Articoli taggati come ‘alimentazione’

I bambini non mangiano frutta e verdura

Apr 21
Scritto da Annamaria avatar

E’ sconfortante ma vero, i bambini non mangiano frutta e verdura. La loro dieta prevederebbe ben cinque porzioni al giorno, ma questo non accade. L’IIAS – Istituto Italiano Alimenti Surgelati – ha stilato un vademecum di consigli pratici, per aiutare i bambini a superare il rifiuto delle verdure che invece regalano all’organismo vitamine, sali minerali e fibre. (altro…)

Bambini: più yogurt e meno merendine

Mar 31
Scritto da Annamaria avatar

I bambini devono mangiare più yogurt e meno merendine. In una dieta sana è meglio così. I piccoli che lo assumono giornalmente, in una quantità a partire dai 60 grammi, mangiano nel complesso meglio.

Questo tipo di alimento per la maggior parte è composto di acqua (87%) e in percentuale minore di zuccheri (7,5%), proteine (3,5%), ceneri, acido pantotenico e grassi (2%). A renderlo speciale contribuiscono sia il suo ricco contenuto di minerali, ossia calcio, sodio, fosforo, potassio, magnesio, fluoro, selenio, ferro, zinco e rame, sia la sua varia collezione di vitamine: la vitamina A, C, PP e le immancabili vitamine del gruppo B (B1, B2, B3, B6, B7, B12). Altri due elementi sono i fermenti lattici, ossia il Lactobacillus Bulgaricus e lo Streptococcus Thermophilus. (altro…)

Pasqua, attenzione alle intossicazioni alimentari

Mar 29
Scritto da Annamaria avatar

Anche a Pasqua fate i bravi: attenzione alle intossicazioni alimentari. Il palato cede, quello dei grandi e quello dei bambini, ma non è sempre un bene

Attenzione alle intossicazioni alimentari a Pasqua, lo sottolinea a La Repubblica Susanna Esposito, ordinario di Pediatria all’università di Perugia e presidente dell’Associazione mondiale per le malattie infettive e i disordini immunologici (Waidid). “In questo periodo raccomandiamo sempre ai genitori di fare molta attenzione all’alimentazione. Nei cibi, infatti, possono nascondersi agenti patogeni, come batteri, virus, parassiti, o tossine di origine microbica che a contatto con l’organismo possono risultare dannosi per la salute, dei bambini soprattutto, provocando infezioni alimentari”, spiega. (altro…)

Cibo dopo parto

Mar 25
Scritto da Annamaria avatar

Che cosa scegliere da mangiare subito dopo il parto? Quale è il cibo più adatto? “In caso di gravidanza portata a termine in modo naturale – spiega il dottor Giuliano Ubezio, dietista, a Vanity Fair – la neo mamma non ha particolari carenze nutrizionali. E’ tuttavia raccomandabile idratarsi molto, consumare frutta e verdura in abbondanza per reintegrare i sali minerali dispersi e preferire alimenti ricchi di antiossidanti, in modo da controbilanciare il forte stress subito durante il parto e recuperare energie”. (altro…)

Ora legale: cibi salva sonno

Mar 23
Scritto da Annamaria avatar

Domenica torna l’ora legale, o meglio nella notte tra sabato 24 e domenica 25, per chi soffre di insonnia, meglio affidarsi anche ai cibi salva sonno, li consiglia la Coldiretti.

I cibi salva sonno per un passaggio più tranquillo all’ora legale (che ci accompagnerà fino al prossimo 28 ottobre 2018) sono: pane, pasta e riso, ma anche lattuga, radicchio, aglio e formaggi freschi, uova bollite, latte caldo e frutta dolce.

“Un italiano su cinque ha difficoltà a dormire. E il cambiamento dell’orologio incide sulla qualità del sonno con il rischio di ansia, nervosismo, malumore, mal di testa e tensione muscolare. E’ quindi importante favorire in ogni modo un corretto riposo con l’alimentazione che gioca un ruolo strategico: ci si addormenta difficilmente a digiuno o comunque non sazi, ma anche nei casi di eccessi alimentari, in particolare con cibi pesanti o con sostanze eccitanti’’, sottolinea la Coldiretti. (altro…)

Gravidanza: se ingrassi primi 4 mesi neonato più grande

Feb 03
Scritto da Annamaria avatar

In gravidanza se ingrassi i primi 4 mesi, prendi peso, il neonato nasce più grande. Invece, via, via la correlazione tra chili in più della mamma e quelli del nascituro che vedrà la luce va scemando. Questo dato è reso ancora più attendibile da uno studio pubblicato su Jama Pediatrics.

C’è grande attenzione all’aumento di peso materno in gravidanza – spiega Ravi Retnakaran dell’ospedale Mount Sinai di Toronto nell’Ontario, che ha coordinato la ricerca – ma in passato non era ben chiaro se le tempistiche in cui si verificava l’aumento di peso fosse importante”.  Tempistiche che non è facile approfondire. Rimane comunque il fatto che se in gravidanza ingrassi durante le prime 18 settimane di gestazione, i primi 4 mesi, il neonato nasce più grande. (altro…)

Influenza: la dieta giusta

Gen 28
Scritto da Annamaria avatar

Come difenderci dall’influenza e come soprattutto difendere i nostri figli? La dieta giusta aiuta. L’influenza sta mietendo tantissime vittime in questo periodo dell’anno, con la dieta giusta si può evitare di ammalarsi: una sana alimentazione aiuta sempre.

Secondo Coldiretti più di sei italiani su dieci, circa il 62%, seguono un’alimentazione bilanciata per evitare di ammalarsi prendendo l‘influenza, mangiando tanta frutta e verdura ricche di vitamina C. Seguendo, insomma, la dieta giusta. Un 14%, secondo una loro indagine, ha invece preferito vaccinarsi, mentre l’11% degli italiani ha scelto medicine e integratori per migliorare le proprie difese immunitarie. (altro…)

Gravidanza: consigli per il cenone di Natale

Dic 22
Scritto da Annamaria avatar

In gravidanza bisogna fare sempre attenzione, almeno un po’, per ciò che si mangia, così ecco arrivare i consigli per il cenone di Natale.

I consigli per il cenone di Natale dedicati a chi sta affrontando una gravidanza li dà Paloma Ramos, nutrizionista dell’Ivi, l’Istituto valenciano di infertilità: l’esperta suggerisce all’Ansa cosa evitare nel menù delle feste.

Sono consigli preziosi quelli per il cenone di Natale per chi è in gravidanza: vietato mangiare i cibi crudi, molluschi, crostacei, foie gras, pesci affumicati o sottosale. (altro…)