Adolescenti: 12 per cento tabagista

E’ un dato che sconvolge: il 12 per cento degli adolescenti è tabagista, cioè fuma abitualmente. E non basta. Un bimbo su 5 cresce in una casa in cui gli adulti fumano regolarmente. E’ per questa ragione che varie società scientifiche (Fimp, Simri e Aipo) si sono ‘alleate’ per migliorare la preparazione dei medici che devono convincere giovani e genitori a smettere per sempre con le sigarette. Si andrà dal pediatra per smetterla con ‘le bionde’. (altro…)
Cyberbullismo: approvata la legge

Finalmente è stata approvata la legge sul cyberbullismo, per contrastarlo. La legge è stata definitivamente approvata dalla Camera con 432 voti a favore e nessuno contro.
Poco prima del voto, la presidente della Camera, Laura Boldrini, ci ha tenuto a salutare Paolo Picchio, il padre di Carolina, la ragazza che si è suicidata a soli 14 anni perché vittima dei cyberbulli. L’uomo era sulle tribune per assistere al voto: ha combattuto per questo.
“E’ a Carolina e alle altre vittime del bullismo on line – ha detto la Boldrini – che noi oggi dobbiamo dedicare questo provvedimento, che era un primo passo necessario e doveroso da parte del Parlamento”. (altro…)
Sesso e giovani: primo rapporto a 17 anni

Sesso e giovani: quanto ne sanno i nostri figli? Oddio, la mia a 10 anni spero pochissimo. Parlo di chi ha adolescenti in famiglia, anche se già mi sto preparando a parlare con Bibi…
Il primo rapporto, contrariamente a quanto si pensava, nella maggior parte dei casi c’è a 17 anni.
Sesso e giovani, un binomio che deve coinvolgere tutti noi genitori. Il primo rapporto avviene a 17 anni, ok, ma sanno come proteggersi? Dal rischio gravidanza sicuramente, non da infezioni e malattie a trasmissione sessuale. (altro…)
Adolescenza e brufoli: rimedi

Per chi ha figli più grandicelli, con l’adolescenza, si sa, arrivano anche i problemi di pelle. Adolescenza e brufoli spesso vanno a braccetto: i rimedi ci sono. Schiacciarli? Solo in alcuni casi.
Aloscenza e brufoli, una vera catastrofe per tanti ragazzi. Quali rimedi adottare allora? Per evitare poi i segni, le inesorabili cicatrici che con il tempo possono trasformarsi anche in macchie se ci si espone al sole.
Adolescenza e brufoli, mettiamoci una pezza, tra i rimedi anche quando e come spremere il foruncolo. (altro…)
Allarme anoressia tra le adolescenti

Tra le adolescenti c’è l’allarme anoressia: 1 ragazza su 2
pronta a emulare le modelle super magre.
Il problema è serio e mi tiene all’erta: ho una figlia femmina,
filiforme e che fa danza classica. Voglio che mangi sano e rimanga in forma, ma tutto qui.
L’allarme anoressia tra le adolescenti mi mette molto in apprensione per il futuro…
La Francia ha già deciso da tempo di vietare la diffusione di immagini di indossatrici magrissime. In Italia si chiede di fare
lo stesso. (altro…)
Disturbi alimentari e obesità bambini: linee guida

La lotta contro l’obesità e i disturbi alimentari dei bambini è sempre più forte, perché crescono le problematiche legate al sovrappeso. A dare alcune linee guida per aiutare i genitori arriva American Academy of Pediatrics, che ha pubblicato alcuni consigli su Pediatrics.
Per cercare di sconfiggere i disturbi alimentari e l’obesità nei bambini e nei ragazzi è vietato focalizzare l’attenzione sul peso, soprattutto con commenti negativi o che possono risultare canzonatori. Questo il perno centrale delle linee guida.
E’ importante, invece, consumare il più possibile pasti in famiglia. (altro…)
Fumo: adolescenti con vizio in aumento

Il fumo continua a mietere vittime, nonostante questo i dati che arrivano sono allarmanti: gli adolescenti con il vizio delle bionde sono in aumento in Italia.
L’Airc (Associazione Italiana ricerca sul cancro) ha ricordato ieri, Giornata mondiale senza tabacco 2016, che nel nostro Paese ogni anno si registrano 41mila casi di tumore al polmone e 32mila decessi. Il tumore al polmone è la prima causa di morte per cancro in Italia. Per l’Istat, nel nostro Paese gli uomini che fumano di più sono i giovani adulti di età compresa tra i 25 e i 34 anni con una percentuale del 26,4%; per le donne la fascia con maggiori fumatrici è quella giovane, dai 20 ai 24 anni con una percentuale del 20,5%. Allarmanti sono i dati degli adolescenti con vizio fumo: sono in aumento. (altro…)
Cyberbullismo piaga comune

Cyberbullismo piaga comune: è presente in metà delle scuole italiane. Il dato fa paura, soprattutto perché i genitori, noi mamme e papà, nella maggior parte dei casi minimizzano
E’ davvero terribile sapere che il cyberbyllismo è divenuta una piaga comune. Il Censis ha rilevato in collaborazione con la Polizia Postale che è tutto vero e accade in metà delle scuole del nostro paese: nel 10 per cento dei casi ci sono stati episodi di sexting (l’invio di foto o video sessualmente espliciti) e nel 3 per cento di adescamento online. Nel 51 per cento dei casi i presidi si sono dovuti rivolgere per questo alle forze dell’ordine. (altro…)