Zeppole di San Giuseppe al cacao

Le mangiamo solitamente normali, ma per il prossimo 19 marzo, Festa del Papà, per cambiare possiamo preparare le zeppole di San Giuseppe al cacao. Queste sono un po’ più dietetiche, diciamo così, perché cotte al forno. Ma ugualmente golose e squisite.

Per fare le zeppole di San Giuseppe al cacao occorre avere:
140 grammi di farina 00
30 grammi di zucchero
3 uova
25 grammi di cacao in polvere, 100 grammi di burro, 250ml di acqua
Un pizzico di sale
Per la crema:
250 grammi di mascarpone, 250ml di panna
50 grammi di zucchero a velo
Non dimenticate le amarene sciroppate per guarnirle sopra…
Prima di tutto dedichiamoci alla pasta choux. In un pentolino mettere il burro a tocchetti, il pizzico di sale, l’acqua e lo zucchero, a fiamma bassa mescolare e far sciogliere tutto. Togliere il pentolino dal fuoco e aggiungere la farina e il cacao amaro, mescolare fino a quando il composto non sarà amalgamato. Trasferire l’impasto in una ciotola e aggiungere le uova a una a una, impastare nuovamente. Trasferire ora il composto in un sac à poche con bocchetta a stella. Su una teglia con sopra la carta da forno formare delle ciambelline ci circa 10 centimetri di diametro. Cuocere in forno a 190° per 40 minuti. Quando saranno pronte, sfornare, far raffreddare e poi tagliare le zeppole di San Giuseppe al cacao a metà.
Adesso la crema. In una terrina mettere il mascarpone con lo zucchero a velo, lavorare con la fruta, versare anche la panna e montare il tutto. Sempre con l’aiuto di un sac à poche dentro il quale andrà messa la crema, farcire le zeppole e riempirle al centro. Decorare con l’amarena.
Sfince di San Giuseppe

Le ricette dolci per sollazzare il palato dei nostro bimbi non finiscono mai. A marzo ecco quella delle sfince di San Giuseppe, per una Festa del Papà da urlo.
Come fare da sole, o con l’aiuto dei piccoli chef di casa, le sfince di San Giuseppe. Ecco cosa vi serve avere:
- 250 g di farina 00
- 250 ml di acqua
- 250 g di uova (circa 5 uova medie)
- 50 g di strutto
- 1 pizzico di bicarbonato
- 1 pizzico di sale
Per la crema:
- 600 g di ricotta di pecora
- 150 g di zucchero a velo
- 60 g di gocce di cioccolato fondente
Non dimenticate che stiamo parlando di un dolce siciliano: la pasta choux va fritta in olio di semi di arachidi. Se vi piace, la crema va arricchita con scorze di arancia candite, ciliegie candite e granella di pistacchi.
Prima di tutto bisogna occuparsi della crema. Sarebbe opportuno far scolare il siero dalla ricotta tutta la notte. Il giorno dopo va mescolata in una ciotola col cucchiaio, unendo lo zucchero a velo, le gocce di cioccolato fondente.
Ora la pasta. In una casseruola mettete l’acqua, lo strutto e il sale. Portate a ebollizione e unite in una sola volta la farina, mescolate vigorosamente. Quando il composto sarà pronto, trasferitelo in un’altra ciotola. Lavorate ancora la pasta con la frusta, aggiungete un uovo alla volta e il bicarbonato: l’impasto deve essere liscio.
Scaldate abbondante olio in una padella per friggere dai bordi alti . Portate alla temperatura di 170°. Immergete 2 cucchiai nell’olio caldo. Prelevate una cucchiaiata di pasta choux. Fatela scivolare nell’olio. Friggete le sfince di San Giuseppe per circa 10 minuti, continuando a girarle e portandole sotto il livello dell’olio. Quando saranno dorate e si gonfieranno triplicando il loro volume, scolatele su un vassoio con carta da cucina. A frittura terminata riempitene ognuna con la crema di ricotta e cioccolato preparata. Potrete decorarle con la scorza d’arancia, una ciliegina e la granella di pistacchio.
Sigari di cioccolato

Tra le ricette dolci di questo periodo, mi viene in mente quella dedicata a tutti i papà nel giorno della loro festa, il prossimo sabato, 19 marzo, parlo dei sigari di cioccolato, un’idea divertente e giocosa anche per i bambini, soprattutto quelli golosi.
Per fare i sigari di cioccolato a casa occorre avere:
100 grammi di cioccolato fondente
50 grammi di mandorle in polvere (altro…)
Portachiavi per la festa del papà

Tra i lavoretti per la festa del papà, un bel portachiavi da realizzare con l’aiuto di mamma è l’ideale. I più grandicelli ci riusciranno anche da soli, ma la consulenza di un adulto può essere utile. In casa occorre avere:
2 tazze di bicarbonato
1 tazza di maizena
1 tazza di acqua (altro…)
Festa del papà: frasi celebri

Sono tante le frasi celebri da associare alla festa del papà, sarebbe impossibile citarle tutte, alcune anche da canzoni famose che rimangono nel nostro cuore. Ma mi viene in mente, ad esempio quella di Gabriel Garcia Marquez: “Ho imparato che quando un neonato stringe per la prima volta il dito del padre nel suo piccolo pugno, l’ha catturato per sempre”. (altro…)
Poesie Festa del Papà

Non è sbagliato pensare ad alcune poesie da declamare per la Festa del Papà. Mio marito in queste occasioni si commuove sempre. Sono tantissime le poesie dedicate alla Festa del Papà, sarebbe impossibile suggerirle tutte. Io, nel mio piccolo, ne ho selezionate tre. Eccole qui di seguito.
Le poesie per la Festa del Papà
Passeggiata domenicale di Gianni Rodari
Io vado a spasso per la città,
senza una mèta vago qua e là. (altro…)
Svuota tasche Festa del Papà

A casa mia non c’è uno svuota tasche. Bibi potrebbe realizzarlo
per la Festa del Papà, così mio marito non lascerebbe più tutti
gli euro spicchi in giro nelle varie stanze dell’appartamento, potrebbe anche metterci gli svariati bigliettini o le chiavi.
La Festa del Papà sarà domenica prossima, 19 marzo, San
Giuseppe, un regalino fai da te è l’ideale, lo svuota tasche,
per di più, è anche utilissimo.
Per realizzare lo svuota tasche e donarlo per la Festa del Papà
a mia figlia occorrerà: (altro…)
Raviole di San Giuseppe

Le raviole di San Giuseppe sono dolci da fare proprio il 19 marzo per la Festa del Papà. Certo, se vi piacciono tanto, potrete farli quando lo desiderate, ma questa sarà un’occasione speciale per celebrare ancor di più il ‘maschione’ di casa.
Le raviole di San Giuseppe sono ravioli di pasta frolla ripieni di ricotta al profumo di arancia e limone.
Per realizzare le raviole di San Giuseppe in casa occorre avere:
per la pasta
2 uova (altro…)