Articoli taggati come ‘bebè’

Un test sicuro e niente amniocentesi

Mar 21
Scritto da Annamaria avatar

Amniocentesi

Ne abbiamo già parlato. Ora arrivano i risultati che ne fanno un’alternativa benedetta all’amniocentesi e alla villocentesi, che comportano rischi d’aborto (1 caso ogni 150-200 circa).
E’ il nuovo test di laboratorio per la diagnosi prenatale. Si effettua con un prelievo del sangue della futura madre, e si basa sull’analisi del Dna del feto che circola nell’organismo materno.

 

Il test riesce a rivelare alcune tra le anomalie cromosomiche più frequenti, mostrando un’attendibilità superiore al 99% per la trisomia 21 (Sindrome di Down) e del 98% e 80% per le trisomie 18 e 13 (Sindrome di Edwards e Sindrome di Patau). (altro…)

Se è maschio, ti accorci la vita

Mar 01
Scritto da Annamaria avatar

Spero non sia vero, anche se c’è una ricerca finlandese a certificare la notizia: mettere al mondo un figlio maschio accorcia la vita e aumenta del 7% il rischio di morte.

 

Lo studio è stato condotto da Samuli Helle dell’Università di Turku in Finlandia e pubblicato sulla rivista Biology Letters.
Già alcuni anni fa Helle aveva pubblicato su Scienze altri risultati di una ricerca in cui con calcoli precisi si affermava che per ogni figlio maschio una donna perde in media 34 settimane di vita. In questo nuovo studio l’esperta è andata a controllare i registri parrocchiali delle comunità finlandesi dal XVII al XX secolo. Facendo i calcoli ha stimato che se una donna fa l’ultimo figlio a 37 anni, la sua aspettativa di vita sarà legata al sesso del bebè. Se avrà una femmina le “sarà concessò di vivere in media altri 33,1 anni; 32,7 se avrà tre maschi, 32,4 se ne ha avuti sei”. (altro…)

Influenza: picco previsto per metà febbraio

Gen 31
Scritto da Annamaria avatar

bambino-con-influenza

Sono moltissimi i piccoli a letto con l’influenza. Per chi è rimasto ancora immune, il pericolo non è passato. Si prevede che il picco arriverà tra un paio di settimane.
“No agli antibiotici e agli antivirali. A meno che nel bambino non sopraggiunga un’altra infezione batterica o si debba fronteggiare una malattia cronica. Mai senza prescrizione medica”, fa sapere la Società Italiana di Infettivologia Pediatrica.
L’impennata dei casi c’è stata tra i bambini che hanno meno di cinque anni. Come si legge nel registro dell’Istituto superiore di sanità Influnet, nella fascia di età tra 0-4 anni l’incidenza è stata pari a 18,73 piccoli pazienti per mille e nella fascia tra 5 e 14 si è sfiorato il 13. (altro…)

I bebè distinguono tra lingua madre e straniera

Gen 03
Scritto da Annamaria avatar

neonato ciuccio

Non solo versetti senza senso. I neonati sono già in grado di distinguere se qualcuno gli parla in lingua madre o in una lingua straniera. E’ il risultato di uno studio che a breve sarà pubblicato sulla rivista Acta Pediatrica.

La ricerca sostiene che già alla 30a settimana di gestazione i meccanismi sensoriali che fanno sì che il feto comprenda parole e suoni vengano sviluppati. Nelle ultime 10 settimane, il piccolo nel pancione capisce se è mammà a parlare e in che lingua, quindi è proprio per questa ragione che, poco dopo il parto, il bebè è in grado di comprendere se chi gli parla lo fa utilizzando la sua lingua o, invece, una straniera. (altro…)

Mezzo litro di latte al giorno tra i 2 e i 5 anni l’ideale

Dic 24
Scritto da Annamaria avatar

Bibi lo beve ancora ogni sera dal suo biberon. Ha appena compiuto 6 anni, ma il pediatra mi ha detto: finchè vuole il latte (mescolato col cioccolato) glielo dia.
Secondo i ricercatori canadesi, guidati da Jonathon Maguire, pediatra dell’ospedale Saint Michael de Toronto, che hanno pubblicato uno studio sulla rivista Pediatrics, due bicchieri di latte al giorno, circa 500 millilitri, sono la dose ideale per i bambini tra i 2 e i 5 anni per garantire il giusto apporto di ferro e vitamina D. (altro…)

Ai bimbi piace ex equo il dolce e l’amaro

Dic 19
Scritto da Annamaria avatar

bambini che mangiano

Non ci avreste mai creduto, eppure nella classifica stilata dei sapori preferiti dai nostri bimbi, ex equo c’è sia il ‘dolce’ che l’‘amaro’. Lo ha stabilito il primo studio, finanziato dal MIUR, condotto su 500 bambini dai 5 ai 12 anni da ricercatori di 5 cliniche odontoiatriche pediatriche.

A dir la verità io potevo anche arrivarci, dato che mia figlia, Nutella a parte, non mangia altri dolci, è davvero dificilissimo che lo faccia, mentre adora i sapori inusuali… (altro…)

Ogni anno 15 mln di prematuri

Dic 19
Scritto da Annamaria avatar

 

prematuriTanti, forse troppi, i bimbi che nascono prematuri ogni anno. Secondo le ultime stime, sono circa 15 milioni in tutto il mondo.

 

In Italia sono 45 mila i bebè che vengono alla luce prima della 37a settimana di gestazione, il 7% di tutte le cicogne. Tra questi, cinquemila pesano appena aprono gli occhi meno di 1,5 chilogrammi. (altro…)

Lo zucchero aiuta i bebè prima del vaccino

Dic 15
Scritto da Annamaria avatar

Me lo ricordo ancora, quando, piccolissima, Bibi per la punturina del vaccino piangeva come una disperata. Ora, a 6 anni, a febbraio avrà il secondo turno di vaccinazioni previste… Già mi ha confessato che ha paura dell’iniezione!
In aiuto dei neonati arriva una ricerca della Jordan University of Science and Technology, secondo cui una soluzione zuccherina li aiuterebbe a sopportare il dolore. (altro…)