Bambini: non lavano i denti la sera

I bambini non lavano i denti la sera, prima di andare a dormire. O meglio, sono ancora troppo pochi quelli che lo fanno con regolarità. Da un indagine risulta che almeno il 13 per cento dei ragazzini non lo fa. Ed è invece essenziale mettere in atto una corretta igiene orale.
Il progetto ‘Sorrisi Previdenti’ promosso da Mentadent (brand del Gruppo Unilever) in collaborazione con l’Associazione nazionale dentisti italiani (Andi) e Fondazione Andi prevede l’uso della ‘metodologia dei 21 giorni’, diffusa a partire dal 2014, in 10 Paesi del mondo. (altro…)
Coronavirus: la lettera alla Polizia della bambina di 6 anni

Il Coronavirus non perdona, soprattutto i più deboli e debilitati, Noemi vuole far sentire a questi uomini la sua voce. La lettera alla Polizia della bambina di 6 anni fa venire il magone. I nostri piccoli, chiusi in casa, sembrano essere quasi i più responsabili in istanti in cui è difficile perdere la calma. (altro…)
Scuole chiuse: studiare online

Con le scuole chiuse come studiare meglio online? La pausa forzata costringe i nostri figli a utilizzare le piattaforme, diverse da istituto a istituto. E’ necessario organizzarsi al meglio. Gli orari per studiare online a causa delle scuole chiuse devono rispettare al meglio quelli di routine.
Il consiglio che ho avuto dagli insegnanti di mia figlia è quello di far dedicare al ripasso e ai nuovi esercizi assegnati le ore della mattina, così da evitare di stravolgere completamente le abitudini dei ragazzi, già chiamati a un esercizio non facile perché lontano dalla metodologia utilizzata fino a pochi giorni fa. (altro…)
Carnevale 2020: maschera da ladro

Volete un’idea last minute per il Carnevale 2020: fate indossare ai vostri figli la maschera da ladro. E’ un costume sempre verde, divertentissimo e si può realizzare molto facilmente. Basta poco.
Per creare una bella maschera da ladro, adatta sia per le femminucce che per i maschietti, non occorrono una quantità esagerata di cose, anzi! E’ possibile che non tirerete fuori neppure un euro dal portafoglio questo Carnevale 2020. (altro…)
Bambini e alimentazione: linee guida

Per dare un aiuto a noi genitori in materia di educazione alimentare è nato il progetto Cuore di Zuppa in cui sono impegnate diverse associazioni che promuovono i corretti stili di vita. Il progetto è coordinato dal Comune di Milano. Oltre allo sportello di consulenza online a cura dell’associazione liberaMente Odv, il progetto comprende laboratori nelle scuole, attività educative e di promozione dello sport, campi estivi. Lo sportello virtuale, gestito dall’associazione liberaMente Odv tramite le due psicologhe dell’infanzia Francesca Maisano e Veronica Molla. ha raccolto le testimonianze di molte famiglie per delineare i principali disturbi alimentari e i campanelli d’allarme. Su questa base sono state elaborate linee guida per i bambini e la loro alimentazione. (altro…)
Scuola: decalogo compiti

I nostri figli sono tornati a scuola dopo le festività: la ripresa non è sempre facile. Gli insegnanti pretendono a volte molto, ma sapevate che c’è un decalogo compiti? Lo ha scritto il Dirigente scolastico Maurizio Parodi.
Nel decalogo compiti che vuole indicare le linee guida ai maestri e ai professori che insegnano a scuola il Dirigente afferma: “Premesso che nessuna norma impone di dare i “compiti a casa” (in altri Paesi è addirittura vietato), e le sole occasioni nelle quali il Ministero si è occupato dei compiti è stato per raccomandare di ridurli e non assegnarli nel fine settimana e durante le vacanze (finanche nella scuola secondaria di secondo grado), ed essendo necessaria e urgente la regolamentazione di tale pratica a causa del carico di lavoro domestico, sempre più soverchiante, imposto agli studenti italiani (dati Ocse) fin dai primi anni di scuola, persino nelle classi a tempo pieno, in ottemperanza all’art.31 della Convenzione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza che sancisce, per ogni bambino/a e ragazzo/a, “il diritto al riposo e al tempo libero, a dedicarsi al gioco e ad attività ricreative proprie della sua età…”, ratificata dallo Stato italiano Il 27 maggio 1991, con Legge n.176. Si propone il seguente modello di Regolamento che i dirigenti degli Istituti comprensivi potranno sottoporre agli Organi collegiali e inserire nel Patto di corresponsabilità educativa“. (altro…)
Regali bambini, i più richiesti

I regali più richiesti dai bambini sono tanti. E’ stata pubblicata la classifica di quelli maggiormente desiderati. Al primo posto si piazza Monopoly di Fortnite prodotto dalla Hasbro, gioco da tavolo che, però, sappiatelo, è adatto dai 13 anni in su. Quindi prima di acquistarlo ora, pensate bene all’età di chi lo riceverà.
Al secondo posto dei regali più richiesti dai bambini c’è il kit dedicato alle bambine che vogliono realizzare borse e borsette, e tanti altri accessori cucendoli personalmente: First Sewing, adatto dai 5 anni in su, in varie versioni, riuscirà a renderle felici e a divertile moltissimo. (altro…)
Santa Lucia: ecco perché porta i doni

Domani, 13 dicembre, è Santa Lucia, voi sapete perché porta i doni ai bambini? Ecco spiegato il motivo.
Santa Lucia è una sorta di Natale anticipato per molti bimbi, soprattutto al Nord. Ecco perché porta i doni, come un Santa Claus al femminile. Prima delle correzioni introdotte dal calendario gregoriano il solstizio d’inverno cadeva proprio nella giornata del 13 dicembre. Nelle campagne, in questo giorno, era largamente diffusa un’usanza benefica: chi aveva avuto raccolti migliori ne donava una parte a chi aveva avuto una stagione nera. (altro…)