Articoli taggati come ‘alimentazione’

Svezzamento: introduzione del pomodoro

Ago 09
Scritto da Annamaria avatar

svezzamento-introduzione-pomodoro

Durante lo svezzamento del bimbo, arriva il momento in cui c’è l’introduzione del pomodoro, un alimento molto importante nella dieta del bebè, ricco di acqua, vitamine, fibre e sali minerali. L’alto contenuto di acqua e i nutriementi lo rendono poco calorico, leggero, dissetante e mineralizzante. Le fibre presenti, tra l’altro, regolarizzano la funzionalità intestinale e combattono la stitichezza.
Durante lo svezzamento l’introduzione del pomodoro è basilare, l’alimento si sposa benissimo con la pasta, il riso, e le patate: le pappe, così, diventano super buone!

Quando va fatta l’introduzione del pomodoro durante lo svezzamento?
Lo svezzamento, nella maggior parte dei casi, inizia tra 4 e i 6 mesi di vita del bebè. All’inizio si introduce nell’alimentazione del neonato un pasto serale o a mezzogiorno: pappe vegetali con crema di riso per poi passare alla tapioca, orzo e semolino di grano. Tra i vegetali vengono introdotte per prima le patate, le zucchine e le carote per poi proseguire con tutte le altre; tra la frutta è bene cominciare con gli omogenizzati di mela e pera. (altro…)

Gli energy drink? Veleno per i bimbi

Dic 14
Scritto da Annamaria avatar

Mio marito ha iniziato a correre, come me. Io non uso gli energy drink, non li amo, lui invece ne sente il bisogno. Capita che mia figlia, qualche volta, chieda di provarli, sono sempre stata contraria, da oggi in poi sarò ancora più categorica, perché, a quanto pare, gli energy drink per i bimbi sono proprio veleno.
Lo sostengono gli studiosi dell’American Heart Association. Per gli esperti questo tipo di bevande sono sì utili per gli adulti che svolgono attività fisica, ma sono pericolose per i bambini a causa delle sostanze che contengono.

L’esempio portato per spiegare è stato chiaro, basato su una delle sostanze contenute negli energy drink: la caffeina. (altro…)

I ragazzi italiani sempre più tesi

Ott 12
Scritto da Annamaria avatar

BEIJING, CHINA - JULY 14:  An overweight Chinese student plays a game on his mobile phone as he waits for a medical check before training at a camp held for overweight children on July 14, 2014 in Beijing, China. Obesity is a growing problem amongst the burgeoning middle-class in China, and recent studies show that the country is now the second fattest in the world behind the United States. Many parents send their children to special summer camps in an effort to get them into shape and prepare them for the hectic challenges of life in one of the world's largest economies.  (Photo by Kevin Frayer/Getty Images)

La colpa è della tecnologia e dei pasti frequenti consumati nei fast food, ma anche della mancanza di sonno e pure di uno stile di vita sedentario. I ragazzi italiani sono sempre più tesi.
A lanciare l’allarme a Bologna dalla SIIA, Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa. “Non esiste una nuova malattia chiamata ‘ipertensione giovanile’ – spiega il Presidente Claudio Borghi, del Sant’Orsola Malpighi di Bologna – il problema è che questa condizione oggi compare molto in anticipo, talvolta 5/10 anni prima rispetto al passato, per effetto dei nuovi stili di vita e dello stress. (altro…)

Tonno in scatola: evitarlo se si è incinta

Ago 26
Scritto da Annamaria avatar

tonno in scatola

Finora l’abbiamo sempre avuto in dispensa, ma se aspettiamo un bimbo, meglio evitarlo. Vietato magiare tonno in scatola con il pancione. Sono state la
Food and Drug Administration e la Environmental Protection Agency a lanciare l’allarme sulla pericolosità di questo tipo di pesce quando si sta per diventare mamme. Un recente studio, pubblicato su Consumer Reports Analyzed, ha messo in evidenza come questo tipo di alimento possa contenere una quantità di mercurio pericoloso per le donne incinte.

“Se una di quelle scatolette di tonno viene mangiata nel momento sbagliato dello sviluppo fetale è un rischio – ha detto Jean Halloran, direttore delle iniziative politiche alimentari dell’Unione dei consumatori – Proprio come alle donne incinte si sconsiglia di bere alcolici, durante la gravidanza è prudente evitare il tonno, soprattutto quando ci sono alternative di pesce con basse quantità di mercurio”.

(altro…)

E’ tornato ‘Fruit and Salad on the beach’!

Lug 06
Scritto da Annamaria avatar

Alimentarsi bene è basilare, anche e soprattutto d’estate, con il termometro alto. Insegnare ai nostri bimbi a non riempirsi di merendine o ‘cibo spazzatura’ è un modo per renderli degli adulti migliori e in buona salute.

