Scuola, genitori e ragazzi uniti contro pericoli Rete

La scuola, i genitori e i ragazzi stessi devono essere uniti contro i pericoli che si corrono in Rete. Internet è un mezzo miracoloso, ma l’uso delle nuove tecnologie ha cambiato profondamente la vita dei nostri figli. Lo spiega in una lettera il Segretario Generale GS Flames Gold, Coordinatore Osservatorio Bullismo, Cyberbullismo e Disagio Giovanile – CREG Carmelo Mandalari.
Scuola, genitori e ragazzi devono collaborare, uniti e attenti, contro i pericoli della Rete, quelli che possono far male soprattutto ai giovani, sicuramente più malleabili rispetto agli adulti. (altro…)
Asili aperti ma bambini chiusi in casa

Asili aperti, ma i bambini chiusi in casa: è triste. Il medico scrive il suo appello alle Istituzioni, ai medici e alle società scientifiche del mondo pediatrico e dell’area materno-infantile affinché si ponga l’attenzione su questa situazione difficile e vengano definite norme adeguate ed efficaci per tutelare il diritto alla salute e alla felicità dei più piccoli. (altro…)
Covid: appello per vaccinazione bambini dai pediatri

Presto, da dicembre, si potrà vaccinare contro il Covid anche la fascia 5-11 anni. Dai pediatri arriva un appello rivolto alle famiglie per dire di sì alla vaccinazione dei bambini. La Società Italiana di Pediatria (Sip) e l’Associazione Ospedali Pediatrici italiani (Aopi) invitano i genitori dei piccoli a confrontarsi da subito con il proprio medico per le informazioni circa tempi e modalità per vaccinare i propri figli. (altro…)
Subito vaccino anti Covid a donne incinte: appello

La SIN, lancia il suo appello: subito vaccino anti Covid a donne incinte o che allattano. Bisogna accelerare e dare una comunicazione esatta di quel che accade.
“Il COVID-19 rappresenta un grave problema di sanità pubblica e, da un punto di vista di medicina clinica, una malattia potenzialmente molto grave soprattutto per l’età avanzata ed alcune categorie di persone. Tuttavia, queste caratteristiche non devono e non possono far ignorare le manifestazioni del Covid-19 nelle giovani donne in età fertile ed in età neonatale e pediatrica. Benché chiaramente il problema rappresentato dal Covid-19 sia più grave in altre categorie di soggetti, l’eccessiva diffusione di informazioni spesso non da fonti ufficiali e di fake news, che osserviamo al momento, rischia di generare una percezione sbagliata del rischio e delle conseguenze per donne giovani e bambini”, si legge nel comunicato diffuso dalla Società Italiana di Neonatologia. (altro…)
Smartphone bambini: mai prima dei 2 anni

I piccoli vogliono tutti tra le mani il telefonino, ma l’appello dei pediatri è chiaro: niente smartphone e tablet ai bambini. “Mai prima dei 2 anni”, dicono.
Smartphone bambini, mai prima dei 2 anni. Non devono averlo con loro durante i pasti e prima di andare a dormire:lo sottolinea la Società italiana di pediatria, che per la prima volta pubblica un documento ufficiale sull’utilizzo di cellulari e altri dispositivi elettronici da parte dei bambini da 0 a 8 anni di età. Tra le altre linee guida, viene raccomandato di limitarne l’uso a massimo un’ora al giorno nei bimbi tra i 2 e i 5 anni e al massimo due ore al giorno per quelli tra i 5 e gli 8 anni. (altro…)