In gravidanza meglio pasti frequenti

In gravidanza è molto meglio fare pasti frequenti e piccoli, senza strafogarsi, chiaramente.
Non state digiune a lungo. Già di solito è sbagliato farlo in assoluto, in gravidanza ancora di più per questa ragione sono preferibili piccoli pasti frequenti, almeno 5 o 6 al giorno. E’ meglio. (altro…)
Anemia in gravidanza

L’anemia in gravidanza potrebbe portare a un aumentato rischio di infezioni post partum e di depressione post partum. Per il bebè, invece, i rischi sono la nascita con un peso basso, la venuta al mondo pretermine, l’anemia nel corso dell’infanzia. Potrebbe persino avere un ritardo nella crescita costituzionale o cerebrale.
La carenza di ferro è deleteria, la sua funzione è quella di costituire l’emoglobina, che si trova nei globuli rossi e che serve a trasportare l’ossigeno a tessuti e muscoli. Buona parte del ferro viene invece accumulata nella ferritina come deposito. Ne servono solitamente 15 milligrammi al giorno, quantità che raddoppia quando si è in dolce attesa, sin dal primo mese di gestazione. (altro…)
Bambini: 5 pasti al giorno

I bambini devono fare 5 pasti al giorno, lo raccomandato gli specialisti affinché crescano sani forti e non a rischio obesità.
Non bisognerebbe sgarrare: 5 pasti al giorno, equilibrati e vari. A colazione, pranzo, cena e spuntini, nel piatto dei più piccoli devono esserci tutti i nutrienti: carboidrati, fibre, proteine, grassi, vitamine e sali minerali, da combinare in percentuale variabile a seconda dei momenti della giornata. Sono gli ingredienti della corretta giornata alimentare dei bambini secondo gli esperti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. (altro…)
Decalogo contro l’obesità dalla gravidanza

Torno a parlare di bimbi in sovrappeso. I chili in più che mettono a rischio la salute di grandi e piccoli devono essere tenuti sotto controllo sin dall’infanzia. Per questo la Società italiana di pediatria e la Società italiana di endocrinologia Pediatrica hanno stilato un pratico decalogo contro l’obesità dalla gravidanza.
Il decalogo contro l’obesità dalla gravidanza aiuta tutti noi a mantenere un comportamento corretto, eccolo qui di seguito. (altro…)
In gravidanza attente a pane e pasta

La ricerca in questione è stata fatta in Danimarca su 63mila donne tra il gennaio 1996 e l’ottobre 2002,. I risultati suggeriscono che le donne incinte che mangiano 20 grammi o più di glutine al giorno hanno il doppio delle probabilità di far nascere un figlio che a partire dai 15 anni possa contrarre il diabete di tipo 1 rispetto a quelle che ne mangiano meno di 7 grammi. (altro…)
Bambini: vitamine indispensabili

I bambini hanno bisogno di vitamine, ma quali sono quelle indispensabili? Gli specialisti del Bambino Gesù forniscono informazioni sui nutrienti fondamentali per l’organismo e raccomandano un’alimentazione varia anche nello sport. “Integratori e multivitaminici in realtà non servono. I bambini sani non li dovrebbero utilizzare mai. Se il bambino ha un’alimentazione varia che comprende frutta, verdura, latte o latticini, pesce e carne, assume anche tutte le vitamine di cui ha bisogno”, chiariscono. (altro…)
Latte e Formaggi, essenziali per la crescita

Chi pensa che latte e formaggi incentivino l’obesità infantile cambino subito opinione: sono essenziali per la crescita. Lo certifica uno studio presentato nell’ultimo congresso europeo sull’obesità a Vienna.
Latte e formaggi sono essenziali per la crescita dei bambini.”Non ci sono prove per affermare che il consumo di prodotti caseari promuova lo sviluppo dell’obesità o aumenti l’appetito”, sottolineano i ricercatori, coordinati da Anestis Dougkas, endocrinologo dell’Istituto Paul Bocuse che sorge alle porte di Lione. (altro…)
Stipsi bambini: cambiare stile di vita

La stipsi nei bambini può essere un problema, ma per alleviarla o farla addirittura passare è meglio cambiare stile di vita e avere un’alimentazione più curata.
Dolori, irritabilità, crampi e a volte nausea sono tutti sintomi che possono arrivare con la stipsi nei bambini: meglio cambiare stile di vita, come spiegano gli esperti dell’Associazione culturale pediatria (Acp). Nella maggior parte dei casi la stitichezza si può trattare semplicemente modificando abitudini. E’ opportuno cambiare stile di vita, senza dover ricorrere ai farmaci. (altro…)