Il 2 luglio scorso ha preso il via la quarta edizione di “Fruit&Salad on the beach”, una manifestazione che, nel corso degli anni, ha riscosso sempre più successo. Gli appuntamenti settimanali con la frutta e la verdura sulle spiagge sono diventati un evento tutto da vivere. Promosso dalle organizzazioni di produttori ortofrutticoli Alma Seges e Terra Orti, “Fruit&Salad on the beach” unisce l’insegnamento del mangiare bene al gioco e divertimento: un format collaudato che prevede giochi sportivi, quiz a tema e la distribuzione di frutta fresca e verdura pronte per essere consumate dai bagnanti tra luglio e agosto 2014, nelle strutture balneari salernitane e quest’anno, per la prima volta, in altre zone della Campania e nel Lazio.

(altro…)

Anche in vacanza, mangiare sano!

Giu 22
Scritto da Annamaria avatar

bimbi_estate

I nostri bimbi sono già in vacanza, beati loro. Spesso, in questo periodo di libertà, anche le loro abitudini alimentari si sconvolgono, questo non va bene. Lo ha detto chiaramente il Prof. Gianvincenzo Zuccotti, direttore della Clinica Pediatrica L. Sacco di Milano dell’Università degli Studi di Milano, che ha condotto uno studio sulle abitudini alimentari dei bambini italiani da 6 a 36 mesi.

“Il periodo delle vacanze è tradizionalmente quello in cui si verificano le maggiori trasgressioni alimentari. Orari sfasati rispetto al solito, meno attenzione alle regole alimentari e alle indicazioni dei pediatri portano spesso i genitori a commettere errori a tavola”, ha spiegato il professore. “Uno dei principali errori – ha continuato Zuccotti – è l’eccesso di zucchero nei piatti dei più piccoli: la quasi totalità dei bambini già prima dell’anno di età ne consuma il limite massimo raccomandato nella dieta quotidiana e, dopo il primo anno di vita, tutti i bambini ne assumono in eccesso rispetto alle raccomandazioni. Gli zuccheri sono fondamentali per la crescita e il sostentamento quotidiano, ma è sbagliato eccedere e non è necessario aggiungerli soprattutto agli alimenti che li contengono già naturalmente. Dare al bambino alimenti ricchi di zucchero, non lo aiuta a impostare buone abitudini alimentari e può contribuire al rischio di sviluppare carie dentaria, obesità e patologie associate”.

(altro…)

D’estate frullati a volontà

Mag 29
Scritto da Annamaria avatar

frullati

La merenda quando fa caldo diventa più problematica. Molte di noi optano per il gelato, che rimane un’ottima alternativa. Ai nostri bimbi, serve, però, tanta frutta, e allora perché non pensare al sempre sano e classico frullato? Qui di seguito per voi alcune idee per frullati freschi e gustosissimi. L’alimentazione sana sempre al primo posto.

Ingredienti:

2 banane
200 gr. di fragole
2 pesche
60 ml di latte
2 albicocche

Preparazione:

Sbucciare tutta la frutta e tagliatela a pezzettini, metterla nel bicchiere di un frullatore e aggiungere il latte frullando il tutto. (altro…)

La dieta giusta per l’abbronzatura perfetta

Mag 26
Scritto da Annamaria avatar

abbronzatura bimbo

I weekend caldi ci portano in spiaggia sotto il sole con i nostri figli. Il fenomeno tintarella, nonostante ormai tutti sappiano che per avere la pelle scura si rischia a volte grosso, non accenna a diminuire. Quattro italiani su dieci, secondo la Coldiretti, vogliono abbronzarsi. Le donne sono al 53%, la maggioranza. Il 66% è rappresentato dai ragazzi dai 18 ai 24 anni. I bimbi, ahimè, sono spesso vittime delle nostre manie. Ma ci vuole buon senso. Seguire innanzitutto regole precise.
La prima, avere consapevolezza del proprio fototipo ed utilizzare creme adeguate alla propria pelle, soprattutto su bambini. Ridurre, poi, al minimo l’esposizione ai raggi solari nelle ore centrali della gionrata. Ricordare che è sbagliato esporsi al sole con profumi ed essenza. Utilizzare su di noi e i pargoli cappelli, magliette e occhiali.
Per una tintarella perfetta può venire in nostro aiuto una dieta sana ed equilibrata. “L’alimentazione aiuta a “catturare” i raggi del sole ma è anche in grado di difendere l’organismo dalle elevate temperature – sottolinea la ColdirettiLa dieta adeguata per una abbronzatura sana e naturale si fonda sul consumo di cibi ricchi in Vitamina A che favorisce la produzione nell’epidermide del pigmento melanina per donare il classico colore scuro alla pelle”. (altro…)