Certificati vaccinali: novità

Ci sono importanti novità sui certificati vaccinali: finalmente Asl e scuola si parlano. Con l’anagrafe vaccinale non saranno più i genitori a doverli presentare.
Tutti tirano un sospiro di sollievo sentendo le novità sui certificati vaccinali. Il ministero della Salute con un nota ricorda che “in riferimento alla scadenza del 10 luglio per la presentazione dei certificati di avvenute vaccinazioni per le iscrizioni scolastiche, prevista dalla normativa vigente (cosiddetta legge Lorenzin), il ministero della Salute e il ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca precisano che, essendo stata attivata l’Anagrafe nazionale vaccinale, i genitori non hanno più l’obbligo di presentare la documentazione, perché il Sistema ormai automatizzato fa dialogare direttamente Asl e istituti scolastici”. (altro…)
Vaccini: Asl vaccinale comunicherà con scuola

Il caos per l’obbligo vaccini e la certificazione in ordine da consegnare all’istituto frequentato dal proprio figlio sembra finirà presto: sarà l’Asl vaccinale che comunicherà con la scuola.
Un emendamento al decreto fiscale collegato alla manovra approvato in commissione Bilancio al Senato cerca di porre un freno ai disagi delle famiglie: dal prossimo anno scolastico per l’obbligo vaccini: sarà l’Asl vaccinale a ridurre tempi e disagi, comunicherà direttamente con la scuola di appartenenza di ogni bambino o ragazzo. Gli istituti forniranno alle Asl gli elenchi degli iscritti e, successivamente le Asl comunicheranno alle scuole l’elenco degli alunni inadempienti. (altro…)
Vaccini, basta l’autocertificazione

Con la legge sui vaccini obbligatori si è scatenato il caos, genitori state calmi: per iscrivere i nostri figli a scuola, solo per questo anno scolastico, basta l’autocertificazione.
Polverone vaccini? Non fate drammi, basta l’autocertificazione in cui si dichiara di aver richiesto alla Asl le vaccinazioni obbligatorie non ancora somministrate. Può anche essere sufficiente presentare, ma solo per l’anno 2017-18, una mail o una raccomandata inviata alla asl.
Le acque, piuttosto turbolente, sono state calmate da una circolare messa a punto dai ministeri della Salute e dell’ Istruzione.
Per il nuovo obbligo vaccinale basta l’autocertificazione. (altro…)
Gravidanze a rischio: norme cambiate

Dal 1° aprile novità per le gravidanze a rischio. E’ entrata in vigore la nuova normativa (DL 5/2012) per la richiesta di astensione dal lavoro per gravi complicanze della gravidanza o di preesistenti forme morbose. Le donne incinta che presentano questi problemi per ottenerla dovranno avvalersi solo e sempre della propria Asl di riferimento.
L’articolo 15 del Decreto sulle semplificazioni (Dl 5/2012) trasferisce tutte le competenze dalla Direzione provinciale del Lavoro alle Asl di residenza. Per questo motivo cambiano anche le modalità per le future mamme lavoratrici di presentazione della domanda stessa. (altro…)