Gravidanza in autunno

La gravidanza in autunno è bella: forse è la migliore stagione in cui vivere la dolce attesa. Ci sono molti vantaggi e si possono evitare inconvenienti con le giuste abitudini.
In autunno non ci sono giorni grigi e la pioggia, la gravidanza forse può essere vissuta in maggiore relax, grazie alla temperatura più mite, basta proteggersi dal freddo. (altro…)
Parto in emergenza Coronavirus

Il
Cellulite in gravidanza: rimedi

In gravidanza ci può essere la comparsa della cellulite. Questo inestetismo può anche andare via da solo una volta che la gestazione si sia conclusa, ma se voi mamme siete preoccupate ecco alcuni rimedi e anche alcune accortezze per evitare arrivi.
Quali sono i rimedi per sconfiggere la cellulite in gravidanza? Le mamme in dolce attesa devono tenere sotto controllo il loro peso, senza prendere troppi chili in più, ma, mi raccomando, nessuna dita senza prescrizione del proprio medico di fiducia; fare esercizi d fisici adatti almeno tre volte la settimana. Partecipare allo yoga prenatale potrebbe aiutare moltissimo.
Ecco altri rimedi contro la cellulite in gravidanza:
assumere un buon quantitativo di acqua oligominerale; (altro…)
Inserimento bambino scuola materna

Ci siamo, il piccolino deve andare a scuola. Cosa è meglio fare per non creargli traumi durante l’inserimento alla scuola materna? Il bambino può adattarsi tranquillamente seguendo alcuni semplici accorgimenti.
Per un buon inserimento del bambino nella scuola materna è basilare che si rispettino i tempi e le modalità proprie di ogni pargoletto,: è importante adattarsi alle sue necessità in maniera elastica. (altro…)
Natale a misura di bimbo

Accorgimenti sull’alimentazione, sul tempo libero e sulla sicurezza fuori e dentro casa, tutto questo è importante per un Natale a misura di bimbo. Ecco qui di seguito il decalogo: (altro…)
Infezioni alimentari in gravidanza

Bisogna stare sempre attente alle infezioni alimentari, in gravidanza, ovviamente, ancora di più.
Le infezioni alimentari sono causate dalla presenza di batteri vivi e vitali che si trovano all’interno di un alimento in grado di superare la barriera gastrica di chi mangia e di arrivare all’intestino. In gravidanza dovete stare doppiamente accorte.
La contaminazione dei cibi può avvenire in tantissime maniere. Alcuni microrganismi sono presenti negli intestini di animali sani e vengono in contatto con le loro carni (trasmettendosi poi a chi le mangia) durante la macellazione. Frutta e verdura possono contaminarsi se lavate o irrigate con acqua contaminata da feci animali o umane. (altro…)
Bambini: sempre di più i miopi

Sono sempre di più i bambini miopi. E’ davvero preoccupante, lo dice un ex miope, che ha fatto il laser ‘da grande’ e così risolto il suo difetto visivo, che ha una figlia astigmatica che potrebbe diventare a sua volta miope.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità sono 253 milioni i disabili visivi nel mondo, di cui 217 milioni di ipovedenti e 36 milioni di ciechi. Uno studio australiano, pubblicato dalla rivista Ophthalmology, sostiene che entro il 2050 metà della popolazione mondiale potrebbe essere affetta da miopia. Sono circa 15 milioni le persone miopi in Italia e il problema è in forte aumento: mal di testa ricorrenti, tendenza a strizzare gli occhi e fastidio di fronte a fonti di luce sono i sintomi più ricorrenti. (altro…)
Neonato al mare

E’ consigliabile portare un neonato al mare? Avete partorito da poco e i dubbi vi assalgono: gli farà bene o no?
Il neonato può essere portato al mare già poche settimane dopo la sua nascita, facendo attenzione, è chiaro, mantenendo gli orari di pappa e nanna ed evitando di farlo rosolare al sole.
Quando si decide di portare il neonato al mare, in spiaggia, evitare di accaldarlo, quindi è sconsigliabile farlo stare lì nelle ore più calde della giornata, ossia dopo le 11 del mattino e fino alle 16 di pomeriggio. (altro…)