Articoli taggati come ‘alimentazione’

In gravidanza pesce 2 volte la settimana

Feb 09
Scritto da Annamaria avatar

Il pesce è ottimo per grandi e piccini. Se sei incinta, devi mangiarlo 2 volte la settimana, con contorno di verdure: lo raccomandano i nutrizionisti.
Scegliere tra salmone, aringhe e acciughe perchè sono ricchi di Omega 3, acidi grassi essenziali per assicurare il giusto peso del feto alla nascita.

Se i bimbi vengono alla luce sottopeso, sono deboli e stando a una ricerca fatta dall’Università di Bristol, su 8 donne incinta che non assumono pesce, almeno 1 mette al mondo un neonato sottopeso. (altro…)

Dal 2012 a scuola si studia alimentazione

Ott 17
Scritto da Annamaria avatar

L’obesità e la cattiva alimentazione sono ormai in crescita esponenziale. Probabilmente è per questa ragione che da gennaio 2012 nelle scuole medie italiane si insegnerà educazione alimentare.

Lo ha stabilito il protocollo d’intesa siglato da Federalimentare e dal Ministero dell’Istruzione, che sancisce la condivisione su base nazionale del programma “Salute e Cibo. Piani di educazione scolastica alimentare”.
Come ha riportato l’Ansa, i ragazzi impareranno i tempi e modi di assunzione dei cibi, ma non solo. Anche la storia dei processi in campo agricolo.
Educazione alimentare sarà insegnata con un approccio trasversale, non con un’ora specifica a settimana. Nelle lezioni di scienze si approfondiranno i processi produttivi, in quelle di storia e geografia l’evoluzione dei modelli alimentari nei secoli o le tipicità del territorio, e in quelle di italiano le parole del cibo. (altro…)

Mense scolastiche: le linee guida

Set 27
Scritto da Annamaria avatar

La mia piccola alla materna – è all’ultimo anno – fa il tempo pieno. La sua è una scuola privata, ma sulla mensa noi mamme abbiamo sempre voluto sapere molto, Per tutte credo sia importante conoscere le “Linee guida per la ristorazione scolastica” del Ministero della Salute, fatte lo scorso anno da alcuni esperti e che ora dovrebbero essere assorbite dalle regioni. (altro…)

In gravidanza lo yogurt magro causa allergie e asma

Set 20
Scritto da Annamaria avatar

Sicuramente non lo sapevate, ma con il pancione meglio non mangiare yogurt magro, potrebbe causare asma o allergie al vostro piccolo. Tutto ok, invece con il latte.

Uno studio dell’Università di Harvard, diretto da Ekaterina Maslova e presentato al recente congresso della Società europea di medicina del respiro (European Respiratory Society), ha ‘condannato’ i cibi che contengono caseina, giudicata la responsabile delle malattie allergiche dei neonati. I ricercatori hanno preso in esame donne incinte che bevevano latte o mangiavano yogurt a basso contenuto di grassi, poi hanno controllato la salute dei loro piccoli una volta venuti al mondo. (altro…)

Ritorno a scuola: vincere lo stress con una buona alimentazione

Set 09
Scritto da Annamaria avatar

Bibi ha già iniziato da due giorni, Lunedì, però, sarà il turno di tutti. Suonerà la campanella e i pargoli riprenderanno la scuola. Non sarà facile, alcuni di loro potrebbero risentirne con ansia da prestazione e stress, creando anche disturbi di alimentazione. Per i corretti accorgimenti ci sono i consigli degli esperti di Melarossa.

1 – E’ necessario riorganizzare i pasti, servendoli in orari precisi: colazione sostanziosa, merenda di metà mattinata, pranzo, merenda pomeridiana e cena devono seguire ritmi regolari e cadenzati. (altro…)

Nido si, nido no? Più si ammalano e più sono immuni

Mag 25
Scritto da Annamaria avatar

Venite da un’annata disatrosa per i vostri bimbi all’asilo o al nido? Si sono ammalati troppo spesso? Siete indecisi se proseguire l’avventura con la scuola per l’infanzia? I pediatri vi dicono di si. Di stare tranquilli e di non essere genitori troppo apprensivi: i virus che compiscono i vostri piccoli non sono pericolosi e possono rivelarsi utilissimi perché permettono di rinforzare il sistema immunitario.

(altro…)

Dimmi che latte bevi e ti dirò che mangerai…!

Feb 21
Scritto da Annamaria avatar

Non è proprio cosi, ma pare che il sapore del latte materno influenzi la futura alimentazione dei bambini, soprattutto nell’infanzia e nell’adolescenza. Fondamentale il periodo tra i 2 e 5 mesi.

E’ uno studio dell’Università di Philadelphia, diretto dal dottor Gary Beauchamp, presentato alla riunione dell’America Association for the Advancement of Science in corso a Washington, ad averlo stabilito.
(altro…)

La dieta Junk Food li fa ‘stupidi’

Feb 09
Scritto da Annamaria avatar

Che mangiare ‘cibo spazzatura’, quello dei tanto golosi ‘fast food’ e non solo, non facesse bene era risaputo da un pezzo. Ora, però, pare che renda pure più stupidi.

Alcuni ricercatori dell’Università di Bristol, attraverso uno studio, hanno messo a confronto bambini che mangiano cibi sani e genuini e piccoli che ingurgitano patatine, snack e dolcetti.
Il QI, analizzato con test fatti su misura, ha dato risultati sorprendenti: un’alimentazione ricca di frutta e verdura e di piatti preparati dalla mamma rende più brillanti, favorendo lo sviluppo intellettivo. (altro…)