Articoli taggati come ‘acqua’

Tosse bambini

Nov 21
Scritto da Annamaria avatar

La tosse colpisce i bambini spesso. Uno studio condotto dall’AIST, l’Associazione Italiana per lo Studio della Tosse, ha mostrato che nei piccoli che bevono poco l’incidenza è maggiore rispetto agli altri.

La ricerca condotta a Bologna su 400 bambini e ragazzi fra 6 e 14 anni sottolinea che i bambini italiani bevono poco: oltre il 60% dei partecipanti era disidratato. E’ stato pure rilevato che nel corso dell’anno la tosse nei bambini colpisce il 90 per di quelli disidratati contro il 52 per cento di quelli che bevono abbastanza. Gli episodi di tosse nei piccoli che bevono poco sono più frequenti e di maggior durata. Invece una corretta idratazione ha un effetto positivo sempre, anche sui bambini con asma. (altro…)

Mare: sì bagno dopo mangiato

Ago 09
Scritto da Annamaria avatar

L’esperto dice di al bagno dopo mangiato al mare o in piscina. Per anni tutti i ‘grandi’ si sono raccomandati: “Non entrare in acqua se hai appena messo qualcosa sotto i denti, rischi grosso”. Beh, serve un reset, ora chi se ne intende dice che al mare o in piscina, quando si è in vacanza, è al bagno dopo mangiato.

Al mare e non solo al bagno dopo mangiato. “In realtà non esiste un’esigenza scientifica che prescriva di aspettare prima di fare il bagno, ha spiegato a Tgcom24 il pediatra Alberto Ferrando, anche istruttore di rianimazione cardiopolmonare. (altro…)

Giochi d’acqua

Lug 02
Scritto da Annamaria avatar

giochi-d-acqua

Il caldo fa venir voglia di giochi d’acqua all’aperto. Non solo ai bambini ma pure ai grandi. Occupiamoci però dei più piccoli. Avete una festa da organizzare, i vostri figli, però, come la mia, non amano gli animatori? Potete mettere insieme per loro una serie di giochi d’acqua all’aperto con cui far trascorrere loro in allegria il pomeriggio.

Tra i giochi d’acqua all’aperto, quello della spugna è tutto da ridere.
Avrete bisogno di due grandi secchi pieni d’acqua, due spugne e due bottiglie di plastica.
Dividete i bambini in squadre e disponeteli in fila dietro al secchio. Il primo bambino della fila avrà la spugna in mano: dovrà immergerla immergerla nell’acqua e passarla al compagno dietro facendola scivolare sotto le gambe. (altro…)

Acqua per neonato

Mag 15
Scritto da Annamaria avatar

acqua-per-neonato

L’acqua domina la nostra vita, noi siamo fatti soprattutto di acqua. E’ per questa ragione che dobbiamo scegliere con cura l’acqua per il neonato. Ci sono vari fattori nel decidere quale acqua sia ad hoc per il neonato. I loro reni sono ancora immaturi e necessitano quindi di acque poco mineralizzate, altrimenti rischierebbero di affaticare e sovraccaricare il loro sistema renale. Il residuo fisso non deve superare i 500 mg. per litro. Ci sono poi altri fattori da tenere in considerazione nello scegliere l’acqua per il neonato.

Residuo fisso a 180 °C: non dovrebbe superare i 500 mg. per litro. A secondo dell’alimentazione del neonato sono normalmente consigliate le acque oligominerali, quelle cioè con un Residuo Fisso a 180 °C compreso tra 50 e 500 mg. per litro. (altro…)

Parto in acqua: benefici

Apr 23
Scritto da Annamaria avatar

Ne abbiamo già parlato, il parto in acqua è sempre più una realtà che molte donne scelgono. Lo fanno per i benefici che ne traggono loro stesse, come pure il bebè che portano in grembo.

I benefici del parto in acqua sono innegabili. In termini di rilassamento e dolore. Nel parto in acqua la mamma mette al mondo il bebè immersa in una vasca con circa 70 – 80 centimetri di acqua.
In Italia purtroppo non sono ancora tantissime le strutture che permettono il parto in acqua, per questa ragione, se pure voi sceglierete di far nascere il neonato così, dovrete organizzarvi e prenotare con largo anticipo. (altro…)

Quanta acqua deve bere un bambino

Apr 08
Scritto da Annamaria avatar

quanta-acqua-deve-bere-un-bambino

Vi siete mai chieste quanta acqua deve bere un bambino? Bisognerebbe noi mamme lo sapessimo con esattezza. tra l’altro la sete anormale è uno dei sintomi del diabete mellito, sia quello di tipo 1 sia quello di tipo 2. La madre di una compagna di classe della mia Bibi si è accorta che qualcosa non andava nella figlia proprio dal suo continuo ingurgitare acqua e si è così scoperto che purtroppo è affetta da questa patologia.
La Sinu, Società italiana di nutrizione umana, nel 2012 non solo ha messo per la prima volta l’acqua tra i nutrienti indicati nei “livelli di assunzione raccomandati”, ha pure fatto una tabella, suddivisa per sesso ed età dei piccoli, di quanta acqua deve bere un bambino. (altro…)

Parto in acqua

Ott 07
Scritto da Annamaria avatar

parto-in-acqua

Il parto in acqua viene scelto sempre più frequentemente dalle mamme in dolce attesa. Grazie al boom degli ultimi anni, un parto su 10 in Italia avviene in acqua: si stima che nell’arco di cinque anni, si potrebbe arrivare anche a un parto su cinque in acqua, con una crescita esponenziale altissima.

“Crediamo fortemente nella famiglia e la nostra ambizione è accompagnare le giovani coppie durante tutto il percorso nascita. Il settore è in flessione, come si evince dalla diminuzione del numero delle nascite nelle strutture pubbliche e private. Noi abbiamo comunque deciso di investire cifre importanti nella tecnologia e nell’innovazione”, nella speranza che questi nuovi apporti diano maggiore fiducia alle coppie italiane che desiderano avere dei figli” ha spiegato Daniela Bottari, amministratore unico della Clinica Villa Pia che ha appena aperto una nuova sala parto. (altro…)

Lavoretti per bambini con pasta di sale

Set 24
Scritto da Annamaria avatar

decorazioni varie

L’autunno alla fine è arrivato. Farà buio sempre più presto, anche grazie, purtroppo, al cambio dell’ora. Durante il lunghi pomeriggi a casa tra i lavoretti per bambini da fare è di grande divertimento realizzare quelli con la pasta di sale.

Sono infiniti i lavoretti per bambini con la pasta di sale, tantissime le idee da creare: ciondoli, addobbi natalizi, soprammobili, decorazioni varie. Basterà usare un po’ di fantasia. Per i lavoretti per bambini con la pasta di sale innanzitutto, però, bisognerà ‘fabbricare’ la pasta di sale. (altro…)