Naso screpolato: rimedi

Ott 28
Scritto da Annamaria avatar

Con il freddo capita spesso che grandi e piccini abbiano il naso screpolato a causa di raffreddori o influenze varie. Quali possono essere i rimedi naturali per risolvere il problema?

Il naso è screpolato perché soffiandolo spesso a causa dei tanti starnuti la pelle ne risente e si irrita. Ma che rimedi adottare per non essere ‘impresentabili’?

Ecco qui di seguito alcuni rimedi che possono alleviare il rossore del naso screpolato:

1 – E’ sicuramente ottimo un impacco emolliente che idrata e dona sollievo al nostro naso e a quello dei bambini. Con questo impacco diminuiscono pure le pellicine in modo notevole, inoltre previene il rossore. L’impacco va passato sul naso ogni giorno nei casi più gravi. Se il problema è relativo solo ai mesi freddi dell’inverno, basterà anche solo una volta la settimana. Gli ingredienti sono semplici: utilizzare un cucchiaio di burro di karité, uno di miele e uno di olio di oliva. A questo punto sciogliere il burro di karité a bagnomaria e successivamente, aggiungere miele e olio, mescolare il tutto e lasciarlo raffreddare. E’ pronto: spalmarlo tenendolo in posa 20 minuti sul naso.

2 – Contro il naso screpolato è possibile pure semplicemente usare l’olio di oliva. Il suo effetto sarà velocissimo e basterà infatti, spalmarne alcune gocce sulla pelle arrossata: subito l’epidermide diventerà più morbida e idratata.

3 – Come toccasana, per cercare di evitare che si ripeta il problema, dopo aver alleviato il rossore o la screpolatura, è necessario avere cura del proprio naso con degli accorgimenti: usare sempre fazzoletti adatti e di buona qualità per contrastarne l’irritazione nel caso in cui dovesse sorgere; evitare anche di soffiarci molto spesso il naso.

4 – Anche solo il burro di karitè ha proprietà emollienti eccezionali. Potreste pure applicarlo sulle screpolature come se fosse una crema. Ne basta pochissimo per creare una sorta di pellicola protettiva per la nostra pelle.

5 – Oltre all’olio d’oliva, molto importante è anche l’olio essenziale di lavanda che, oltre ad avere un buonissimo odore, ha anche delle proprietà restitutive. Se si aggiungono alcune sue gocce a una noce di burro di karitè, diverrà un buonissimo balsamo naturale non soltanto per idratare e proteggere il naso ma anche ottimo da mettere sulle labbra quando sono molto secche e, ahimè, iniziano pure quelle a screpolarsi.

 

Tags: , , , , , , , , , , , , , , ,

Scrivi un commento