Italia: obesità e sedentarietà in aumento

Dic 29
Scritto da Annamaria avatar

italia-obesità-e-sedentarietà-in-aumento

In Italia dati sempre più allarmanti per quel che riguarda l’obesità, tra bambini e adulti, e la sedentarietà. Entrambe sono in grande aumento. E’ stata l’interrogazione parlamentare presentata da Giorgio Sorial, deputato del M5S al ministro della Salute Beatrice Lorenzin a sollevare il problema.
L’obesità infantile e la sedentarietà in Italia sono in aumento e diventano così i vizi maggiori del Bel Paese.
Purtroppo il 31% degli italiani non fa movimento fisico, e già da bambino soffre di “immobilismo”.
Lo studio fatto va dal 2011 al 2014. Secondo la ricerca bel il 20,9% dei bambini è in sovrappeso. Il dato spaventa. Obesità e sedentarietà in aumento in Italia non promettono affatto bene.
Non solo. E’ appena il 33,2% delle persone intervistate tra i 18 e i 69 anni ad avere una vita attiva o per il lavoro pesante svolto o per 30 minuti al giorno di attività fisica, il 31% del campione, invece, non fa nulla, è appunto, un sedentario.Per quel che riguarda i bambini, solo il 18% fa sport e la media è di una sola ora a settimana. Il 35% dei bambini vede semplicemente la tv in cameretta o gioca ai videogiochi per almeno due ore al giorno. E’ davvero pazzesco.

In Italia già da bambini si diventa grassi, il rischio mortalità aumenta inesorabilmente: tutto questo pesa non solo sulla salute, ma pure sul sistema sanitario.
“L’inattività fisica è ormai il quarto più importante fattore di rischio di mortalità – ha risposto Beatrice Lorenzin a Sorial – L’attenzione degli operatori sanitari al problema della sedentarietà rimane ancora bassa, in quanto solo il 30,6 per cento degli intervistati riferisce di aver ricevuto il consiglio di effettuare una regolare attività fisica”. Una delle soluzioni possibili potrebbe essere più istruzione e più buona scuola.

Tags: , , , , , , , , , , , , ,

Scrivi un commento