciotola. Aggiungere mezzo bicchiere di latte, una bella spolverata di Parmigiano reggiano e aggiustare di sale. A questo punto con il frullatore a immersione farlo diventare, per l’appunto, una crema.

Cuociamola pasta, va scolata quando è ancora al dente. In una padella grande, io uso il wok, condirla con la crema fino a quando non sarà ben amalgamata, aggiungendo un pochino di olio. Mentre la mantechiamo, accendiamo il fornello, tenendo la fiamma bassa. Un’ultima chicca: io aggiungo anche il pangrattato, per rendere la pasta con crema di cavolfiori ancora più buona, ma è una scelta, fate voi.

Nutellotti

Nov 11
Scritto da Annamaria avatar

I vostri bimbi hanno voglia di una merenda sfiziosa fatta in casa da cucinare insieme a voi? Preparate, allora, i Nutellotti, ossia dei morbidi biscotti col cuore cremoso. La ricetta è semplice, ecco come farli.

nutellotti

Per i Nutellotti in dispensa vi occorre avere:

180 grammi di Nutella

1 uovo

135 grammi di Farina 00

Per la farcitura:

125 grammi di Nutella

30 grammi di granella di nocciole

In una ciotola versate la Nutella e l’uovo, lavorate quindi con la frusta, quando sarà tutto amalgamato unite la farina setacciandola, continuate a mescolare. Quando la pasta sarà pronta, create un panetto, avvolgetelo con pellicola trasparente e ponetelo in frigo per una ventina di minuti. Trascorso il tempo riprendetelo e con le pani formate tante piccole palline. Man, mano mettetele su una teglia da forno ricoperta di carta forno. Con le dita appiattite le palline in centro, così da creare una cavità. Ora farciamoli: mettete la Nutella in una sac-à-poc e farcite i Nutellotti con un piccolo ciuffo di crema al centro, distribuite la granella di nocciole e cuocete in forno statico a 160 gradi per 10 minuti. Prima di servirli fateli raffreddare un pochino.

Polpette lenticchie e zucca

Nov 04
Scritto da Annamaria avatar

E’ arrivato novembre, perché non cucinare qualcosa di estremamente sano ai bimbi con le verdure di stagione? Le polpette lenticchie e zucca fanno al caso.

Per preparare per 4 persone le polpette di lenticchie e zucca occorre avere:

300 grammi di lenticchie,
300 grammi di zucca,
sale,
pane grattugiato,
un uovo,
olio extravergine d’oliva

Iniziate cuocendo le lenticchie in acqua salata con dentro una foglia di alloro. Rispettate i tempi di cottura, solitamente ci mettono un 40 minuti. Poi scolatele e privatele di tutta l’acqua Intanto cuocere la zucca in forno per un 20 minuti. In una ciotola mettere le lenticchie, la zucca cotta tagliata a cubetti, un uovo, un pizzico di sale e un cucchiaio di pan grattato. Amalgamate, poi frullate tutto con un frullatore a immersione. Se il composto dovesse essere troppo molle, aggiungete altro pane grattugiato. Se invece dovesse risultare troppo denso, aggiungete un pochino di latte. 

Formate le polpette con le mani, passatele nel pane grattugiato che vi è avanzato e avrete messo in un piatto capiente. Ricoprite una teglia con carta da forno, ungetela di olio e quindi disponete le polpette. Cuocete in forno statico a 180 gradi per circa 30 minuti. Le polpette lenticchie e zucca sono squisite e vanno bene per tutta la famiglia.

Torta Halloween senza glutine

Ott 25
Scritto da Annamaria avatar

La festa più paurosa dell’anno si avvicina. Ecco la ricetta per chi è intollerante, la torta di Halloween senza glutine.

torta halloween senza glutine

La torta di Halloween senza glutine è alla zucca, per prepararla vi occorre avere in casa:

  • 250 g di zucca
  • 100 g di olio di semi
  • 250 di farina senza glutine
  • 100 g di zucchero
  • 25 g di cacao
  • 2 uova
  • 1 bustina di lievito

Iniziamo frullando la zucca con l’olio di semi, poi montiamo le uova con un pizzico di sale, versando sopra lo zucchero. Il composto deve risultare spumoso. Aggiungiamo la zucca frullata e pure farina e lievito. A questo punto separiamo quindi circa metà del composto e aggiungiamo in una parte il cacao, se risultasse molto denso, va messo un pochino di latte.

Imburriamo la teglia e infariniamola. Versiamo prima il composto con il cacao e poi quello senza. Inforniamo perciò per circa 40 minuti a 190°. La torta di Halloween senza glutine è pronta

Torta ricciolina

Ott 14
Scritto da Annamaria avatar

Non la conoscevo, ma ora che l’ho assaggiata ne sono conquistata. La torta ricciolina è tipica del Monte Amiata e della provincia di Siena ed è una vera bontà, sia come dessert la sera sia per la festa di compleanno del vostro bambino. Come realizzarla a casa tutte sole? Ecco la ricetta.

