Acetone

Gen 02
Scritto da Annamaria avatar

acetone

Da piccola ho avuto spessissimo l’acetone. Non il liquido usato per togliere lo smalto chiaramente… E’ quel disturbo che porta i bambini ad avere un odore di alito forte, dolori addominali, mal di testa, spossatezza, inappetenza e qualche volta vomito.
L’acetone è un disturbo metabolico. C’è quando l’organismo non ha più zuccheri da bruciare per produrre energia e quindi inizia a bruciare i grassi. Se il metabolismo per produrre energia azzera le riserve di zuccheri, intacca i grassi, in questo processo si formano delle sostanze chiamate corpi chetonici, che finiscono sia nelle vie aeree che nelle urine, emanando il loro odore di acetone.
Secondo i pediatri, entro certi limiti il processo non comporta problemi, come nei neonati. Ma poi bisogna comunque prestare attenzione.Se si tratta di acetone lieve da digiuno notturno, bisogna adottare una dieta di zuccheri e di acqua e priva di grassi: bere, ad esempio, i succhi di frutta e tanta acqua che serve a reidratare. Fate poi mangiare al bambino carboidrati complessi, come la pasta e riducete latte intero, burro, formaggi, fritti, carni grasse, cioccolato e insaccati.
Prima di ricorrere al medico se l’acetone si dovesse ripresentare con cronicità, qui di seguito una lista di quel che si può mangiare e quello che invece va eliminato, come consigliato da Green Me:

Sì a :
Latte parzialmente scremato o latte scremato
Yogurt magro
Pane
Fette biscottate
Marmellata
Miele
Frutta

Camomilla
Acqua
Succhi di frutta
Pasta
Riso
Semolino
Brodo vegetale
Carni bianche come pollo, vitello, coniglio, tacchino ai ferri o lessati
Pesce
Verdure di qualsiasi tipo lessate, cotte a vapore o crude
Legumi
Olio extravergine di oliva

No a:
Latte intero
Yogurt intero
Gelato
Burro
Cioccolata
Biscotti frollini
Brioches
Merende confezionate
Carni rosse
Salumi
Insaccati
Uova
Formaggi
Fritti
Maionese
Panna
Crema

Tags: , , , , , , , , , , , , , , ,

Scrivi un commento