Troppi grassi fanno male alla pelle

Troppi grassi fanno male alla pelle, sia dei grandi che dei piccini. I dermatologi hanno voluto diffondere un menù adatto, proprio perché i troppi grassi fanno male alla pelle. In inverno, quando fa più freddo, si tende a mangiare di più, a introdurre nell’organismo maggiori calorie e ingrassando, in media, 3 chilogrammi. E’ sbagliato. Dolci, salumi, cibi grassi e preconfezionati sono deleteri. I troppi grassi fanno male al nostro fisico e alla pelle.
“La ricerca dimostra che un adeguato regime alimentare è utile per il benessere e la prevenzione di patologie della pelle e dei capelli. Importantissimo, dunque, è sfruttare i principi attivi contenuti in molti alimenti e seguire le regole della “crono dieta”, che prevede – anche in inverno – pasti a intervalli regolari. Infatti, gli orari in cui vengono consumati i pasti influenzano l’utilizzo, in termini di calorie e di velocità di smaltimento delle stesse. E’ importante conoscere e capire le proprietà intrinseche e curative dei singoli nutrienti, e utilizzarle a scopo preventivo e curativo nei confronti delle patologie legate alla pelle e ai capelli. Attenzione, perciò, a cosa e come si mangia”, ha detto il Dottor Fabio Rinaldi, Presidente dell’IHRF – International Hair Research Foundation – e docente alla Sorbona di Parigi. (altro…)
Dieci cibi da consumare anche dopo la scadenza

Una lista di dieci cibi da consumare anche dopo la data di scadenza, sì, care GoMamme perché molto spesso buttiamo via gli alimenti ‘scaduti’, senza comprendere fino in fondo la differenza che c’è tra ‘scaduto’ e ‘da consumarsi preferibilmente entro’. Sprechi inutili e soldi buttati.
Un ingegnere inglese, Dan Cluderay, ha così deciso di compilare una lista di dieci cibi, correttamente sigillati, da consumare anche dopo la data di scadenza.
Nella lista dei dieci cibi da consumare anche dopo la scadenza, Cluderay spiega pure le diverse diciture riportate sull’etichetta. “Data di scadenza“ indica che non è sicuro mangiare quel cibo oltre la data riportata; “da consumarsi entro” sottolinea il termine esatto entro cui l’alimento deve essere consumato; “da consumarsi preferibilmente entro”, invece, vuol dire che dopo la data indicata l’alimento è ancora buono. E’ a questi ultimi che si riferisce infatti la lista. (altro…)
Alimentazione in gravidanza

L’alimentazione in gravidanza è importantissima. Bisogna sapere cosa mangiare quando si è in dolce attesa, durante l’allattamento e dopo. Le future mamma hanno bisogno di una dieta perfetta. A regalare il decalogo dell’alimentazione in gravidanza, quella ‘doc’, ci ha pensato Alberto Mantovani, esperto dell’Istituto Superiore di sanità, che, direttamente da Expo 2015, ha dato i suoi consigli.
Per un’alimentazione super in gravidanza, basterà seguire questi queste regole:
Controllare il peso e la glicemia, diabete e obesità, ma anche condizioni di sottopeso, possono far rischiare grosso sia alla mamma che al bambino. (altro…)
Svezzamento: introduzione del pomodoro

Durante lo svezzamento del bimbo, arriva il momento in cui c’è l’introduzione del pomodoro, un alimento molto importante nella dieta del bebè, ricco di acqua, vitamine, fibre e sali minerali. L’alto contenuto di acqua e i nutriementi lo rendono poco calorico, leggero, dissetante e mineralizzante. Le fibre presenti, tra l’altro, regolarizzano la funzionalità intestinale e combattono la stitichezza.
Durante lo svezzamento l’introduzione del pomodoro è basilare, l’alimento si sposa benissimo con la pasta, il riso, e le patate: le pappe, così, diventano super buone!
Quando va fatta l’introduzione del pomodoro durante lo svezzamento?
Lo svezzamento, nella maggior parte dei casi, inizia tra 4 e i 6 mesi di vita del bebè. All’inizio si introduce nell’alimentazione del neonato un pasto serale o a mezzogiorno: pappe vegetali con crema di riso per poi passare alla tapioca, orzo e semolino di grano. Tra i vegetali vengono introdotte per prima le patate, le zucchine e le carote per poi proseguire con tutte le altre; tra la frutta è bene cominciare con gli omogenizzati di mela e pera. (altro…)
Bimbi, come educarli a mangiare sano

Ci sto provando con tutte le mie forze: meno Nutella, più frutta e verdura. E non posso lamentami, perché Bibi, anche se alla crema di nocciole non rinuncia facilmente, divora carote, mele, banane e molto altro.
Le buone abitudini alimentari sono importantissime. Bisogna sempre iniziare a seguirle sin da bambini. Dobbiamo essere noi genitori ad aiutare i piccoli ad acquisirle con facilità.
Un buon vettore potrebbe essere dando per primi noi stessi il buon esempio, con pasti che prevedano una grande quantità di prodotti sani per tutta la famiglia.
Possiamo poi portare i nostri figli a fare la spesa con noi, facendoci dare una mano a scegliere gli ortaggi o la frutta più bella e buona.
Non essere troppo severi. I pargoli non si devono sentire obbligati: qualche volta lo strappo alla regola può starci, ma senza esagerare. (altro…)
Pesce in gravidanza? Assolutamente sì

Non c’è assolutamente il rischio mercurio. Il pesce in gravidanza è uno degli alimenti migliori che ci siano. Mangiarlo fa bene: giova al quoziente intellettivo del bambino e alla sua vista, a causa di un effetto positivo degli omega 3 e dello iodio.
Una ricerca dell’Universita’ di Bristol, nel Regno Unito, pubblicata sulla rivista Environmental health perspectives, ha scoperto che questo alimento contribuiva solo per il 7% al livello totale di mercurio nel corpo delle mamme. L’analisi è stata condotta su 4484 donne. Gli studiosi sono partiti dal consiglio che alcuni ginecologi danno a donne incinta: di evitare il pesce e i frutti di mare a causa di presunti livelli alti di mercurio che potrebbero danneggiare il feto. Allarme del tutto infondato.
Attente al cibo spazzatura in gravidanza!

Snack, patatine, merendine e dolcetti non fanno bene in assoluto, soprattutto con il pancione, perchè possono causare danni futuri al bimbo.
Secondo una ricerca effettuata da Stephanie Bayol e Neil Stickland del Royal Veterinary College di Londra, il cosiddetto ‘cibo spazzatura’ è dannosissimo per la salute del nascituro. (altro…)
Capitan Kuk aiuta le mamme

Non sempre i nostri piccoli sono entusiasti di mangiare frutta e verdura. Molte mie amiche mi raccontano dei rifiuti che si ‘beccano’ ogni giorno dai figli. Ma è importante che lo facciano regolarmente, per le vitamine e i minerali contenuti in questi alimenti.
Il Ministero della Salute arriva in soccorso di noi mamme. Silvio Borriello, della Direzione Generale Sicurezza degli Alimenti e Nutrizione, ha annunciato la comparsa di un eroe che cercherà di salvare la situazione: Capitan Kuk. (altro…)