Articoli taggati come ‘alimentazione’

Con gli spinaci tutti come Braccio di Ferro!

Feb 03
Scritto da Annamaria avatar

Gli spinaci rendono i nostri muscoli più forti. Braccio di Ferro non mentiva…

Uno studio pubblicato su Cell Metabolism ha spiegato che non è il ferro, ma i nitrati inorganici che contengono a migliorare le prestazioni e a rendere più efficenti i muscoli. Gli esperimenti sono stati condotti su uomini e donne volontari. Per tre giorni i soggetti in questione hanno preso piccole dosi di nitrati inorganici e poi si sono messi a pedalare su una cyclette. Grazie a loro, il consumo di ossigeno per lo sforzo è stato minimo.
“I mitocondri di norma non sono pienamente efficienti, come del resto nessuna ‘macchina’ biologica lo è – ha spiegato Eddie Weitzberg, fisiologo del Karolinska Institutet di Stoccolma che ha condotto lo studio – I nitrati, e soprattutto l’ossido nitrico che da essi si forma nel nostro organismo, sembrano in grado di ridurre i livelli di proteine che frenano il lavoro del mitocondrio”.
(altro…)

Con il pancione niente diete ipocaloriche

Gen 28
Scritto da Annamaria avatar

Quando si ha un bel pancione in divenire niente calorie in eccesso, ma neppure una dieta ipocalorica. Mangiare il 30% in meno del fabbisogno calorico può causare danni allo sviluppo cerebrale del feto irreversibili.
Lo ha stabilito una ricerca effettuata dalla University of Texas Health Science di San Antonio, la Southwest Foundation for Biomedical Research e la Schiller University di Jena.

Gli studiosi hanno preso sotto esame le gravidanze dei babbuini e hanno osservato che quando la futura mamma non si nutre abbastanza o in modo sbagliato, il feto va in sofferenza cerebrale. Da sottolineare danni nella formazione delle connessioni intercellulari, una riproduzione cellulare inibita e diminuiti livelli dei fattori di crescita.
(altro…)

Intesa tra Sip e Ministero Salute contro l’obesità infantile

Gen 26
Scritto da Annamaria avatar

E’ stato finalmente siglato il Protocollo d’Intesa tra la Sip, società italiana di pediatria, e il Ministero della Salute. Coinvolge anche la Società di pediatria preventiva e sociale, Sipps e si propone di educare i bambini a una corretta alimentazione e a stili di vita sani per combattere l’obesità.
Dall’indagine ministeriale è risultato che più di un milione di piccoli è in sovrappeso: oltre un bambino su 3 tra i 6 e gli 11 anni ha un peso superiore a quello che dovrebbe avere, inoltre l’obesità presente nei primi dieci anni di vita diventa obesità nel 75% dei casi quando l’individuo diventa grande. (altro…)

Non mangia, che fare?

Gen 24
Scritto da Annamaria avatar

Mia madre era ossessionata dal cibo quando si trattava di me. In effetti ero inappetente, magrissima e mi piacevano pochissime cose da bambina, per questo ho vissuto a pane e vitamine. Mia figlia ha gusto molto più vari e non me ne faccio una malattia se decide di spizzicare come un uccellino. Sono agevolata dal latte con nesquik con cui fa colazione e che prende pure dopo cena.
Pur essendo alta, è sottopeso di un chilo, ma i, pediatra dice di non preoccuparmi perché va bene così, meglio meno che il rischio obesità…

Come dice Tata Lucia nel famoso programma tv SOS Tata, “se non mangia o mangiò o mangerà”. (altro…)

Dieta mediterranea contro le allergie dei bimbi

Set 23
Scritto da Annamaria avatar

La dieta mediterranea è ottima per tutte le stagioni. I suoi benefici sono ormai noti, ma se qualcuno avesse ancora dei dubbi, arriva uno studio pubblicato su Thorax, condotto su 50.000 bambini tra gli 8 e i 12 anni, a sottolineare come possa addirittura aiutare a ridurre l’incidenza delle allergie respiratorie nei piccoli.

In questo periodo, con il ritorno in città dalle vacanze e l’inizio della scuola, i bimbi che soffrono di asma e rinite allergica, a causa dell’aria inquinata, vedono crescere i loro sintomi. Il rimedio sta nei pricipali ingredienti della dieta: pesce, cereali, frutta di stagione, ortaggi, legumi e olio extravergine. (altro…)

Bimbi in sovrappeso? Per evitare il problema ecco le regole

Giu 07
Scritto da Annamaria avatar

Le ultime stime parlano del sempre crescente problema di sovvrapeso anche nel periodo dell’infanzia. Eppure per evitare l’inutile aumento del peso tra i bimbi, basta seguire delle regole semplici, semplici.

Nei primi sei mesi di vita cercare di nutrire il piccolo con il proprio latte: è l’alimento migliore al mondo.
Non iniziare lo svezzamento prima che il bimbo abbia compiuto sei mesi.
Durante la crescita, abituare il proprio figlio a mangiare frutta, verdure e ortaggi, legumi e prodotti integrali
, oltre a contenere micronutrimenti ottimali e fibre alimentari benefiche per l’apparato gastrointestinale, aumentano il senso di sazietà quotidiano. (altro…)

Cioccolato si, cioccolato no

Mar 26
Scritto da Annamaria avatar

I bimbi adorano il cioccolato. Molti esperti consigliano di farlo mangiare dopo il primo anno di età. Io ho cominciato a darlo alla mia Benedetta anche qualche mese prima. Inconsciente? Non credo.

Secondo studi recenti, il cacao è uno degli ultimi alimenti in grado di scatenare reazioni allergiche, dopo il pesce, le uova, i crostacei, il latte vaccino, il sedano, le fragole, e molti altri cibi. Non fa male ai denti, poi, anzi! La polvere ha addirittura un potere anticariogeno, grazie ai tanniti, al fluoro e ai fosfati di cui è composta. Contiene, però, pure le endorfine, che favoriscono il piacere, e la teobromina, che migliora i riflessi. Inoltre favorisce lo sviluppo di serotonina, una sostanza che migliora l’umore. E’ quindi considerato stimolante e antidepressivo. (altro…)

Vellutata di Prosciutto Cotto

Mar 25
Scritto da Priscilla avatar

Il mio Passerotto adora il prosciutto cotto, quindi inauguro così questo spazio dedicato a cibo, ricette e alimentazione: ecco un piatto veloce e semplicissimo da preparare ai bimbi dai 6 mesi in poi.

VELLUTATA DI PROSCIUTTO COTTO

20 gr prosciutto cotto magro
120 gr di patate sbucciate
20 gr semolino
1/4 lt acqua
2 foglie lattuga
1 cucchiaino d’olio extravergine oliva

Tritate e mixate lattuga e patate e mettetele a scaldare sul fuoco con l’acqua per 10 minuti, mescolando di tanto in tanto. A cottura ultimata, aggiungete il semolino, il prosciutto tritato e l’olio extra vergine.