Meno grassi degli altri, ma più viziati

I nostri figli sono meno cicciottelli di quelli del resto d’Europa e del mondo, ma molto più viziati.
I dati del progetto “Okkio alla salute” lanciato da alcuni anni dal Ministero della Salute e dal Centro per il controllo e la prevenzione delle malattie parlano chiaro. La ricerca, effettuata sui bimbi di 2600 classi delle scuole dell’obbligo, ha mostrato come il numero dei piccoli in sovrappeso sia diminuito rispetto al 2009, dal 23,2 al 22,1%, ma ha pure evidenziato come quegli stessi bambini siano maggiormente viziati rispetto ad anni fa. (altro…)
Addio cellulite con la frutta

Chi ce l’ha da sempre, chi l’ha vista comparire dopo la gravidanza. La cellulite è un problema estetico che affligge noi donne. Beh, ditegli addio. Arriva la ricetta per sgonfiare i punti in cui si localizza: pancia, cosce, glutei.
Basta seguire semplici regole: macedonia al posto di un frutto intero, pane e olio o prosciutto invece di latte e biscotti a colazione, niente zuccheri, niente cibi surgelati o quelli che contengono conservanti o i precotti che contengono grassi.
“In 10 giorni i primi effetti apprezzabili, 30 giorni per un miglioramento evidente e da qui a giugno i risultati sono quelli sperati perché con questa dieta cala l’acidità e i tessuti si sgonfiano”, ha chiarito Pier Antonio Bacci, docente di medicina estetica all’università di Siena al convegno “La salute nel piatto”, svolto in occasione del meeting “Roma International estetica” alla Fiera di Roma. (altro…)
Mangiare poco e sano per un cervello ‘giovane’

Insisto con l’amimentazione, lo faccio perché il rischio diabete e obesità è sempre in crescita. Del resto per essere in una salute da adulti e invecchiare bene, bisogna mangiare bene sin da piccoli. Una recente ricerca condotta da Lisa Barnes della Rush University Medical Center di Chicago e pubblicata sulla rivista Neurology, ha dimostrato come l’alimentazione interferisca sull’elasticità mentale, soprattutto sui bimbi. (altro…)
In gravidanza, attente ai troppi kg. in più

Tutti i giorni vediamo le star in dolce attesa bellissime con il pancione e subito in forma dopo il parto. Le comune mortali in gravidanza possono, come le dive, riuscire a non accumulare troppo peso, basta seguire un giusto regime alimentare che faccia stare bene sia loro che il bebè in grembo.
Tutti pazzi per la frutta!

Per il terzo anno il programma Frutta nelle scuole, promosso dall’Unione Europea e dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, si è concluso con grande successo e una ancora più massiccia partecipazione. E con la realizzazione della (altro…)
La vitamina B contro i disturbi mentali

Gli adolescenti, ma pure i bambini devono mangiare grandi quantità di vitamina B. Una ricerca ha stabilito che una carenza nell’organismo della stessa fa sì che i piccoli e i giovani vadano in contro a seri problemi comportamentali e mentali.
Anoressia, bulimia sempre più frequenti tra le giovani donne

I disturbi alimentari sono sempre più frequenti tra le giovani donne in Italia. Per Nazario Melchionda, presidente della Società italiana per lo studio dei disturbi del comportamento alimentare (Sisdca) e professore associato di Endocrinologia all’Università di Bologna Alma Mater Studiorum, la colpa è la continua ricerca dell’immagine giusta: “E i settori dove queste malattie sono più diffuse rimangono la moda, che presenta ancora oggi in passerella donne ‘impossibili’, e lo sport, in particolare la danza”. (altro…)
Con la frutta vivi meglio e puoi vincere


La frutta fa bene e in fase di crescita è importantissima. Lo stesso vale per la verdura. Bisogna che i bimbi imparino a mangiare questi alimenti con regolarità, in modo da adottare stili di vita corretti, con il giusto apporto di vitamine e fibre nell’organismo, da portarsi dietro anche da adulti. E’ per questa ragione che per il terzo anno consecutivo torna Frutta nelle scuole, il programma finanziato dalla Comunità europea e realizzato dal MIPAAF, Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, che insegna ai piccoli delle scuole primarie e alle loro famiglie tutti i benefici della frutta e della verdura, basilare in un mondo dove il numero delle persone sovrappeso o obese è in crescita esponenziale.