Articoli taggati come ‘bambini obesi’

Obesità bambini: quadruplicata in 30 anni

Mar 06
Scritto da Annamaria avatar

L’obesità tra i bambini è quadruplicata in soli 30 anni. I numeri diffusi dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e frutto di una recente ricerca pubblicata su Lancet sono allarmanti. Per La presidente della Società italiana di pediatria Annamaria Staiano è una vera emergenza sanitaria.

obesita bambini quadruplicata in 30 anni

E’ davvero pazzesco che l’obesità riguardante bambini e adolescenti sia quadruplicata in 30 anni. “L’obesità è un modello precursore di malattie croniche, come diabete, malattie cardiovascolari etc, che il Servizio sanitario nazionale deve affrontare in epoche successive della vita. Occorre investire maggiormente sulla prevenzione, a cominciare dall’educazione sanitaria nelle scuole”, sottolinea la Staiano.

“La scuola rappresenta un luogo insostituibile, non solo per l’apprendimento di nozioni ma anche per un complessivo sviluppo psico-fisico dei bambini e dei ragazzi. Per questo motivo è anche il luogo ideale per mettere in atto, sul campo, la vera prevenzione. Insegnare ai bambini, sin dalle prime epoche della vita, quali solo le sane scelte alimentari, gli stili di vita salutari, i comportamenti che mettono a rischio la salute significa formare cittadini preparati sui temi della sanità pubblica e creare le condizioni per migliorare la salute delle future generazioni”, aggiunge la Presidente Sip. Sana alimentazione e attività fisica sono le strategie più utili per prevenire sovrappeso e obesità, ricorda la Sip. Per sconfiggere l’obesità, quadruplicata tra i bambini in 30 anni.

“La dieta mediterranea – prosegue la presidente della Sip – può essere una valida alleata contro il rischio di obesità.  E’ un modello alimentare ricco di alimenti di origine vegetale, caratterizzato dall’impiego di olio di oliva come principale fonte di grassi aggiunti e da un consumo moderato di pesce, uova pollame e prodotti caseari abbinato ad un ridotto consumo di carne rossa. Importante anche il tema della convivialità e della condivisione dei pasti in famiglia. Almeno una volta al giorno, il consiglio è mangiare tutti insieme, condividere il pasto con i propri figli. Non va dimenticato che molte buone abitudini in fatto di stili di vita si acquisiscono in ambiente domestico”. L’acqua va bevuta, e anche molta, mentre è meglio evitare bevande gassate zuccherate. Consumare la prima colazione aiuta, così come evitare merende troppo abbondanti. Poi far fare ai proprio figli attività fisica almeno per 4 giorni la settimana.

Olio d’oliva combatte obesità infantile

Gen 08
Scritto da Annamaria avatar

Sono sempre di più i bambini in sovrappeso. Un rimedio efficace contro l’obesità infantile ci viene da un gioiello tutto nostro, l’olio d’oliva. La combatte.

L’idrossitirosolo, una sostanza contenuta nell’olio d’oliva, migliora lo stress ossidativo, l’insulino resistenza e la steatosi epatica nei bambini in sovrappeso e affetti da fegato grasso. Lo dimostra una ricerca condotta da medici e ricercatori dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma e pubblicato su Antioxidant and Redox Signaling. (altro…)

Bambini italiani tra i più obesi d’Europa

Mag 31
Scritto da Annamaria avatar

Alla fine ce l’abbiamo fatta a raggiungere questo primato: i bambini italiani sono tra i più obesi d’Europa. Il 38 per cento sono femmine. Questo dato è davvero sconcertante, i chili in più fanno male. Non è per il fattore estetico, che poco conta, che dobbiamo alzare le antenne, ma per la salute. (altro…)

Bambini obesi in forte crescita

Ott 11
Scritto da Annamaria avatar

I bambini obesi sono in forte crescita. Negli ultimi 40 anni sono dieci volte di più.
Il numero di bambini e adolescenti che vanno dai 5 ai 19 anni obesi nel mondo è aumentato a dismisura. Lo certifica uno studio condotto dall’Imperial College di Londra e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità in occasione del World Obesity Day 2017 (11 ottobre). I dati sono stati pubblicati su The Lancet e sottolineano, nero su bianco, che si è passati da 5 milioni di obese nel 1975 a 50 milioni nel 2016, da 6 milioni di maschi obesi a 74 milioni. In totale, 40 anni fa i bimbi e gli adolescenti “extralarge” erano 11 milioni, oggi (dati del 2016) sono 124 milioni. E a questi vanno aggiunti i 213 milioni in sovrappeso. (altro…)

Bambini obesi, quadruplica rischio diabete

Apr 27
Scritto da Annamaria avatar

Non voglio tediarvi con i chili in più, ma parlarvi semplicemente di salute. I bambini obesi avranno seri problemi da grandi: per loro quadruplica il rischio diabete.

Un bambino obeso ha una probabilità quattro volte maggiore di ammalarsi di diabete già all’età di 25 anni, rispetto a un coetaneo dal peso normale.
Perciò fate mangiare ai vostri figli cose sane, tenendo sempre a mente che i bambini obesi corrono tanti pericoli. (altro…)

Bambini obesi hanno grasso sul cuore

Set 02
Scritto da Annamaria avatar

bambini-obesi-hanno-grasso-sul-cuore

I bambini obesi hanno il grasso che pesa sul cuore. Questo è molto pericoloso perché il grasso sul cuore che hanno i bambini obesi rischia di compromettere le funzioni dell’organo negli anni che seguono.

Uno studio italiano presentato nel corso del congresso 2016 della Società Europea di cardiologia (Esc) ha fatto emergere che i bambini obesi hanno il grasso sul cuore. La ricerca è stata fatta dagli specialisti dell’ospedale Bambin Gesù di Roma insieme alle università di Tor Vergata e della Sapienza e alla Federazione Italiana di Medici Pediatri. (altro…)

Obesity Day

Ott 11
Scritto da Annamaria avatar

obesity-day

Oggi, 11 ottobre 2015, è l’Obesity Day. A promuovere l’Obesity Day è stata l’Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione per invogliare i cittadini italiani a riflettere sull’importanza della prevenzione dell’obesità, che colpisce il 5% della popolazione italiana. Il 10% degli italiani, invece, è sovrappeso.
L’obesità costa 22 miliardi di euro l’anno al sistema sanitario nazionale, gran parte dei quali spesi per l’ospedalizzazione. A essere maggiormente a rischio sono i bambini. In Italia i nostri ragazzi hanno il primato europeo per il peso in eccesso. La prevenzione è l’arma più importante per invertire la tendenza.

Sono le cattive abitudini alimentari a portare all’obesità. Dai 18 anni in su, secondo le ultime stime, circa il 10% degli italiani è obeso e il 36,1% è in sovrappeso. (altro…)