Stomatite

La stomatite può essere molto dolorosa, è un’infiammazione che colpisce le mucose della bocca e può anche provocare febbre. Quando sopraggiunge la stomatite si formano vescicole o afte arrossate e dolorose nella bocca e intorno a essa. A volte possono comparire pure sulla lingua.
La stomatite si manifesta in diverse forme. La stomatite herpetica viene causata dal virus dell’herpes simplex, ma le stomatiti possono anche essere batteriche, allergiche, il risultato di un’insufficienza vitaminica, a volte di una cattiva igiene.
Per curare la stomatite bisogna capire di che tipo di stomatite si tratta e le sue cause.
Nel caso di stomatite herpetica contratta per la prima volta, i sintomi possono essere più forti anche con febbre. Il pediatra saprà consigliarvi al meglio per alleviare il fastidio causato dalle vescicole che potrebbero rompersi ed estendersi sia all’interno della bocca che sul viso. Bisogna generalmente aspettare il normale decorso della malattia, dopo circa 10/15 giorni, poi si pul intervenire solo per ridurre i sintomi. Solo raramente il medico consiglia una terapia antivirale.
In caso di stomatite, comunque, si consiglia di dare ai bimbi cibi mediamente liquidi e freddi così da alleviare loro il dolore. Impedire poi di succhiare il pollice o mangiarsi le unghie, rischiano infatti di diffondere sul volto le vescicole.
I sintomi della stomatite sono: aumento della salivazione; irritazione e comparsa di vescicole nella zona della bocca (interna ed esterna); ingrossamento dei linfonodi; febbre; in alcuni casi alitosi; inappetenza.
I rimedi utili per dare sollievo al piccolo sono pochi, oltre a cibi freschi e morbidi, può essere utile una pomata a base di aloe o di zinco. Colluttori antisettici possono essere consigliati dal pediatra nel caso di stomatite batterica.
Come tutte le infezioni virali o batteriche del cavo orale, anche la stomatite è contagiosa per contatto diretto e attraverso le goccioline di saliva.
Fino alla completa guarigione bisogna assolutamente evitare il contatto diretto con la bocca, le posate, il bicchiere del bambino, oggetti o cibi parzialmente consumati.
Nel caso della stomatite virale ed herpetica, il virus, anche dopo la guarigione, rimane comunque presente nell’organismo e può dare problemi e ricomparire in caso di stanchezza, stress, esposizione eccessiva al sole, quando si riducono le difese immunitarie.
Consumare frutta e verdura favorisce la scomparsa della stomatite. Scegliete alimenti ricchi di vitamina C come i broccoli, il kiwi e gli spinaci.
Tags: bambini, bambino, cura, cure, malattia, rimedi, salute, SALUTE E BENESSERE, sintomi, stomatite, stomatite bambini, stomatite herpetica, stomatiti, vescicole