Articoli taggati come ‘allattamento al seno’

Allattamento al seno ottimo per mamma e bebè

Gen 31
Scritto da Annamaria avatar

Young mother breastfeeding her newborn baby

L’allattamento al seno è ottimo per la mamma e per il bebè. Ormai è chiaro, lo si ripete continuamente e, chi può deve metterlo in pratica, pensando alla sua salute e a quella del neonato.
Tanti gli studi che continuano a certificare quanto l’allattamento al seno sia ottimo per mamma e bebè, l’ultimo è Breastfeeding Series. E’ una ricerca presentata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e pubblicata su The Lancet. Secondo i risultati l’allattamento al seno, ottimo per mamma e bebè, potrebbe prevenire oltre 800mila morti di bambini che avvengono ogni anno nel mondo.

Secondo questo studio le mamme che allattano per un periodo prolungato i loro bambini ne aumentano il quoziente intellettivo. A beneficiarne sono loro stesse: il rischio di cancro al seno e alle ovaie si riduce moltissimo (ben 20mila casi in meno ogni anno). (altro…)

Allattamento al seno: consigli

Giu 14
Scritto da Annamaria avatar

L’allattamento al seno è una delle cose più importanti per un bimbo ma anche per una neo mamma. L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) raccomanda l’allattamento al seno per i bambini in modo esclusivo fino ad almeno i 6 mesi di vita: il latte della madre è l’alimento migliore per far crescere sani e robusti i neonati.
Quando ho allattato mia figlia, per me sono stati basilari alcuni consigli, per tranquillizzarmi, per rendermi sicura. E allora gli stessi consigli per l’allattamento al seno volevo regalarli a voi.

Tra i consigli, quello che ritengo basilare è mettersi comoda mentre si allatta. Ci sono varie posizioni tra le quali scegliere: classica, ossia quella in cui la mamma è seduta; sdraiata, ideale nei primi giorni dopo il parto; quella in cui la mamma tiene il suo bambino perpendicolare con il braccio corrispondente al seno che offre. (altro…)

Latte materno, fonte di cellule staminali

Nov 15
Scritto da Annamaria avatar

latte materno
L’allattamento al seno, se si può, è davvero un obbligo per le neo mamme. Con questa affermazione non voglio assulutamente colpevolizzare chi non può allattare per diverse cause. Ma se è possibile, allora, fatelo. Tanto più che alcuni studiosi, come dimostrato da una ricerca presentata durante il National Breastfeeding and Lactation Symposium, a Londra, hanno scoperto che il latte materno è una vera e propria fonte di cellule staminali, ossia le cosiddette ‘cellule bambine’ perché in grado di convertirsi in diversi tessuti del corpo umano.

Le staminali presenti nel latte della mamma pare che aiutino uno sviluppo migliore dei vari tessuti che formano il corpo. (altro…)

Allattare riduce il rischio depressione

Ago 21
Scritto da Annamaria avatar

allattamento-del-tuo-bambino

Allattare fa bene al piccolo messo al mondo, ma non solo, come più volte sottolineato. Se una neo mamma offre il seno al suo bebè per nutrirlo, può ridurre del 50 per cento il rischio di depressione post parto.
E’ stata una ricerca scientifica condotto da un team dell’Università di Cambridge su circa 14 mila madri, pubblicato sulla rivista Maternal and Child Health, a certificarlo, sottolineando, però, come chi non riesca ad allattare veda aumentare le probabilità di cadere in depressione.

Gli studiosi hanno analizzato i dati di 13.988 madri, la maggior parte residenti nel sud-est dell’Inghilterra.

(altro…)

Se è allattato al seno avrà successo

Lug 04
Scritto da Annamaria avatar

L’allattamento al seno non solo fa benissimo al bebè, ma sembra pure che sia l’assicurazione di successo futuro, quando il bebè diventerà adulto. Lo ha rivelato uno studio fatto dallo University College di Londra e pubblicato su Archives of Disease in Childhood.

Finora attraverso ricerche si era stabilito che la suzione del latte materno sviluppa il cervello magnificamente e maggiora il quoziente intelletivo del bambino in età scolare. Ora gli esperti regalano pure le garanzie sulla scalata sociale. I ricercatori hanno considerato due gruppi di bambini, più di 17 mila nati nel 1958 e quasi 17 mila nel 1970. Quando i bambini avevano 5-7 anni, è stato chiesto alla madre se li avesse allattati al seno o meno. (altro…)

Allattamento, non rinunciate

Ott 04
Scritto da Annamaria avatar

Ho letto ieri questo interessante articolo pubblicato da La Repubblica sull’allattamento al seno:

Nella regione di Copenhagen il 99,5 per cento delle mamme allatta al seno. In Italia – secondo più studi – alla dimissione ospedaliera lo fa una percentuale tra il 60 e l’89% (allattamento misto, biberon e seno), a seconda della regione e dell’ospedale; a tre mesi di età si scende molto al di sotto del 50% (quello misto al 69%), a sei mesi, quello esclusivo sembra inferiore al 10%. (altro…)

Cure in gravidanza e in allattamento, e il cervello cresce

Mar 30
Scritto da Annamaria avatar

Della bontà del latte materno per far sì che il bebè sia più intelligente avevamo parlato. Ora arriva un altro studio che sottolinea come le cure materne in gravidanza e l’allattamento al seno facciano crescere il cervello, ossia ‘la materia grigia’.

I ricercatori dell’Università di Duhram Isabella Capellini e Robert Barton hanno effettuato lo studio in questione su 128 specie di mammiferi, giungendo alla conclusione che la durata della gestazione influenza la grandezza del cervello al momento della venuta al mondo, l’allattamento, invece, ha grande peso sull’accrescimento post nascita.
(altro…)

Dimmi che latte bevi e ti dirò che mangerai…!

Feb 21
Scritto da Annamaria avatar

Non è proprio cosi, ma pare che il sapore del latte materno influenzi la futura alimentazione dei bambini, soprattutto nell’infanzia e nell’adolescenza. Fondamentale il periodo tra i 2 e 5 mesi.

E’ uno studio dell’Università di Philadelphia, diretto dal dottor Gary Beauchamp, presentato alla riunione dell’America Association for the Advancement of Science in corso a Washington, ad averlo stabilito.
(altro…)