Pasta con ragù di lenticchie

Dopo le festività le avete ancora in dispensa? Per i nostri piccoli eroi di casa a pranzo, quando tornano da scuola, c’è un buon primo piatto da preparare, che contiene tanti buoni nutrimenti e fa benissimo: la pasta, possibilmente corta, con ragù di lenticchie.
Ricche di proteine vegetali, le lenticchie sono ottime. La pasta con ragù di lenticchie diventa quindi, sì, un primo, ma in realtà un piatto unico. Ecco come realizzarle a casa:
300 grammi di pasta
250 grammi di lenticchie
1 costa di sedano
Mezza cipolla
1 carota
500 ml di passata di pomodoro
Sale
Olio extra vergine d’oliva
In una padella fate soffriggere cipolla, sedano e carota, tutto finemente tritato, aggiungete la passata di pomodoro e fate cuocere per una ventina di minuti. Aggiungete ora le lenticchie secche, mezzo litro d’acqua e lasciate sul fuoco per un’ora. Quando sarà trascorsa, assaggiate e aggiustate con il sale il ragù con lenticchie. Quindi cuocete un una pentola con abbondante acqua salata la pasta. Toglietela al dente e scolatela. Unite la pasta al condimento e mantecate tutto alla perfezione.
Quando farete i piatti, per i più grandi, se volete aggiungere una spolverata di pepe, così la pasta con ragù di lenticchie sarà ancora più gustosa.
Tags: adulti, bambini, bambino, lenticchie, pasta, Pasta con ragù di lenticchie, piatto unico, primo piatto, ragù di lenticchie, ricette gennaio, ricette per bambini, ricette vegetariane