Allattare bebè durante nuova gravidanza

Allattare un bebè durante una nuova gravidanza è possibile. E’ la mamma a dover decidere.
Sul sito del Ministero della Salute in merito all’allattamento durante una nuova gravidanza si legge: “Nell’attuale contesto socio-culturale italiano in cui l’allattamento al seno viene protratto in maniera non esclusiva anche per molti mesi, i professionisti d’area sanitaria (in particolare ginecologi, ostetriche, infermieri, pediatri, consulenti in allattamento) possono essere chiamati ad esprimersi sull’opportunità di continuare l’allattamento al seno quando la donna resti gravida. Spesso in questi casi viene data l’indicazione di interrompere immediatamente l’allattamento al seno, ritenendo che la sovrapposizione di allattamento al seno e gravidanza possa avere un’influenza negativa sullo stato nutrizionale e sulla salute della donna, sul prodotto del concepimento e sul bambino allattato al seno”. (altro…)
Latte materno, il meglio per neonato

Allattamento al seno: è naturale

Parte la nuova campagna del Ministero della Salute per l’allattamento al seno. “E’ naturale” recita lo spot. Ogni donna deve sentirsi libera di allattare il proprio figlio ovunque si trovi, “sempre e ovunque”.
L’allattamento al seno è davvero la cosa più naturale del mondo. E fa bene “sia per la crescita sana del bambino, grazie alle sue proprietà nutrizionali, sia per la salute delle mamme, poiché riduce, ad esempio, il rischio di emorragie post partum, di osteoporosi dopo la menopausa e il rischio di sviluppare il cancro del seno e dell’ovaio”. “Nonostante tali evidenze – rileva il Ministero – nel nostro Paese l’allattamento al seno riguarda una percentuale ancora non ottimale di neo mamme e una diffusione disomogenea nelle varie regioni, con una maggiore distribuzione nel Nord-Est”. (altro…)
Conservare latte materno

Come conservare al meglio il latte materno? Ricordiamo sempre che può essere conservato, se prodotto in eccesso dalla mamma, per eventuali future necessità.
Per conservare il latte materno in modo ottimale, il contenitore scelto dovrà essere riempito massimo a tre quarti. Il latte materno tirato nell’intera giornata può essere tutto messo insieme, basta che abbia la stessa temperatura prima di essere mescolato. Sul contenitore andrà apposta un’etichetta con la data dell’estrazione, così che, via, via che verrà preso, si utilizzi sempre quello meno recente. (altro…)
Parto: epidurale non mette a rischio allattamento seno

“Con i risultati ottenuti – dice Luca Montagnani, a capo di Anestesia e rianimazione – si distrugge un dogma del passato che vedeva la scelta delle mamme di attenuare il dolore in corso di travaglio come un ostacolo successivo all’avvio dell’allattamento”. (altro…)
Allattare al seno: istruzioni per l’uso

Allattare al seno il proprio bambino è basilare, per chi ha dubbi, ecco le istruzioni per l’uso. Tutto quel che c’è da sapere sull’allattamento ce lo dice la SIN.
In occasione della Settimana Mondiale per l’Allattamento Materno la Società Italiana di Neonatologia (SIN), fornisce una piccola “guida” di comportamento per permettere a tutte le mamme di affrontare nel migliore dei modi un gesto d’amore istintivo e naturale, l’allattamento al seno del proprio bambino, e mantenerlo nel corso del tempo. Le istruzioni per l’uso sono utilissime. Nei primi giorni di vita, infatti, il 90% delle donne italiane comincia ad allattare al seno, ma già alla dimissione dall’ospedale la percentuale scende al 77% per poi crollare al 31% a 4 mesi e solo il 10% delle mamme continua ad allattare oltre i 6 mesi di vita. (altro…)
Latte materno, un farmaco essenziale

Il latte materno è come un farmaco essenziale. In occasione della settimana dedicata all’allattamento, la Società Italiana di Neonatologia (SIN) ribadisce l’importanza del latte materno, soprattutto per i nati prematuri. E’, appunto, come un farmaco essenziale per il bambino.
“Il latte materno rappresenta la migliore alimentazione possibile per il neonato”. Con queste parole del suo Presidente Mauro Stronati la Società Italiana di Neonatologia (SIN) sostiene ancora una volta la campagna per la promozione dell’allattamento al seno, in occasione della Settimana Mondiale per l’Allattamento Materno. (altro…)
Allattare in pubblico

Allattare in pubblico sì o no? Conosciamo tutti alcune delle
polemiche sorte sull’allattare in pubblico, che io ritengo assolutamente sbagliate, perché allattare in pubblico il
proprio bambino è lecito: non ci trovo niente di male, nutrire
il bebè naturalmente è una delle cose più tenere al mondo.
Le famose si fanno i cosiddetti ‘brelfie’, uno scatto mentre,
appunto, allattano il proprio figlio. Questi particolari ‘selfie’ se li scattano pure le ‘comuni mortali’. Si può discutere sulla voglia di ‘condividere’, ma non sull’allattare in pubblico, basta farlo con discrezione, senza alcun bisogno di ostentare. (altro…)