L’appetito vien … guardando

Leggevo,qualche giorno fa, di una ricerca eseguita dalla Corenell University di New York secondo la quale l’appetito dei bambini può essere conquistato usando i colori. Per la precisione combinando sei colori in un menù vincente. La ricerca è stata condotta su 23 preadoloscenti e 46 adulti ed il risultato, pubblicato anche su Acta Pediatrica, sottolinea quello che l’intuito delle mamme suggeriva da tempo 🙂 e cioè che forme, dimensioni e colori possono influenzare positivamente l’appetito dei propri figli. (altro…)
Denti a rischio: colpa del cibo

I denti dei nostri piccoli, e non solo i loro, sono a rischio. Tutta colpa del cibo, soprattutto quando si mangia male.
L’Aidi, Associazione Igienisti Dentali Italiani, ha messo sotto accusa dieci alimenti particolarmente dannosi: frutta, succhi e polpe di frutta; bevande zuccherate acide, quasi sempre gassate, come cola, aranciata, gazzosa e limonata; zucchero e miele, cioccolato al latte e derivati, alimenti molto acidi, come agrumi, mele, ananas, uva, fragole, aceto, vino e pomodori. (altro…)
In gravidanza lo yogurt magro causa allergie e asma

Sicuramente non lo sapevate, ma con il pancione meglio non mangiare yogurt magro, potrebbe causare asma o allergie al vostro piccolo. Tutto ok, invece con il latte.
Uno studio dell’Università di Harvard, diretto da Ekaterina Maslova e presentato al recente congresso della Società europea di medicina del respiro (European Respiratory Society), ha ‘condannato’ i cibi che contengono caseina, giudicata la responsabile delle malattie allergiche dei neonati. I ricercatori hanno preso in esame donne incinte che bevevano latte o mangiavano yogurt a basso contenuto di grassi, poi hanno controllato la salute dei loro piccoli una volta venuti al mondo. (altro…)
Allarme anoressia anche a 5 anni!

Anoressia e bulimia sono i mali dl nuovo millennio e colpiscono ogni anno ragazze e ragazzi di età sempre più giovane. La notizia che arriva dalla Gran Bretagna, però, è a dir poco sconvolgente: l’anoressia colpisce addirittura i bimbi e le bimbe da poco usciti dall’asilo, ossia di 5 anni!
I dati del Servizio Sanitario Nazionale (Nhs), ottenuti grazie al Freedom of Information Act da organizzazioni che si battono contro le malattie dovute alle diete, hanno parlato chiaro, purtroppo. “I bambini ricevono un messaggio pernicioso già da piccolissimi. La figura ideale promossa nelle riviste di moda è quella efebica di una bambina, non di una donna adulta”, ha spiegato Susan Ringwood, responsabile della charity B-eat. (altro…)
La dieta per l’ora legale

Stanotte sono andata a dormire alle 3, Bibi si è addormentata all’una… Adoro l’ora legale! E’ il mio Capodanno (questa l’ho copiata a un mio amico…) perché è il preludio alla primavera vera, quella che porta all’estate. Tutte ovvietà, certo, ma le giornate più lunghe mi fanno uscire dal letargo, anche se lo scotto da pagare è l’insonnia.
Pare che sia un disturbo molto diffuso: la soluzione? Una dieta per favorire il sonno e abituarsi ai nuovi ritmi quotidiani. (altro…)
A 1 anno sanno già cosa gli piace e cosa no

Possiamo far indossare loro un vestitino rispetto a un altro, ma è più difficile orientare i gusti dei nostri bebè in fatto di alimenti: anche se hanno solo un anno compiuto, hanno già le loro preferenze, sanno cosa gli piace, cosa no e non puoi costringerli a mangiare. Per di più i gusti in questione mutano improvvisamente: quel che oggi è adorato, domani potrebbe essere detestato e l’inverso.
Ecco alcuni consigli in grado di darci una mano:
Vuoi una femmina? Ecco la dieta giusta…!

Le nonne ci dicevano che per avere un maschietto a colazione bisognava mangiare per tre. Oggi arriva pure una dieta adatta a chi vuole una bella bambina.
Per riuscire a far diventare realtà un fiocco rosa, secondo uno studio della Maastricht University, in Olanda, bisogna fare molto sesso, ma, attenzione, con regolarità, non prima e dopo l’ovulazione. Eliminare il sale e le banane, ricche di potassio. Out pure le olive, il salmone, i gamberi, le patate, la pancetta, il pane, il riso e i dolci.
Necessario, invece, mangiare alimenti pieni zeppi di magnesio e calcio, come lo yogurt, gli spinaci, i broccoli, il rabarbaro, le mandorle, la farina d’avena, i cereali integrali, i fagioli e i fichi.
E i papà? Per loro niente dieta…
Ci credete? Provare non costa nulla.
Un passaporto per i bimbi allergici

Le allergie colpiscono sempre più bambini. Mamme e papà che state per mettervi in viaggio con un piccolo che ne presenta alcune, una soluzione per stare più tranquilli c’è: un passaporto ad hoc per chi ne soffre.
Lo mette a disposizione online Envicon, un’impresa che da oltre 10 anni si occupa proprio di allergie, producendo e commercializzando prodotti specifici.
Sul sito si può trovare una lista di tutto ciò che può divetare allergizzante per un soggetto. La lista in questione è suddivisa in categorie: alimenti, animali, muffe, farmaci, piante. Bisogna specificare, cliccandoci su, gli elementi a cui il bambino è allergico e selezionare la lingua del paese in cui si sta per andare in vacanza.