Tendinite di De Quervain

Mag 03
Scritto da Annamaria avatar

La tendinite di De Quervain è una delle patologie che compisce le neo mamme. Che cos’è? E” un’infiammazione dell’abduttore lungo e dell’estensore breve, due tendini del polso che passano attraverso il canale di De Quervain e permettono l’apertura e parte dell’estensione del pollice. 

tendinite di de quervain
tendinite di de quervain

La tendinite di De Quervain viene soprannominata pure “malattia delle mamme e delle nonne”, dato che il movimento che causa l’infiammazione, ossia il movimento che mette in tensione l’abduttore lungo e l’estensore breve, è quello che solitamente compie ogni donna nel momento in cui solleva un neonato.

Nella malattia delle mamme e delle nonne il fastidio si manifesta  quando i due tendini si infiammano e, dato che aumentano di volume sfregano, contro il canale in cui passano. Il dolore nella zona del polso o nei movimenti di apertura del pollice è inevitabile. E si localizza a livello del polso. Chiaramente è maggiore in caso di estensione o di flessione forzata del pollice e del polso.

“La cura può prevedere l’utilizzo di un tutore confezionato su misura e da indossare solo durante la notte. Se, però, la patologia peggiora, per esempio a causa di un mancato trattamento iniziale, diventa necessario ricorrere all’intervento chirurgico – si legge su HumatitasL’intervento chirurgico per la tendinite di De Quervain è mini-invasivo, viene effettuato in anestesia locale e ha una durata molto breve, di poco più di cinque minuti. Il paziente, a seguito dell’operazione, è libero di riprendere fin da subito tutte le attività, senza che sia necessario immobilizzare mano e polso”.

Tags: , , , , ,

Scrivi un commento