Torta ricciolina

Per fare la torta ricciolina occorre avere:

PASTA FROLLA:

  • 100 g di burro freddo
  • 150 g di zucchero semolato
  • 1 uovo
  • 2 tuorli
  • 300 g di farina 00
  • 8 g di lievito per dolci
  • sale

RIPIENO:

  • 1 uovo
  • 50 g di zucchero semolato
  • 100 g di farina 00
  • 250 ml di latte intero
  • 2 cucchiai di crema spalmabile al cioccolato
  • 80 g di nocciole non spellate
  • 50 g di mandorle non spellate

COPERTURA:

  • 2 albumi
  • 100 g di zucchero semolato
  • cioccolato fondente

In una ciotola capiente mettere zucchero e burro, aggiungete l’uovo, i tuorli, un pizzico di sale e lavorate con la frusta, poi unite anche farina e lievito. Impastate fino a ottenere una pasta omogenea, con le mani formate quindi un panetto e avvolgete l’impasto con la pellicola, ponetelo in frigo per almeno 30 minuti. Passate al ripieno.

In una casseruola mescolate zucchero, farina e uovo, unite il latte portato quasi all’ebollizione, mescolate con la frusta mentre la pentola è sul fornello a fuoco basso. Quando la crema sarà abbastanza densa, versatela in una ciotola e fatela raffreddare, aggiungete, quindi, la crema di cioccolato e la frutta secca tagliata in modo grossolano: il composto deve essere ben amalgamato.

Riprendete la pasta frolla, spianatela e inseritela in uno stampo precedentemente imburrato e infarinato, di 22 centimetri. Rifilate i bordi in modo che siano alti circa 4 cm e bucherellate la base. Distribuitevi sopra la crema al cioccolato e frutta secca, livellando il tutto. Stendete la frolla restante e ricoprite il ripieno, sigillando i bordi.

Nel forno già caldo a 180° fate cuocere la torta ricciolina per 40 minuti. Sfornate il dolce e lasciatelo raffreddare, poi toglietelo dallo stampo. Montate gli albumi con lo zucchero con lo sbattitore elettrico, quindi distribuite il composto ottenuto sulla superficie del dolce. Decorate con cioccolato fuso. Mettete la torta in forno a 200° per 1 minuto. Tiratela fuori: potete servirla.

ricciolina

Bombe alla Nutella

Set 30
Scritto da Annamaria avatar

Lo so, si possono concedere solo ogni tanto, ma quanto sono golose? Sto parlando delle bombe alla Nutella, una merenda che farà letteralmente impazzire i vostri bambini e i loro amici. Se avete compagnia a casa regalate ai piccoli questa sfiziosissima sorpresa, realizzandole voi a casa, senza uscire a comprare quelle già pronte.

bombe alla nutella

Per fare circa 12 bombe alla Nutella vi occorrerà avere:

  • 250 g di farina 00
  • 250 g di farina manitoba
  • 200 g di latte intero
  • 100 g di burro morbido
  • 100 g di zucchero semolato
  • 1 uovo
  • 1/2 bacca di vaniglia
  • 7 g di lievito di birra disidratato
  • 1 cucchiaino di sale
  • Nutella qb
  • zucchero a velo per spolverizzare
  • olio di semi di arachidi per friggere

Versate le farine in una ciotola capiente. Se avete la planetaria meglio ancora, altrimenti servirà un po’ di olio di gomito. Aggiungete lievito, metà del latte, semi di vaniglia, uovo e zucchero. Lavorate con la frusta a bassa velocità, unendo il latte restante a filo, fino aquando non sarà tutto amalgamato. A questo punto con la planetaria montate il gancio a uncino e impastate per 15 minuti circa aggiungendo il burro a cubettini poco alla volta e da ultimo il sale. Fate lo stesso anche se state facendo con frusta a mano.

Quando l’impasto sarà liscio ed elastico, mettetelo all’interno di un contenitore. Copritelo con la pellicola alimentare e lasciate lievitare nel forno spento per circa 2 ore, dopo rovesciatelo sulla spianatoia appena infarinata. Stendetelo quindi col mattarello, lo spessore deve essere circa 1 cm. Ricavate, anche solo con un bicchiere, 12 dischi, disponeteli su carta forno, copriteli con un canovaccio e fateli lievitare per altri 45 minuti.

Friggete le bombe in olio di semi a 165° girandoli su entrambi i lati per 4 minuti ciascuno. Scolateli con un mestolo forato e fateli asciugare su un piatto con carta da cucina. Mettete quanta Nutella vorrete dentro usando una sac à poche, praticando un foro laterale. Poi guarniteli con lo zucchero a velo. Le bombe alla Nutella sono pronte