Riso pizza

E’ buono anche un po’ freddo, piatto unico sostanzioso per i bambini di casa e per gli eventuali loro amichetti. Se avete bisogno di una ricetta veloce a pranzo, cucinate il riso pizza: sarà un successo.

Per fare il riso pizza per quattro persone in casa occorre avere:
250 grammi di riso per risotti
1 uovo
1 mozzarella grande
100 grammi di parmigiano reggiano
400 grammi di passata di pomodoro
Origano
Basilico
Olio extra vergine d’oliva
Iniziamo lessando il riso in una capiente pentola in acqua bollente e leggermente salata. Quando sarà cotto, toglietelo al dente, unitelo al parmigiano e all’uovo, precedentemente messi un una terrina. Quando sarà bene amalgamato, disponetelo su una teglia, precedentemente foderata con carta forno. Date al riso una forma tonda, come, appunto, se fosse una pizza. Farcite con la passata di pomodoro, la mozzarella sgocciolata e finemente tagliata in pezzetti, aggiungete anche olio d’oliva extravergine, basilico e origano. Salate se necessario ulteriormente. Ora cucinate il formo per una ventina di minuti. Sarà spaziale.
Pasta con crema di piselli e ricotta

Volete dare un pranzo nutriente ai bambini che ora finiranno la scuola e saranno più tempo con voi senza fare troppa fatica? Cucinate loro la pasta con crema di piselli e ricotta: gli piacerà sicuramente.
Per preparare la pasta con crema di piselli e ricotta occorre avere per 4 persone:
450 grammi di pasta
500 grammi di pisellini
1 carota
1 cipolla
250 grammi di ricotta
30 grammi di parmigiano reggiano grattugiato
4 foglie di basilico
Olio d’oliva extra vergine
Sale
Pelate e tagliate finemente la cipolla e la carota, versate un po’ d’olio nella padella, unite la cipolla, rosolate, unite le carote e rosolate ancora. Aggiungete i piselli, aggiustate di sale, lasciate insaporire e coprite con circa mezzo litro d’acqua. Cuocete a fiamma media e senza coperchio per circa 30 minuti, in caso l’acqua evapori in fretta, aggiungete ancora. evaporati quasi tutti i liquidi, spegnete il fornello.
Mettete i piselli e l’eventuale brodino rimasto nel frullatore, unite anche la ricotta, il parmigiano grattugiato, il basilico e frullate il tutto fino a ottenere una crema omogenea. Cuocete la pasta e scolatela al dente, mettendo da parte un po’ d’acqua di cottura. Raccoglietela nella padella dove avete cucinato i piselli, unite la crema, aggiungendo un po’ d’acqua di cottura. La vostra pasta con crema di piselli e ricotta è pronta.
Finta carbonara

A molti non piace l’uovo, alcuni mal lo digeriscono, tra questi ci sono anche i piccoli di casa. Allora perché non fare la finta carbonara? E’ squisita lo stesso.

Per realizzare la ricetta della finta carbonara, variante leggera e gustosa, a casa occorre avere (per 4 persone):
360 grammi di spaghettoni
400 grammi di formaggio cremoso, tipo Philadenphia
200 grammi di guanciale
2 bustine di zafferano
Olio d’oliva extra vergine
Sale
Pepe
In una padella capiente, nella quale poi saranno saltati gli spaghetti, mettete un filo d’olio e riscaldatelo. poi aggiungete i cubetti di guanciale e fateli rosolare fino a quando non diventeranno croccanti. A questo punto unite il formaggio cremoso e lo zafferano, mescolate e amalgamate. La salsina ottenuta sarà quella che userete per il condimento. Spengete quindi il fornello.
Cuocete nella pentola a bordo alto apposita gli spaghetti in abbondante acqua salata e scolateli al dente. Versateli direttamente nella padella con dentro il condimento. Fate saltare la pasta fino a quando gli spaghetti alla finta carbonara non saranno completamente ricoperti di salsina, insaporiti. Aggiungete, a seconda del vostro gusto, un po’ di pepe. Potete servirli a tavola, per la felicità di chi non ama le uova crude e chi, purtroppo non può o non riesce a mangiarle. I vostri famigliari rimarranno stupiti.
Budino alla vaniglia

E’ fresco e sempre verde. Una ricetta classica che mi preparava mamma quando ero bambina. Sto parlando del budino alla vaniglia. Come realizzarlo in casa senza troppo sforzo, per far felici i nostri bimbi quando devono far merenda il pomeriggio?

Per fare il budino alla vaniglia vi occorre avere:
500 ml di latte
2 uova
120 grammi di zucchero
30 grammi di amico di mais
2 cucchiaini di estratto alla vaniglia
4 bicchieri dove metterlo
Sul bancone della cucina mettiamo i quattro bicchieri dove verseremo il budino alla vaniglia. Ora procediamo. Scaldiamo il latte in un pentolino, senza portarlo però a ebollizione. In un altro pentolino versiamo lo zucchero, le uova, l’amido di mais e i due cucchiaini di estratto di vaniglia. Amalgamiamo il tutto usando una frusta. Quando il latte sarà caldo, versiamoli quindi in questa pentola, ma facciamolo piano, un po’ per volta. Facciamo cuocere, continuando a mescolare, fino a quando la crema si addenserà. Trascorreranno circa 5 minuti. Attenzione a tenere la fiamma bassa, così che il fondo del budino non si carbonizzi.
Togliamo il pentolino dal fuoco e con un mestolo versiamo la crema di budino in ogni bicchiere. Mettiamo i bicchieri in frigorifero. Prima che il dolce squisito sia pronto dovranno passare almeno un paio di ore. Potete servirlo con biscotti tipo lingue di gatto. Sarà pazzesco.
Plumcake alle zucchine

