Spermiogramma

Apr 09
Scritto da Annamaria avatar

spermiogramma

Se ci si prova e prova ancora, ma non si rimane mai incinta, bisogna verificare la fertilità femminile e maschile. Il primo esame obbligatorio da fare per ‘lui’ è lo spermiogramma.

Lo speriogramma esamina il liquido seminale dell’uomo e fa una prima diagnosi preliminare, che non definitiva, escludendo o confermando se sia fertile o meno.
Lo spermiogramma consiste nel prelievo di una piccola quantità di liquido seminale. I risultati non sono definitivi perché tante cause possono influenzare la qualità dello sperma, come la temperatura, lo stress, la stanchezza. Se si dovesse riscontrare qualche problema, però, sara necessario un secondo spermiogramma e altre analisi.

Per fare in modo che l’esame dia risultati abbastanza certi, di solito si raccomanda al paziente di astenersi dal sesso nei 3 giorni che precedono il test, ma non per più di 5 giorni, che l’eiaculazione sia ottenuta solo tramite masturbazione e non per coito interrotto o utilizzando un preservativo. La massima igiene della mani e del pene nel momento della masturbazione. Si raccomanda anche che lo sperma sia raccolto immediatamente in un contenitore sterile. Il contenitore in questione, ermeticamente chiuso, va consegnato al laboratorio di analisi il giorno stesso. Se il paziente ha avuto malattie, anche una semplice influenza, va comunicato, perché potrebbe essere un problema.

Lo spermiogramma prende in esame i seguenti parametri: colore e aspetto che deve essere grigio opalescente; concentrazione (il numero di spermatozoi presenti) nella norma se pari o superiore a 20milioni/ml; PH che deve essere compreso tra 7,5 e 8; motilità (capacità di movimento): nella norma quando la percentuale di spermatozoi con moto rettilineo A+B (moto rettilineo veloce e moto rettilineo lento) è uguale o superiore al 50%, di cui almeno il 25% con motilità veloce; morfologia nella norma se almeno il 25% degli spermatozoi analizzata ha una forma considerata normale.
A seconda dei risultati si parla di:
Normozoospermia
Astenozoospermia quando si riscontrano problemi di motilità
Oligospermia di fronte a un basso numero di spermatozoi nel campione analizzato
Azoospermia assenza di spermatozoi nel campione analizzato
Teratospermia quando ci si trova di fronte ad alterazioni morfologiche
Oligoastenoteratozoospermia quando tutte le caratteristiche analizzate presentano problemi.

Tags: , , , , , , , , , , ,

Scrivi un commento