Lenti a contatto: regole igiene e manutenzione

Nov 24
Scritto da Annamaria avatar

Mia figlia porta le lenti a contatto da quando aveva 7 anni e mezzo. Non tutti sanno che sono adatte anche ai bambini e aiutano a correggere meglio il difetto visivo, almeno per la mia Bibi è stato così, ha ridotto infatti di un grado il suo astigmatismo. Per chi le mette, adulti o piccolini, ci sono regole di igiene e manutenzione da seguire.

La campagna nazionale “Occhi Sani nelle Tue Mani”, progetto di sensibilizzazione dedicato alle lenti a contatto e al loro utilizzo in sicurezza, promossa dalla società scientifica internazionale TFOS, leader nell’educazione alla salute dell’occhio, e sostenuta da ASSOTTICA gruppo Contattologia, ha proprio l’obiettivo di promuovere le regole di corretta igiene e manutenzione delle lenti a contatto.

Le regole di igiene e manutenzione delle lenti a contatto sono anche state riassunte nel video educazionale “Occhi Sani nelle Tue Mani” in cui sono i bambini a dare agli adulti le indicazioni del comportamento corretto. Ecco il cinque indicazioni principali da seguire:

1 Lava e asciuga le mani prima di maneggiare le lenti a contatto

2 Le lenti non devono entrare in contatto con l’acqua

3 Non dormire con le lenti a contatto (salvo diversa indicazione dello specialista)

4 Disinfetta le lenti a contatto con soluzione nuova dopo ogni utilizzo. Se indossi lenti giornaliere monouso gettale via dopo averle tolte. Segui le istruzioni del produttore e le indicazioni dello specialista

5 Pulisci ogni giorno il portalenti con soluzione nuova. Asciugalo all’aria rivolto verso il basso. Sostituiscilo ogni mese.

Tags: , , , , , , , , ,

Scrivi un commento