Vegetali ricchi di calcio

Mar 08
Scritto da Annamaria avatar

vegetali-ricchi-di-calcio

Vegetali ricchi di calcio per assumerlo e stare meglio, senza ingurgitare troppo latte e latticini, per i tanti che sono intolleranti soprattutto. E’ importante assumere calcio, secondo quanto indicato dalla Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana, l’apporto quotidiano di calcio per individui adulti dai 19 ai 50 anni è attorno ai 1000 mg al giorno, che diventano 1200 mg dai 51 anni in poi. Ci sono vegetali ricchi di calcio che possono aiutare moltissimo e fanno bene anche ai vostri figli, non solo a voi, care mamme.

Tra i vegetali ricchi di calcio, prezioso minerale, ci sono i semi di sesamo. Una porzione da 100 gr di semi di sesamo crudi contiene infatti 1000 mg di calcio. Pure i semi di Chia non sono da meno: sono ricchi di calcio oltre che di acidi grassi omega-3 ed omega-6. Una porzione da 100 grammi di semi di Chia può contenere oltre 600 milligrammi di calcio.
Cavolo verde e spinaci sono tra i vegetali a foglia verde che ne contengono di più: una porzione da 100 gr di spinaci contiene 56 mg di calcio. Una porzione da 100 gr di cavolo verde contiene 139 mg di calcio.
I semi di lino contengono sia calcio che acidi grassi essenziali omega-3. Una porzione da 100 gr di semi di lino contiene 256 mg di calcio e 17 gr di omega-3. Possono essere consumati anche crudi.
La quinoa è particolarmente ricca di calcio. Una porzione da 100 gr di chicchi di quinoa cotta può contenere tra i 60 e i 100 mg di calcio. E’ ottima pure perche ha un contenuto elevato di potassio, zinco e proteine.
La melassa scura ha un contenuto di calcio elevatissimo: fino a 172 mg per cucchiaio.
Tanto calcio anche nelle arance. Un bicchiere di succo d’arancia fresco e appena spremuto può offrire un apporto di calcio pari a circa 70 milligrammi. L’elevato contenuto di vitamina C presente aiuta l’organismo nell’assorbimento sia del calcio che del ferro.
Altra fonte vegetale di calcio sono i legumi, che devono essere mangiati pure perchè contengono proteine e ferro. I fagioli bianchi contengono circa 170 mg di calcio per 100 gr, le lenticchie ne contengono circa 50 mg ogni 100 gr, mentre i fagiolini ne contengono circa 70 mg per porzione (100 gr).

I broccoli contengono circa 47 mg di calcio per ogni porzione da 100 gr. Contengono inoltre vitamina A, vitamina K, fibre vegetali benefiche per l’intestino e vitamina C, che contribuirà ad agevolare l’assorbimento del calcio da parte dell’organismo.
Anche la frutta secca o essiccata presenta un contenuto di calcio non indifferente: le mandorle ne contengono ben 266 mg ogni 100 gr. Buoni pure i fichi secchi: cinque al giorno regalano un apporto quotidiano di calcio pari a 135 mg.

Tags: , , , , , , , , , , , , , , ,

Scrivi un commento