Corpo luteo emorragico

Il corpo luteo emorragico è una patologia di cui tante sanno pochissimo. Ogni volta che una donna ovula, può esserci un piccolo sanguinamento, è normale. Non accade a tutte le donne, accade a quelle che presentano follicoli di dimensioni maggiori rispetto alla media. Se le perdite sono poche tutto rientra nel fisiologico, ha se invece sono copiose e c’è molto dolore, allora si tratta di corpo luteo emmorragico.
Il corpo luteo è il follicolo maturo, che smette di vivere dopo l’ovulazione. Si trasforma, invece, in emorragico quando accumula sangue e, per colpa di questo, esplode. Da qui le perdite di sangue abbondanti e la definizione di corpo luteo emorragico.
Chi ha la patologia avverte dolore se c’è palpazione della zona addominale e ovarica. Non solo, c’è anche molto dolore durante l’ovulazione. I sintomi della presenza di un corpo luteo emorragico sono quindi: solore alla zona pelvica; indolensimento dei muscoli addominali; alcune altre conseguenze pericolose.
In molti casi le donne che ne soffrono di corpo luteo emorragico vengono operate urgentemente in laparotomia. Se però la sindrome non è ancora grave, si può curare senza ricorrere all’intervento chirurgico.
I ginecologi di solito consigliano farmaci antiemorragici e antinfiammatori. Nei casi peggiori, però, c’è l’operazione chirurgica in laparotomia e non è troppo invasivo. Purtroppo troppo spesso le donne che soffrono di questa patologia si trovano a doverci combattere spesso durante la loro vita.
Con una diagnosi precoce, si può intervenire con una terapia farmacologica a base di ovariostatici, così da impedire la formazione del corpo luteo emorragico.
Tags: causa, corpo luteo, corpo luteo emorragico, cura, donna, rimedi, salute, SALUTE E BENESSERE, sintomi