Pangiallo romano

Dic 13
Scritto da Annamaria avatar

Il pangiallo romano, un dolce tipico, di solito si prepara il giorno del solstizio d’inverno, come augurio affinchè torni presto a splendere il sole caldo e le giornate si allunghino di nuovo. La ricetta per realizzarlo è semplice, dal gusto accattivante, conquisterà anche i vostri fili. Energico, grazie alle mandorle, è ottimo come merenda.

Per fare il pangiallo romano in casa occorre avere:

PER IL PANGIALLO

  • 200 gr di mandorle pelate
  • 200 gr di noci
  • 200 gr di nocciole pelate
  • 100 gr di pinoli
  • 100 gr di canditi
  • 300 gr di uva passa
  • 200 gr di farina 00
  • 200 gr di miele
  • 150 gr di cioccolato
  • 1 scorza di arancia e di un limone grattugiata

PER LA GLASSA

  • 2 cucchiai di farina 00
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • zafferano qb

E ora cominciamo! Riscaldate il miele in un pentolino così da scioglierlo, unite la buccia grattugiata di un arancia e di un limone. Mettete l’uva passa a bagno per circa 30 minuti, poi tritate grossolanamente tutta la frutta secca e riunitela in una ciotola insieme con i canditi, l’uva passa strizzata e il cioccolato tritato. Aggiungete il miele sciolto e mescolate, di seguito  aggiungete la farina e amalgamate bene fino a far diventare il composto compatto. Con le mani infarinate formate quattro panetti e metteteli su una placca da forno a riposare per un paio d’ore.

Adesso la glassa: in un pentolino mettete a scaldare la farina, l’olio e lo zafferano sciolto in un pò di acqua. Aggiungete altra acqua per formare una pastella fluida con cui spennellare i panetti. Infornate a 180° per 40 minuti fino a quando non si sarà formata una crosticina sopra. Prima di tagliare a fette fate raffreddare il pangiallo romano.

Tags: , , , , , , , , , ,

Scrivi un commento