Punture insetti: rimedi

Le punture di insetti sono episodi davvero frequenti in estate. Un esperto spiega alcuni rimedi: come agire.
Paolo Maurizio Soave, esperto del Centro Antiveleni del Policlinico Irccs Agostino Gemelli di Roma, all’Ansa chiarisce come gestire al meglio le punture di insetti. I rimedi immediati.
In estate le api e le vespe sia in spiaggia che in campagna, vengono attirate da cibo e bibite. Le punture di questi insetti impongono rimedi fulminei. ”Le punture di questi insetti però, a parte gonfiore e dolore non costituiscono un reale rischio. Se presente, bisogna cerca di estrarre il pungiglione senza spezzarlo, quindi impacchi di acqua fredda o ghiaccio contro il gonfiore e trattamenti locali a base di pomate cortisoniche e antistaminiche. Nei rarissimi casi di reazione allergica, che si manifesta con difficoltà respiratorie, contattare subito un medico per la somministrazione di adrenalina”, sottolinea.
All’aperto, soprattutto ad alta quota, ci si può purtroppo imbattere in una vipera, l’unico serpente pericoloso in Italia: “Sul sito del morso, il veleno provoca dolore e gonfiore ma attraverso i dotti linfatici può muoversi dal sito di iniezione e causare una reazione sistemica. Solo in questo caso, va somministrato siero antivipera ma, poiché può creare shock anafilattico, va somministrato solo in situazioni in cui si possono gestire eventuali reazioni avverse. In attesa dei soccorsi, si può fare un bendaggio con garze elastiche per comprimere in maniera blanda il luogo del morso e limitare il passaggio del veleno attraverso i vasi linfatici”.
Tags: Punture insetti: rimedi