Carie bambini: linee guida prevenzione

Apr 19
Scritto da Annamaria avatar

Le carie nei bambini, in crescita vertiginosa, non sono solo un problema di denti. La US Preventive Task Force ha stilato le nuove linee guida per la prevenzione in età pediatrica, pubblicate sulla rivista Jama. Per la prevenzione è importante una dieta sana, una corretta igiene orale e l’integrazione con il fluoro, quando necessario.

Le carie nei bambini aumentano: è colpito il 3% dei piccoli sotto i 2 anni di età, il 6% di quelli di 3 anni, il 15% dei piccoli di 4-5 anni, fino al 44% dei ragazzi di 12 anni. Le linee guida per la prevenzione diventano basilari. A influire sul problema è anche la bocca della mamma: si deve fare attenzione alla cura dei denti già a partire dalla gravidanza e poi durante l’allattamento.

Le linee guida per la prevenzione delle carie nei bambini chiedono di fare attenzione all’alimentazione. “I bambini – sottolinea Giuseppe Marzo, direttore della scuola di specializzazione di Ortognatodonzia dell’Università dell’Aquila a La Repubblicamangiano sempre peggio. L’industrializzazione dei cibi ha ridotto la capacità di masticare e, per di più, consumano alimenti sempre più dolci e che tendono ad appiccicarsi sui denti. Se i bambini mangiassero cibi che richiedono più masticazione, come le verdure crude, si avrebbe un alleato naturale contro le carie nella dieta. Pensiamo a finocchi e carote, che fanno da filo interdentale naturale, aiutando a tenere puliti i dentini”.

Gli zuccheri, poi, hanno un potente ruolo nella formazione delle carie, perché forniscono un substrato per l’azione di batteri acidogeni presenti nel cavo orale: rendono acido il Ph salivare e della placca e creano così la lesione”, spiega Sabina Saccomanno, docente nella stessa scuola. I più pericolosi sono nei succhi di frutta, nelle caramelle e nei biscotti e nelle bibite.

I cibi protettivi o anti-cariogeni vanno consumati liberamente, in particolare a fine pasto o come spuntino: sono la frutta fresca e a guscio (dalle noci alle mandorle) e le verdure fibrose crude, come sedano, carote, finocchi e insalata, oltre al latte e ai formaggi stagionati.

Tags: , , , , , , , ,

Scrivi un commento