Non solo dolce. Il plumcake può essere anche salato alle zucchine. Questa ricetta è l’ideale per i bambini, che ne sono ghiotti. Come si prepara?
Per realizzare un plumcake alle zucchine in casa occorre avere:
3 uova
100 ml di oli di semi
100 ml di latte
100 grammi di parmigiano reggiano grattugiato
200 grammi di farina 00
8 grammi di lievito per torte salate
300 grammi di zucchine
Sale fino q.b.
In una ciotola mescolate le uova, l’olio di semi, il latte, il formaggio grattugiato. Quando sarà tutto amalgamato, unite la farina, il lievito per torte salate, il sape e, volendo, se vi piace, un po’ di pepe. A questo punto lavate e tagliarte le zucchine alla Juliette, con l’apposito attrezzo, unite anche queste all’impasto.
Quando il composto, denso ma non troppo, sarà pronto, versatelo in uno stampo da plumcake imburrato e appositamente infarinato. Livellatelo. Cocete in forno ventilato preriscaldato a 170 gradi centigradi. Sarà pronto in circa 45 minuti: fate la prova stecchino.
Potete servire il plumcake alle zucchine a tavola, quando si sarà raffreddato, o intero o già tagliato a fette. E’ perfetto sia per i picnic che per le cene, come antipasto. E’ anche un ottimo piatto unico, volendo, per un pranzo veloce dei piccolini di casa.
Torta crema e fragole

Avete un compleanno da festeggiare? Una cena speciale? Oppure volete fare un regalo inaspettato ai vostri figli? Cucinate la torta crema e fragole, approfittando di questo delizioso frutto di stagione.

Per preparare la torta crema e fragole occorre avere:
150 grammi di farina 00
120 grammi di yogurt greco alla fragola
1 uovo
50 ml di latte
100 grammi di zucchero
100 grammi di burro fuso
1 tuorlo
8 grammi di lievito per dolci
Per la decorazione:
150 grammi di crema
300 grammi di fragole fresche
Zucchero a velo
In una ciotola rompete l’uovo, unite lo zucchero, lo yogurt grego alla fragola, il latte e il burro fuso, amalgamante con la frusta, aggiungete lentamente la farina e il lievito. Quando l’impasto sarà compatto, versatelo nello stampo di circa 18 centimetri, che avrete precedentemente imburrato e infarinato. Distribuite quindi la crema pasticciera che avrete preparato prima, le fragole tagliate a pezzetti. Infornate la torta crema e fragole a 175° per 50 minuti, quando sarà cotta sfornatela e lasciatela raffreddare. Decoratela quindi con lo zucchero a velo
Ricetta della crema:
4 uova
160 grammi di zucchero
140 grammi di farina 00
1 litro di latte
1 scorza di limone
Scaldate il latte con la scorza di limone, deve arrivare bollire. Incorporatelo a un composto di uova, zucchero e farina, mescolando per bene. Portatelo sul fuoco per fare addensare e in 5 minuti. La crema è pronta.
Biscotti alle mele

Siete pronti a regalarvi un picnic per il 1 maggio? Nel cestino, sperando che il tempo non faccia scherzi, invece dei dolci confezionati portate con voi dei deliziosi biscotti alle mele, senza zuccheri aggiunti.

Per fare i biscotti alle mele occorre avere:
300 g Farina di farro integrale
100 ml Olio di girasole
2 Mele profumate
1 Uovo fresco
Cannella in polvere
Uvetta sultanina
Un cucchiaino di bicarbonato
Pulire le mele, frullarle. Conservare una sola metà che va tagliata in piccoli cubetti. Unire al composto di mela la cannella e qualche goccia di limone. In una ciotola sbattere leggermente l’uovo, aggiungere la mela e amalgamare il tutto. Versare l’olio e unire l’uvetta precedentemente ammollata nell’acqua, aggiungere la farina e il bicarbonato. Lavorare il composto con un cucchiaio di legno, l’impasto dovrà essere morbido. Ricoprire una placca da forno con la carta forno e con un cucchiaino sistemare piccole parti del composto, distanziate tra loro. Cuocere in forno a 180° per circa 15 minuti. I biscotti alle mele conquisteranno tutti.
Carbonara: ricetta originale

Se ne discute a lungo e ormai da tempo. Quale è la ricetta originale della mitica Carbonara, la pasta preferita da mia figlia e molti suoi amici?

Fa parte della tradizione laziale. La Carbonara è una vera squisitezza. Ecco la ricetta originale. Gli ingredienti sono quelli riportati dall’Accademia della Cucina Italiana e non c’è molto da discutere: guanciale di maiale, formaggio pecorino, uova, sale, pepe nero e aglio per il soffritto.
La ricetta originale della Carbonara non vuole altri ingredienti. Come bisogna prepararla? Mescolare le uova con il formaggio grattugiato e un pizzico di sale e pepe. Il guanciale, opportunamente tagliato a listarelle, va rosolato in padella con uno spicchio d’aglio e un filo d’olio, fino a quando non diventa croccante. Si cuoce nel frattempo la pasta e la si scola al dente conservando l’acqua di cottura con la quale si allunga un po’ il condimento in padella. A quel punto si unisce la pasta al composto di uova e formaggio, amalgamando rapidamente nella padella ancora tiepida. Questa operazione va fatta velocemente per evitare che il tuorlo assuma la consistenza delle uova strapazzate, quando invece il composto deve rimanere cremoso.
Se decidete di prepararla per i piccoli, sappiate che è uno dei piatti più richiesti del momento e amato sempre più non solo a Roma, ma in tutta Italia.