Ricetta trdlo

Nov 02
Scritto da Annamaria avatar

ricetta-trdlo

Il trdlo è un dolce tipico della Repubblica Ceca. Se andate a Praga, città meravigliosamente romantica, nei chioschetti in giro per la città potete acquistarlo e deliziarvi. Se, però, non avete in programma ancora il viaggio, ecco la ricetta per fare un ottimo trdlo.
La ricetta del trdlo non è molto complicata, richiede un po’ di applicazione, a, con calma e pazienza, sono sicura che sarete bravissime!
Per realizzare la ricetta, in dispensa occorre avere:

260 g. di farina 00
110 ml. di latte
Un uovo intero + un albume
30 g. di burro
Tre cucchiaini di zucchero
15 g. di lievito di birra fresco
Un limone
Per guarnire:
Zucchero vanigliato q.b.
Zucchero semolato q.b.
Zucchero di canna q.b.
Cannella q.b.

Versate in una ciotola la farina con il latte, unite il lievito sminuzzato e amalgamato con lo zucchero, aggiungete il burro, l’uovo intero, la scorza grattugiata del limone e girate il tutto con un cucchiaio.
Versate il composto su un foglio di carta forno che avrete sistemato sul piano di lavoro e infarinato. Lavorate il composto, in principio piuttosto appiccicoso, delicatamente, sollevandolo e staccandolo dal piano di lavoro roteandolo con la punta delle dita fino a quando diventerà liscio e compatto.
Formate quindi una palla e mettetela all’interno della ciotola leggermente infarinata; coprite con un canovaccio e lasciate lievitare per un’ora in un luogo tiepido e privo di correnti d’aria: dovrà raddoppiare di volume.
Trascorso il tempo, aiutandosi con una spatola, staccate delicatamente l’impasto dalla ciotola e rovesciatelo sul foglio di carta forno leggermente infarinato; dividete in due parti e ognuna sterdetela col mattarello fino a ottenere uno spessore di mezzo centimetro, con un coltello, fare delle strisce larghe circa 2-3 cm. e lunghe circa 40.
Per ottenere la tipica forma cilindrica del dolce e poterlo poi cuocere anche senza l’aiuto dell’apposito strumento di legno e del suo forno speciale, stendete da un rotolo di alluminio una striscia abbastnza lunga e tagliatela quanto la lunghezza di tutto il mattarello, dividetela a metà per tutta la sua lunghezza e foderatee quindi con le due parti ottenute il mattarello stesso, esludendo i manici, lasciate uno spazio aperto al centro del mattarello, mi raccomando.
Prendete quindi una striscia d’impasto e avvolgetela intorno alla prima metà del mattarello foderato, avendo cura di sovrapporla leggermente man mano che si arrotola e ottenendo un cilindro di pasta della lunghezza di circa 10 centimetri. Procedete allo stesso modo con una seconda striscia d’impasto avvolgendola questa volta nella seconda metà del mattarello foderato di alluminio.
Versate in un piatto dello zucchero vanigliato oppure dello zucchero semolato mischiato con zucchero di canna e un pizzico di cannella.
Rollate i due cilindri di pasta sul mattarello, precedentemente spennellati con l’albume d’uovo sbattuto, facendovi aderire uniformemente su tutta la loro superficie lo zucchero.
Sfilate poi delicatamente dal mattarello i rotoli e spingerte l’alluminio in eccesso alle due estremità verso l’interno dei rotoli ottenuti.
Sistemateli in posizione eretta su una placca in precedenza foderata con della carta forno e proseguire così, seguendo lo stesso procedimento, con le rimanenti strisce di pasta per ottenere gli altri dolci.
Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 10-12 minuti.

Tags: , , , , , , , , , ,

Scrivi un commento