Articoli taggati come ‘allattamento’

Gravidanza: aggiornamento ISS vaccino anti Covid

Ott 09
Scritto da Annamaria avatar

L’Italian Obstetric Surveillance System (ItOSS) – Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha dato l’aggiornamento sul vaccino anti Covid in gravidanza e allattamento, alla luce dei nuovi vaccini disponibili e dell’introduzione della seconda dose booster (quarta dose) .

Il vaccino anti Covid viene sempre raccomandato dagli esperti. L’aggiornamento dell’ISS sulle donne in gravidanza risulta utilissimo per fare chiarezza.

Ecco le principali indicazioni, dalla circolare del Ministero della Salute del 7 settembre 2022 sull’aggiornamento dell’ISS sul vaccino anti Covid per chi è in gravidanza o in allattamento. (altro…)

Sciopero del poppante

Lug 31
Scritto da Annamaria avatar

Alcune mamme vanno in crisi, si preoccupano e lo stress sale a mille. Lo sciopero del poppante è l’espressione che si usa quando il neonato non vuole più ciucciare e quindi assumere il nutrimento necessario per sopravvivere. Il piccolino diventa nervoso, irrequieto e si stacca dal capezzolo o non ha alcuna intenzione di attaccarsi.

All’inizio, prima di pensare allo sciopero del poppante, la madre crede che il suo latte sia ‘finito’, ma non è così. E inizia per lei un vero incubo.

Lo sciopero del poppante può essere scatenato da alcuni fattori imprevisti: (altro…)

Terza dose vaccino in gravidanza

Gen 08
Scritto da Annamaria avatar

La terza dose del vaccino in gravidanza va fatta? L’Istituto Superiore di Sanità raccomanda di sì. L’ISS consiglia alle donne incinte che si trovino nel secondo e terzo trimestre di vaccinarsi.

Molte rimangono nel dubbio, ma l’ISS parla chiaro. Il vaccino da somministrare come richiamo (booster), la cosiddetta terza dose, in gravidanza sarà quello a mRNA, indipendentemente dal quello che è stato utilizzato per il ciclo primario, purché siano trascorsi almeno cinque mesi dal completamento dello stesso. (altro…)

Cervello mamme che allattano più giovane

Ott 27
Scritto da Annamaria avatar

L’allattamento al seno garantisce grandissimi benefici al bebè, ma non solo: il cervello delle mamme che allattano rimane più giovane, lo dimostra un recente studio che ha coinvolto donne oltre i cinquant’anni.

Allattare è una difesa delle donne contro il declino cognitivo. Una ricerca pubblicata sulla rivista “Evolution, Medicine and Public Health” realizzata dalla UCLA (Università della California di Los Angeles) ha analizzato i dati raccolti dalle donne inserite in due indagini cliniche invitate a rispondere a test psicologici per misurare le capacità di apprendimento e la velocità di elaborazione mentale. Il 65% delle donne non depresse aveva allattato al seno contro il 44% di quelle affette da depressione ma, indipendentemente da questo, quelle che avevano allattato hanno mostrato migliori risultati. Non solo: più tempo era durato l’allattamento, migliori erano le performance cognitive. Il risultato è chiaro: il cervello delle mamme che allattano resta più giovane. (altro…)

Subito vaccino anti Covid a donne incinte: appello

Set 01
Scritto da Annamaria avatar

La SIN, lancia il suo appello: subito vaccino anti Covid a donne incinte o che allattano. Bisogna accelerare e dare una comunicazione esatta di quel che accade. 

“Il COVID-19 rappresenta un grave problema di sanità pubblica e, da un punto di vista di medicina clinica, una malattia potenzialmente molto grave soprattutto per l’età avanzata ed alcune categorie di persone. Tuttavia, queste caratteristiche non devono e non possono far ignorare le manifestazioni del Covid-19 nelle giovani donne in età fertile ed in età neonatale e pediatrica. Benché chiaramente il problema rappresentato dal Covid-19 sia più grave in altre categorie di soggetti, l’eccessiva diffusione di informazioni spesso non da fonti ufficiali e di fake news, che osserviamo al momento, rischia di generare una percezione sbagliata del rischio e delle conseguenze per donne giovani e bambini”, si legge nel comunicato diffuso dalla Società Italiana di Neonatologia. (altro…)

Bonus latte artificiale penalizza allattamento

Lug 27
Scritto da Annamaria avatar

Il bonus latte artificiale penalizza l’allattamento materno. La SIN, Società Italiana di Neonatologia lancia l’allarme. 

“L’allocazione di risorse finanziarie per le famiglie dovrebbe prescindere dal tipo di allattamento ed essere una modalità per sostenere la nascita, la crescita e l’alimentazione corretta del neonato e del bambino. Sostenere solo l’allattamento artificiale, infatti, rischia di disincentivare l’allattamento al seno, che resta e deve essere la scelta privilegiata, e potrebbe compromettere ulteriormente uno scenario non ottimale per il nostro Paese. Nelle scelte sull’allattamento è fondamentale il coinvolgimento di neonatologi e pediatri”, afferma il Presidente della Società Italiana di Neonatologia (SIN), Fabio Mosca, commentando il provvedimento inserito nella legge di bilancio di prevedere un fondo per i sostituti del latte materno.  (altro…)

Latte materno: cambiamenti

Feb 25
Scritto da Annamaria avatar

Il latte materno si trasforma con il passare dei giorni. I suoi cambiamenti sono visibili a occhio nudo: è vivo e matura, si modifica a seconda delle necessità nutrizionali del bambini.

E’ bello osservare i cambiamenti del latte materno. E’ opportuno anche capirli e conoscerli. Questi cambiamenti indicano quando sia importante per il bebè quotidianamente. (altro…)

Vaccino anti Covid in gravidanza: position paper ad interim

Gen 05
Scritto da Annamaria avatar

Per il vaccino anti Covid in gravidanza arriva in position paper ad interim delle società scientifiche italiane dei ginecologi (SIGO, AOGOI, AGUI, AGITE) condiviso dalle società scientifiche dei neonatologi (SIN), dei pediatri (SIP), di medicina perinatale (SIMP), degli embriologi (SIERR) e dalla federazione nazionale degli ordini della professione di ostetrica (FNOPO). Il documento, redatto sulla base dei dati offerti dalla letteratura scientifica internazionale e dall’ultimo rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità sulla sorveglianza ostetrica (IToSS ), fa il punto sulle attuali conoscenze sui vaccini anti-Covid19, fornendo delle linee di indirizzo rivolte sia alle donne in gravidanza, sia agli operatori sanitari. (altro…)