Tappi cerume: rimedi naturali

I tappi di cerume possono essere rimossi con rimedi naturali, facendo grande attenzione, soprattutto quando si tratta di avere a che fare con le orecchie dei nostri bambini.
I tappi di cerume possono avere conseguenze sull’udito, generare anche irritazione e infiammazione all’orecchio. Rimuoverli con rimedi naturali è meglio, tenete sempre presente, però, che, in caso di dolore è sempre meglio rivolgersi al proprio medico di fiducia, che saprà indicarvi la strada migliore.
Per i tappi di cerume vanno assolutamente evitati i cotton-fioc, che spingono il tappo ancora più internamente. Tra i rimedi naturali più comuni c’è il lavaggio delle orecchie con una siringa. Dopo aver ammorbidito il cerume con dell’olio d’oliva tiepido facendolo penetrare goccia a goccia per ammorbidire il tappo, tagliate a mezza luna un piatto di carta che poi accosterete all’orecchio per raccogliere l’acqua che fuoriesce dopo il lavaggio. Poi predisponete una tazza di acqua alla temperatura di circa 37° e una siringa da almeno 30 ml senz’ago. Dalla tazza riempite la siringa e con il capo inclinato sul lato opposto all’orecchio in cui volete togliere il cerume, spruzzate l’acqua nel dotto uditivo, tirando con un dito l’orecchio verso l’alto per allargare bene il dotto mentre tenete il piatto sotto l’orecchio perché l’acqua fuoriesce subito portando con sé il cerume.
Dato che soprattutto con i piccoli non è affatto semplice, come consiglia l’Ospedale Bambino Gesù, del lavaggio auricolare è preferibile che si occupi uno specialista: “Il lavaggio consiste nell’invio di un getto di acqua tiepida (a temperatura corporea) nel condotto uditivo esterno. Il lavaggio auricolare dovrebbe essere eseguito solamente da personale specializzato, poiché si tratta di una procedura non del tutto scevra da complicazioni, quali acufeni, lacerazioni della pelle del condotto, perforazioni della membrana timpanica, vertigini. In caso di cerume ‘duro’: è spesso utile ammorbidire il tappo con delle gocce oleose, per poi completare la pulizia attraverso strumenti specifici (es: anse, pinzette). In taluni casi, è necessario ricorrere alla aspirazione, ovvero una procedura eseguita dallo specialista otorinolaringoiatra che rimuove il cerume attraverso l’uso di un micro-aspiratore e sotto la guida del microscopio”.
Tags: adulto, bambini, bambino, cerume, consigli, donna, orecchie, rimedi, rimedi della nonna, rimedi naturali, rimedio, salute, SALUTE E BENESSERE, tappi cerume, tappi cerume rimedi naturali, uomo