Articoli taggati come ‘bebè’

Movimenti fetali

Lug 03
Scritto da Annamaria avatar

movimenti-fetali

I movimenti fetali, quando il bambino tira i calcetti da dentro il pancione, sono davvero emozionanti: quando arrivano i primi movimenti fetali? O meglio, quando vengono avvertiti dalla mamma?

Non c’è una data precisa in cui si sentono con sicurezza i movimenti fetali. Statisticamente la gran parte delle donne dice di aver percepito il primo movimento tra le 16 e le 20 settimane, ossia a 4-5 mesi di gravidanza.
Se la donna non è abituata ad ascoltare il proprio corpo e i suoi cambiamenti , per alcune è difficile identificare un movimento.
La donna li avverte solo dal quarto mese di gravidanza, in realtà il bambino si muove da molto prima. Lo si sente, però, da quando il feto comincia ad assumere dimensioni più abbondanti. (altro…)

Sudamina: rimedi naturali

Giu 22
Scritto da Annamaria avatar

Il caldo nei neonati porta pure la sudamina, lo sfogo dell’epidermide che spesso viene confuso con la sesta malattia. La sudamina, caratterizzata da eczemi e bollicine, è causata dalla sudorazione del bebè che non evapora bene. Se la sudamina è lieve, ci sono solo puntini rossi e un leggero gonfiore. Se diventa più grave, possono comparire anche piccole vesciche ed edemi. Questo può provocare irritazioni e prurito. Generalmente le parti del corpo interessate sono il collo, la nuca, l’inguine e la pancia. Ma si può diffondere pure sul resto del corpo.

La sudamina può comparire con il salire della temperatura esterna, causato dal caldo o dall’abbigliamento, e della temperatura interna (se si ha la febbre). Tra i fattori scatenanti potrebbe esserci pure lo stafilococco epidermis.
Per curare la sudamina esistono alcuni rimedi naturali. (altro…)

Danza in fascia

Mag 14
Scritto da Annamaria avatar

danza-in-fasciaLa danza in fascia permette alle mamme (e pure ai papà volendo) di ballare con il proprio bambino addormentato sulla schiena.
Se volete tornare in forma dopo la gravidanza, vi piace ballare e non volete lasciare a qualcuno il vostro bebè, la danza in fascia fa per voi.
La danza in fascia coniuga il movimento fisico con il portare in fascia il piccolo, tenendolo vicino a sé con grandi benefici per entrambi. (altro…)

Asilo nido: alternative

Mag 13
Scritto da Annamaria avatar

asilo-nido

Asilo nido sì, asilo nido no. Avete un bimbo piccolo e non potete rimanere a casa con loro e pensate di affidarlo all’asilo nido ma non siete proprio convinte: se è così, sappiate che esistono alcune alternative.

Tra le alternative più comuni all’asilo nido ci sono i nonni del bebè, per chi li ha ‘giovani e forti’, o le classiche e affidabili, nella maggior parte dei casi, baby sitter, o tate. In questi ultimi anni, però, le alternative si sono allargate: per chi non vuole l’asilo nido, ci sono anche il micronido, la tegesnutter, il nido famiglia, il babyparking e gli spazi di coworking. (altro…)

Parto in acqua: benefici

Apr 23
Scritto da Annamaria avatar

Ne abbiamo già parlato, il parto in acqua è sempre più una realtà che molte donne scelgono. Lo fanno per i benefici che ne traggono loro stesse, come pure il bebè che portano in grembo.

I benefici del parto in acqua sono innegabili. In termini di rilassamento e dolore. Nel parto in acqua la mamma mette al mondo il bebè immersa in una vasca con circa 70 – 80 centimetri di acqua.
In Italia purtroppo non sono ancora tantissime le strutture che permettono il parto in acqua, per questa ragione, se pure voi sceglierete di far nascere il neonato così, dovrete organizzarvi e prenotare con largo anticipo. (altro…)

Bagnetto neonati

Apr 06
Scritto da Annamaria avatar

bagnetto-neonati

Quante volte fare il bagnetto ai neonati? Molte mamme lo considerano un rito e fanno il bagnetto ai neonati ogni sera, così che vadano a dormire anche più sereni e tranquilli. Prima la pappa, poi il bagnetto ai piccoli neonati, così che scarichino la tensione e si sentano bene, ma non sempre è così. Alcuni bimbi, dopo essere stati lavati, diventano più irritabili e fanno molti più capricci prima di andare a fare la nanna. Non solo, sappiate anche che i continui bagnetti possono seccare moltissimo la pelle. Il sapone, per quanto neutro, il migliore del mondo (noi genitori quando si tratta di figli compriamo sempre il meglio), aggredisce la pelle, fino al punto di far comparire su di essa fastidiosissime dermatiti e addirittura eczemi. (altro…)

Papà in sala parto

Apr 01
Scritto da Annamaria avatar

papà-in-sala-parto

Il papà in sala parto oggi è una consuetudine ormai diffusa. Sono sempre di più i papà che decidono di stare in sala parto e assistere alla nascita del figlio. I padri sono divenuti figure importantissime in un momento unico della loro vita, sono importanti soprattutto per le mamme. In sala parto i papà la massaggiano, cercano di rilassarla e rassicurarla, sono una colonna su cui poter contare.

Prima di far entrare i papà in sala parto è opportuno frequentino un corso pre-parto, così da essere preparati, senza correre il rischio di sentirsi inadeguati. Durante il momento del parto ogni donna vuole essere confortata in modo diverso. C’è che non ama essere accarezzata e preferisce una vicinanza solo emotiva, c’è chi invece desidera il contatto attraverso, appunto coccole, massaggi e baci, ma l’uomo di casa riuscirà a renderla felice. (altro…)

Congedo paternità obbligatorio 2016

Feb 20
Scritto da Annamaria avatar

congedo-paternità-2016

Sapete già tutto sul congedo di paternità obbligatorio 2016? Se non è così, allora tenetevi ben informati, perché l’essere genitori è importante.
Per sostenere la genitorialità e per promuovere una cultura di condivisione dei compiti di cura dei figli all’interno della coppia, favorendo la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, la legge Fornero prevedeva che in via sperimentale dal 2013 al 2015 il padre lavoratore dipendente, entro i cinque mesi dalla nascita del figlio, avesse l’obbligo di astenersi dal lavoro per un giorno.
Entro lo stesso periodo di cinque mesi il padre lavoratore dipendente avrebbe potuto astenersi per un ulteriore periodo di due giorni, anche continuativi, previo accordo con la madre e in sua sostituzione. Per il periodo goduto in sostituzione della madre è riconosciuta un’indennità giornaliera, a carico dell’INPS, pari al 100% della retribuzione e per il secondo giorno, in aggiunta all’obbligo di astensione della madre, è riconosciuta un’indennità pari al 100% della retribuzione. (altro…)