Parto dolce

Avete spesso sentito parlare di parto dolce, ma cos’è?
Il parto dolce è conosciuto pure come metodo Leboyer. Ginecologo e ostetrico francese classe 1918, Frédérick Leboyer diceva sempre: “La madre ha diritto ad un buon parto e il bambino ha diritto ad una buona nascita”.
Il parto dolce vuole che al momento della nascita il bebè sia accolto nel modo meno traumatico possibile.
Le condizioni per un parto dolce, secondo il medico francese, sono: (altro…)
Musica in gravidanza: cosa ascoltare

In gravidanza le sette note fanno bene. Musica, certo, ma cosa ascoltare? Perché non tutti i generi sono l’ideale…
La musica ha un potere terapeutico sempre, in gravidanza ancor di più. Già saprete che gli effetti di note e accordi musicali, del ritmo e delle successioni sonore, sono manna dal cielo per la nostra psiche, per un equilibrio emotivo ottimale, per l’autostima, per il benessere in toto. Pensate un po’, lo sono pure per la crescita del bambino. I suoi effetti sono pazzeschi, quasi magici, anche sul feto che portiamo nel ventre. Rimane però una domanda: cosa ascoltare? (altro…)
Bebè dopo i 40

Sono molte le donne che hanno un bebè dopo i 40 anni. In passato il rapporto con le mamme over 35 era di 1 a 100, ora la proporzione si è abbassata fino a diventare 1 a 7. Il trend ormai è attualissimo e in continua crescita.
Il bebè arriva per molte dopo i 40 semplicemente perché prima si privilegiano gli studi, i master e la carriera o magari, proprio perché non si ha un lavoro e quindi ci si sposa tardi. Avere un bebè dopo i 40 anni non è un problema, certo, è pur vero che, però, una gravidanza ‘over’ aumenta alcuni rischi per la salute del bambino. Possono inoltre essere più frequenti alcune patologie durante la gravidanza o complicanze durante il parto. (altro…)
Bonus bebè 2017: novità

Ci saranno novità per il bonus bebè 2017, vi faranno sicuramente piacere.
La legge di Bilancio varata lo scorso 15 ottobre dal Consiglio dei ministri prevede per il 2017 diverse novità per il bonus bebè e non solo.
Tra le novità 2017, il nuovo bonus nido di 1000 euro l’anno, il nuovo bonus mamma domani da 800 euro. Il bonus bebè in realtà è stato confermato; il bonus baby sitter e asilo nido pure e e rifinanziato. (altro…)
Alcol in gravidanza: la metà delle mamme beve

Alcol in gravidanza? Assolutamente no. Eppure la metà delle mamme beve, o meglio, continua a farlo. Lo denuncia l’Istituto Superiore di Sanità.
Tutte ormai sanno che l’alcol in gravidanza è vietato perché pregiudica lo sviluppo e la salute del feto. Nonostante tutto la metà delle mamme beve ed è assurdo.
Il 50-60% delle donne italiane incinta consuma bevande alcoliche, invece quando si programma di avere un bebè smettere di bere è una misura protettiva per il bambino necessaria. (altro…)
Allattare in pubblico

Allattare in pubblico sì o no? Conosciamo tutti alcune delle
polemiche sorte sull’allattare in pubblico, che io ritengo assolutamente sbagliate, perché allattare in pubblico il
proprio bambino è lecito: non ci trovo niente di male, nutrire
il bebè naturalmente è una delle cose più tenere al mondo.
Le famose si fanno i cosiddetti ‘brelfie’, uno scatto mentre,
appunto, allattano il proprio figlio. Questi particolari ‘selfie’ se li scattano pure le ‘comuni mortali’. Si può discutere sulla voglia di ‘condividere’, ma non sull’allattare in pubblico, basta farlo con discrezione, senza alcun bisogno di ostentare. (altro…)
Corredino per asilo nido

Tra pochissimo, già a inizio settembre, qualcuna di voi dovrà essere pronta, magari per esigenze lavorative o per semplice scelta, a separarsi dal proprio bimbo per portarlo all’asilo nido. Io l’ho fatto, Bibi aveva 9 mesi: la nostra è stata un’esperienza assolutamente positiva. Vi dico, perciò, state serene, basta scegliere la struttura giusta. E’ indispensabile, però, tra mille apprensioni, preparare un corredino per l’asilo nido. Di solito sono proprio le strutture a suggerirvi quel che serve per il bebè. Ma, tanto per fare un po’ più di chiarezza e prepararvi al meglio, stilare una lista di ciò che è necessario inserire nel corredino per l’asilo nido non è sbagliato. (altro…)
Ipertermia: consigli Ministero della Salute

L’ipertermia è il classico colpo di sole. Colpisce soprattutto bambini e neonati. I consigli migliori per sapere come evitarla e cosa fare arrivano dal Ministero della Salute.
Il vademecum del Ministero della Salute regala consigli basilari in fatto di ipertermia, per un’estate sicura e tranquilla, soprattutto ora che si viaggia con i più piccoli. (altro…)