I bimbi derisi diventano adulti ansiosi e depressi

A volte sono semplicemente derisi perché portano l’apparecchio per i denti o gli occhiali, o sono cicciottelli, bassi, meno alla moda o meno belli di altri. I bimbi che però sono in qualche modo vittime del ‘bullismo’ a scuola devono reggere a un trauma per loro molto forte. Alcuni corrono il rischio di trasformarsi in adulti assai ansiosi. Nel peggiore dei casi potrebbero soffrire di depressione, attacchi di panico e avere intenzioni suicide. E’ quanto è emerso da uno studio svolto dalla
Duke University a Durham in Carolina del Nord negli Usa e pubblicato sulla rivista JAMA Psychiatry. (altro…)
Per riprendere il ritmo è importante dormire

La scuola è cominciata. Per far sì che i nostri figli riprendano la routine quotidiana senza grandi traumi, oltre a un’alimentazione ad hoc, è importante soprattutto il sonno.
La Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS) ha voluto illustrare alcune linee guida per evitare lo stress e l’ansia da prestazione ai ragazzi e ha individuato, appunto, il sano dormire come miglior medicina.
Basta con gli stravizi e le ore piccole che d’estate diventano frequenti. Un buon sonno è ottimale per riprendere il ritmo scolastico. Il principio rimane valido sia per i bambini in età prescolare, sia per gli adolescenti. (altro…)
Ritorno a scuola: vincere lo stress con una buona alimentazione

Bibi ha già iniziato da due giorni, Lunedì, però, sarà il turno di tutti. Suonerà la campanella e i pargoli riprenderanno la scuola. Non sarà facile, alcuni di loro potrebbero risentirne con ansia da prestazione e stress, creando anche disturbi di alimentazione. Per i corretti accorgimenti ci sono i consigli degli esperti di Melarossa.
1 – E’ necessario riorganizzare i pasti, servendoli in orari precisi: colazione sostanziosa, merenda di metà mattinata, pranzo, merenda pomeridiana e cena devono seguire ritmi regolari e cadenzati. (altro…)
Auguri a tutte le donne! Ma attente allo stress…

Oggi voglio fare gli auguri a tutte le donne, single, fidanzate, mogli, mamme, lavoratrici, casalinghe…
E, in occasione della Festa delle Donne, è importante parlare pure di salute, soprattutto dello stress che colpisce le gentil donzelle tre volte in più del sesso forte. Le donne hanno anche maggiori probabilità di soffrire di depressione e attacchi di panico.
Lo spiega Paola Vinciguerra, psicologa, psicoterapeuta, Presidente dell’Eurodap, Associazione Europea Disturbi da Attacchi di Panico, che oggi è una delle protagoniste a Viterbo del convegno “Non solo mimose ma…” organizzato dall’Inail con la collaborazione dell’Università degli Studi di Viterbo. (altro…)
Con il pancione vietato essere tristi!
