Colpi Calore bimbi: decalogo

Ago 02
Scritto da Annamaria avatar

Un decalogo per prevenire i colpi di calore nei bimbi. Con queste temperature noi mamme dobbiamo sapere cosa fare esattamente per non rischiare.
Il decalogo per scongiurare i colpi di calore nei bimbi arriva dall’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma che lo pubblica.

I colpi di calore nei bimbi, soprattutto se affetti da particolari patologie, possono essere fatali. Il decalogo serve ad aiutare noi genitori.
“Il colpo di calore – spiegano gli esperti – è dovuto a un innalzamento improvviso della temperatura corporea. Le condizioni che possono causare questa complicazione sono tre: temperatura elevata, alto tasso di umidità e scarsa aerazione”.
I sintomi sono diversi e possono manifestarsi con più o meno intensità: nausea, mal di testa, aumento della temperatura corporea, crampi, sincopi (svenimenti) fino, nei casi più gravi, a disturbi della coscienza. Inoltre se l’esposizione ai raggi solari è diretta, si può manifestare anche il colpo di sole con possibili ustioni.

Come prevenirli:
1) Evitare di far uscire il bambino e di fargli praticare attività fisica o sportiva nelle ore più calde.
2) Non esporlo mai al sole negli orari più a rischio (dalle 11 alle 17).
3) Aumentare la ventilazione dell’ambiente, eventualmente utilizzando un ventilatore. È possibile utilizzare anche il condizionatore, avendo cura di tenere una temperatura ambientale di 23-24 gradi e cercando di non passare continuamente da ambienti più caldi ad altri più freschi o viceversa. Importante utilizzare la funzione deumidificazione.
4) Far indossare al bambino indumenti leggeri (preferibilmente di lino o cotone), che permettano una maggiore traspirazione.
5) Preferire colori chiari dei vestiti che respingono i raggi solari.
6) Esporre il bambino sempre con prudenza e solo dopo l’anno di vita al sole diretto. I raggi solari sono molto utili perché favoriscono la produzione di vitamina D, ma l’esposizione deve avvenire in maniera graduale.
7) Non dimenticare di utilizzare sempre creme solari ad alta protezione. Un’esposizione non protetta può causare eritemi solari o ustioni, e creare danni irreversibili alla pelle.
8) Bagnare spesso la testa e rinfrescare tutto il corpo con una doccia o con un bagno.
9) Aumentare l’apporto idrico per reintegrare i liquidi persi tramite la sudorazione. In caso di caldo intenso possono essere utili anche le bevande che contengono sali minerali.
10) Privilegiare una dieta ricca di frutta e verdura.

Se c’è un’urgenza come intervenire? “Portare il bambino in un ambiente ombreggiato e aerato è la prima mossa da fare se il piccolo presenta i sintomi del colpo di calore – spiegano gli esperti – Se manifesta segni di mancamento, è necessario porlo a terra sdraiato con gli arti inferiori più sollevati rispetto al corpo e somministrare liquidi non troppo freddi a piccoli sorsi. In caso di comparsa di febbre superiore ai 38 gradi somministrare un antipiretico, quale il paracetamolo o l’ibuprofene. Se il bambino non migliora, o in presenza di disturbi della coscienza, è necessario recarsi al più vicino pronto soccorso”.
Con l’aumento della temperatura, attenzione al cibo! Si deve ridurre l’apporto calorico. E’ preferibile quindi assumere carboidrati semplici a più rapida digeribilità, ma è anche importante aumentare l’apporto idrico con assunzione di acqua e più frutta e verdura.
Insalata, fiori di zucca, melanzane, peperoni e pomodori, sono solo alcuni tra gli alimenti salutari che vanno assolutamente consumati nei mesi caldi. Nelle verdure si trovano molti sali minerali (calcio, ferro, fluoro, fosforo, magnesio, manganese e potassio), vitamine (A, C, B1, B2, B12, E, niacina, acido pantotenico e biotina), acqua (per l’80-90%) e fibre.

Tags: , , , , , , , , , , ,

Scrivi un commento