Troppi grassi fanno male alla pelle

Troppi grassi fanno male alla pelle, sia dei grandi che dei piccini. I dermatologi hanno voluto diffondere un menù adatto, proprio perché i troppi grassi fanno male alla pelle. In inverno, quando fa più freddo, si tende a mangiare di più, a introdurre nell’organismo maggiori calorie e ingrassando, in media, 3 chilogrammi. E’ sbagliato. Dolci, salumi, cibi grassi e preconfezionati sono deleteri. I troppi grassi fanno male al nostro fisico e alla pelle.
“La ricerca dimostra che un adeguato regime alimentare è utile per il benessere e la prevenzione di patologie della pelle e dei capelli. Importantissimo, dunque, è sfruttare i principi attivi contenuti in molti alimenti e seguire le regole della “crono dieta”, che prevede – anche in inverno – pasti a intervalli regolari. Infatti, gli orari in cui vengono consumati i pasti influenzano l’utilizzo, in termini di calorie e di velocità di smaltimento delle stesse. E’ importante conoscere e capire le proprietà intrinseche e curative dei singoli nutrienti, e utilizzarle a scopo preventivo e curativo nei confronti delle patologie legate alla pelle e ai capelli. Attenzione, perciò, a cosa e come si mangia”, ha detto il Dottor Fabio Rinaldi, Presidente dell’IHRF – International Hair Research Foundation – e docente alla Sorbona di Parigi. (altro…)
Pesce ottimo in gravidanza

E’ ottimo mangiare pesce in gravidanza. Fa bene perché i suoi nutrienti sono di beneficio alla salute del nascituro, soprattutto contribuiscono al corretto sviluppo del suo cervello.
Il pesce è ottimo in gravidanza, lo abbiamo sempre saputo, ora un’ulteriore spiegazione arriva dai ricercatori giapponesi della Tohoku University. Gli studiosi hanno chiarito il legame tra l’assunzione di pesce in gravidanza e il conseguente miglioramento della crescita del cervello del feto. “Anche se diverse ricerche hanno già dimostrato che una dieta equilibrata di acidi grassi è essenziale per lo sviluppo del cervello, il meccanismo cellulare e molecolare di base è ancora poco conosciuto”, ha sottolineato Noriko Osumi, uno degli autori del lavoro pubblicato su Stem Cells. E ha aggiunto: “Abbiamo scoperto che un’alimentazione povera di omega-3 nei topi incinta danneggia la neurogenesi corticale nella prole”. (altro…)
Tornare in forma dopo le feste

Tornare in forma dopo le feste e le grandi abbuffate a tavola, si può? Sicuramente. Alzi la mano chi non si sente gonfio, appesantito, un po’ stanco del cibo per il troppo magiare di questi giorni. Si corre in palestra per dedicarsi agli allenamenti, si pensa a diete drastiche, a mesi di duro (quasi) digiuno. Noi donne, poi, siamo terrorizzate della prova costume a cui non manca poi moltissimo perché il tempo vola.
Per tornare in forma dopo le feste, però, il solo sport non basta. Tutte le pietanze ingurgitate con golosità in questi giorni non si si sono solo tradotte in chili di troppo, pesantezza, pancia gonfia. C’è anche l’intestino irritato, un aumento di colesterolo e l’affaticamento del fegato. (altro…)
Caffè in gravidanza sì, senza abusarne

La domanda ci è sempre frullata nel cervello con il pancione: caffè in gravidanza sì o no? Devo confessarvi una cosa, quando sono rimasta incinta, da fumatrice (quasi ex, perché ora spippetto la sigaretta elettronica) e caffeinomane, sono stata aiutata ad eliminare quelli che tutti considerano ‘viziacci’ dalla nausea, che ha colpito le cose che mi piacevano di più. Ho così smesso di fumare e bere il caffè, non per soli 3 mesi, ma per tutto il periodo gestazionale. Ora ho ripreso ad adorare il caffè. Per chi, diversamente da me, non avesse alcun problema a berlo in gravidanza, posso tranquillamente dire che la risposta al quesito iniziale: caffè sì, senza abusarne, chiaramente. (altro…)
Alimentazione in gravidanza

pregnancy and cooking
L’alimentazione in gravidanza è importantissima. Bisogna sapere cosa mangiare quando si è in dolce attesa, durante l’allattamento e dopo. Le future mamma hanno bisogno di una dieta perfetta. A regalare il decalogo dell’alimentazione in gravidanza, quella ‘doc’, ci ha pensato Alberto Mantovani, esperto dell’Istituto Superiore di sanità, che, direttamente da Expo 2015, ha dato i suoi consigli.
Per un’alimentazione super in gravidanza, basterà seguire questi queste regole:
Controllare il peso e la glicemia, diabete e obesità, ma anche condizioni di sottopeso, possono far rischiare grosso sia alla mamma che al bambino. (altro…)
Cibi da evitare in gravidanza

In gravidanza c’è una lista di cibi da evitare, per stare più serene e vivere meglio la dolce attesa, senza inutili preoccupazioni. Sicuramente ci saranno alcuni alimenti che vi mancheranno un po’, ma non sarà una tragedia rinunciare a qualcosa. I cibi da evitare in gravidanza non sono moltissimi, ma questo accorgimento eviterà alcune tossoinfezioni.
In gravidanza i cibi da evitare per non rischiare la toxoplasmosi sono soprattutto le carni crude o poco cotte, quelle affumicate e i carpacci. No pure i salumi freschi come la bresaola, il prosciutto crudo, la salsiccia, lo speck e la pancetta. Bisognerà poi mangiare frutta e verdura dopo averle accuratamente lavate anche con l’aggiunta di un disinfettante apposito (stessa cosa vale pure per le erbe aromatiche, come prezzemolo e basilico, se crudi sopra i piatti). (altro…)
Pancia piatta dopo il parto

Come far tornare la pancia piatta dopo il parto? Questa è stata la prima domanda che mi sono fatta dopo qualche giorno. tornata a casa, guardandomi allo specchio. Credo sia la domanda che assilla ogni neomamma. perché avere un figlio è un sogno, ma molte di noi a essere in forma ci tengono, eccome!
Per far tornare la pancia piatta dopo il parto basterà buona volontà, un’alimentazione equilibrata e sana attività fisica. Quando si è incinta la muscolatura addominale nel giro di pochi mesi deve dilatarsi per permettere la crescita del feto. E’ normale che i tessuti e i muscoli della pancia siano ancora rilassati e la pelle appaia priva di tono dopo aver partorito. (altro…)
Gravidanza vegan: le controindicazioni

Gravidanza vegan, si o no? Due esperti in un libro danno le controindicazioni. Pietro Antonio Angelucci ed Elvira Frojo in “Non di solo pane. L’importanza dell’alimentazione in gravidanza“ non sono per una gravidanza vegan ed espongono le controindicazioni. Uno è ginecologo presso l’Ospedale san Giovanni Calibita dei Fatebenefratelli all’Isola Tiberina di Roma, docente e autore di numerose pubblicazioni, l’altra una sua paziente, madre di due figli, avvocato e dirigente della pubblica amministrazione. Nel volume raccontano l’avventura della dolce attesa da prospettive diverse e parlano dell’alimentazione quando si è incinta. Sulla gravidanza vegan, per loro, sono tante le controindicazioni. (altro…)