Articoli taggati come ‘allergia’

Allergie primaverili: rimedi naturali

Mar 16
Scritto da Annamaria avatar

Allergie primaverili in agguato. Ci sono alcuni rimedi naturali che possono aiutare grandi e piccini.

L’Arpav ha stilato una lista di consigli utili sul problema delle allergie primaverili. “Gli enti gestori del verde pubblico potrebbero introdurre piante a basso potere allergizzante e sfalciare le aree verdi incolte – scrive Arpav – I privati potrebbero mantenere puliti i giardini con tagli eseguiti prima della fioritura. (altro…)

Primavera e allergie: 5 regole utili e 5 inutili

Mar 22
Scritto da Annamaria avatar

Primavera e allergie spesso vanno a braccetto. Sono molti i bambini a cui il polline crea non pochi problemi, in Italia circa un milione. Ecco allora i consigli degli esperti del Bambin Gesù: 5 regole utili e 5 completamente inutili, così da fronteggiare al meglio la situazione e superare il periodo critico.

I pediatri del Bambin Gesù hanno messo a punto lo “Speciale primavera”, utile a gestire al meglio il binomio ‘primavera e allergie‘ e lo stress legato al cambio di stagione come pure il mal di testa che può comparire nei bambini più sensibili all’arrivo della bella stagione. hanno dato 5 regole utili e 5 inutili, ossia, che sono giudicate senza senso quando venfgono messe in atto da noi genitori. (altro…)

Un cane contro l’asma nei bimbi

Nov 03
Scritto da Annamaria avatar

cane-contro-asma-bimbi

Il cane sembrerebbe essere un buon rimedio contro l’asma nei bimbi. La notizia mi riempie di gioia, in quento orgogliosa ‘canara’, amante dei quattro zampe, che senza un ‘Fido’ in casa non riesce proprio a stare.
Uno studio svedese della Uppsala University ha affermato che il cane contro l’asma nei bimbi è super. Secondo la ricerca i bambini cresciuti vicino a un cagnolone nel corso del loro primo anno di vita, hanno una bassa probabilità di sviluppare l’asma. La ricerca, pubblicata su Jama Pediatrics, ha esaminato circa un milione di bambini nati fra gennaio 2001 e dicembre 2010. I risultato hanno parlato chiaro: i bimbi che hanno vissuto con un cane accanto hanno il 15% di probabilità in meno di contrarre questa patologia respiratoria rispetto agli altri che il cane non l’hanno mai avuto. (altro…)

Svezzamento: introduzione del pomodoro

Ago 09
Scritto da Annamaria avatar

svezzamento-introduzione-pomodoro

Durante lo svezzamento del bimbo, arriva il momento in cui c’è l’introduzione del pomodoro, un alimento molto importante nella dieta del bebè, ricco di acqua, vitamine, fibre e sali minerali. L’alto contenuto di acqua e i nutriementi lo rendono poco calorico, leggero, dissetante e mineralizzante. Le fibre presenti, tra l’altro, regolarizzano la funzionalità intestinale e combattono la stitichezza.
Durante lo svezzamento l’introduzione del pomodoro è basilare, l’alimento si sposa benissimo con la pasta, il riso, e le patate: le pappe, così, diventano super buone!

Quando va fatta l’introduzione del pomodoro durante lo svezzamento?
Lo svezzamento, nella maggior parte dei casi, inizia tra 4 e i 6 mesi di vita del bebè. All’inizio si introduce nell’alimentazione del neonato un pasto serale o a mezzogiorno: pappe vegetali con crema di riso per poi passare alla tapioca, orzo e semolino di grano. Tra i vegetali vengono introdotte per prima le patate, le zucchine e le carote per poi proseguire con tutte le altre; tra la frutta è bene cominciare con gli omogenizzati di mela e pera. (altro…)

Celiachia, più a rischio i bimbi nati in estate

Ago 03
Scritto da Annamaria avatar

La celiachia è una malattia autoimmune dell’intestino tenue, che si verifica in individui di tutte le età, geneticamente predisposti. I sintomi di solito si presentano contemporaneamente allo svezzamento: includono diarrea cronica, ritardo della crescita nei bambini e stanchezza. E’ causata da una reazione alla gliadina, una prolammina (proteina del glutine) presente nel grano e da proteine simili che si trovano nelle tribù di Triticeae, che comprendono altri cereali comuni, come orzo e segala. Purtroppo è molto diffusa e ora sembra proprio che siano più a rischio i bimbi nati in estate.

I bimbi nati in estate sono più a rischio celiachia. Questo accade perché l’età in cui introducono nella loro alimentazione il glutine coincide con il periodo dell’anno in cui si ha una maggior diffusione del Rotavirus, responsabile più comune delle gastroenteriti e collegato alla probabilità di sviluppare l’intolleranza alla gliadina, che colpisce circa l’1 per cento dei bambini italiani. (altro…)

Naso chiuso: come liberarlo dal muco

Ott 26
Scritto da Annamaria avatar

naso chiuso

Quando sono piccoli e o per colpa di un’allergia o per un raffreddore hanno il naso chiuso è un vero problema. Soprattutto quando non si vogliono usare i classici spray decongestionanti ‘da grandi’. Ci sono i metodi naturali a dare una mano a noi mamme…

Perché non pensare al classico suffamigio, ossia una specie di aerosol fatto in casa? Vi basterà prendere una bacinella, riempirla di acqua calda e far sì che il bimbo ci tenga sopra la testa respirando, coperto da un asciugamano pulito, vedrete che andrà molto meglio. Dentro l’acqua, per rendere il vapore più efficace, si può sciogliere sale marino o bicarbonato di sodio, o ancora oli essenziali balsamici come quello di eucalipto, potete farvi consigliare in erboristeria comunque. (altro…)

Con la privamera, arrivano le allergie

Mar 24
Scritto da Annamaria avatar

allergie

Un’altra settimana di freddo ci aspetta, almeno così dicono le previsioni, ma la primavera è nell’aria. In questo periodo a soffrire di più sono le persone allergiche, dalle ultime stime un italiano su sei. I pollini e le altre particelle nell’aria provocano rinite, occhi rossi e lacrimanti, starnuti a raffica.

 

A soffrire di allergia primaverile sono più spesso le persone di età compresa tra i 15 e i 30 anni, ma pure i bambini, il 20% dei casi. Bisogna riconoscere immediatamente i sintomi. (altro…)

Nel 2020 50% i bimbi con la rinite allergica!

Dic 02
Scritto da Annamaria avatar

Dieci anni fa solo il 15%, oggi sono il 30% i bimbi fino ai 14 anni che soffrono di rinite allergica, nel 2020 saranno il 50%!
L’allarme è stato lanciato da Gianluigi Marseglia, professore di Pediatria all’ Università di Pavia: “Questa vera patologia sociale che incide sulla qualità della vita dei ragazzi, se non diagnosticata e non correttamente curata può portare all’asma allergica”. (altro…)