Decalogo anti stress

Il decalogo anti stress serve per combattere la malattia del secolo, da cui siamo tutti colpiti, a causa della vita turbinante e caotica di ogni giorno. I disturbi legati allo stress riguardano quasi 9 italiani su 10. è quanto emerge da una ricerca promossa da Assosalute che rileva che l’85% della popolazione intervistata ne ha sofferto almeno una volta negli ultimi 6 mesi, mentre il 45% dichiara di averne avuti 3 o più. Le donne e i giovani sono i più colpiti, sia per incidenza sia per frequenza.
Dovete sapere che i disturbi legati allo stress sono molti, i più diffusi il mal di testa (46,2%) e la stanchezza (45,9%); seguono mal di stomaco (26,9%), tensione/dolore muscolare (25,5%), insonnia (24,9%) e ansia/agitazione (23,4%). Per limitare questi disagi, tra i rimedi scelti dagli italiani il più diffuso è il riposo (nel 52% dei casi), seguito dal ricorso ai farmaci di automedicazione (27%) e dall’attenzione all’alimentazione (26%). Ma c’è il decalogo anti stress a darci una mano.
“La gestione dello stress è prima di tutto di tipo culturale, nel senso che è determinata dall’esperienza e dalle conoscenze – ha spiegato Piero Barbanti, direttore Unità per la cura e la ricerca su cefalee e dolore, Irccs San Raffaele di Roma – Se è vero che tutto comincia dalla testa, è anche vero che nella testa abbiamo gli strumenti per combattere lo stress”.
Ecco allora il decalogo anti stress
1) Passeggiate all’aria aperta. Non solo per staccare e schiarire i pensieri, ma anche per favorire la circolazione di endorfina che riduce gli ormoni dello stress;
2) Evitate di usare smartphone o pc di sera. E’ importante fare delle pause dall’utilizzo prolungato di strumenti tecnologici e cercare di spegnere telefoni e computer almeno un’ora prima di andare a dormire;
3) Pianificate al meglio le vostre giornate. Considerato che una causa molto diffusa dello stress è la ‘mancanza di tempo’, una buona gestione della vostra agenda può aiutarvi a farvi sentire più rilassati e padroni di voi stessi.
4)Attenzione alla vostra alimentazione. Alcuni alimenti sono in grado di ridurre l’azione dell’ormone principe dello stress, il cortisolo. Tra le carni è consigliato il tacchino, tra i pesci quelli a più alto contenuto di grassi (tonno o salmone) e tra le verdure gli spinaci. Anche il cioccolato fondente è molto utile per abbassare i livelli di cortisolo;
5)Cercate di attribuire la giusta importanza alle cose e ridimensionare i problemi;
6) Mantenete un atteggiamento funzionale. Prestare attenzione ai propri pensieri e porsi delle domande può essere molto utile ad allontanare ansie e problemi: una riflessione interna, spesso, può aiutarci a comprendere meglio una situazione esterna;
7) Meditate. Aiutatevi con la meditazione provando magari la mindfulness, la forma di meditazione più studiata a livello scientifico. Fatta quotidianamente, può comportare ottimi risultati dal punto di vista neurochimico;
8) Ridete il più possibile. Un atteggiamento positivo può essere utile nella prevenzione dello stress. È provato infatti che ridere fa bene alla salute in quanto aumenta la quantità di ossigeno che si respira, stimola il cuore, i polmoni e i muscoli e aumenta l’endorfina che rilascia il cervello;
9)Staccate e ascoltate musica. La musica infonderà il cervello di neurochimici del buon umore, come la dopamina;
10) Se lo stress si trasforma in disturbi fisici veri e propri, può essere utile il ricorso ad alcuni farmaci.
Tags: benessere, consigli, decalogo, decalogo anti stress, donne, malattia, mamma, papà, ragazzi, salute, SALUTE E BENESSERE, stress, uomini