Contatto pelle a pelle madre e neonato

Il contatto pelle a pelle tra madre e neonato è indispensabile, basilare. “La presenza dei genitori nei reparti di Terapia Intensiva Neonatale (TIN) è vitale per i neonati prematuri e deve essere garantita anche durante questa emergenza”, afferma Fabio Mosca Presidente della Società Italiana di Neonatologia (SIN).
Il contatto pelle a pelle tra madre e neonato serve a stabilire subito una connessione tra loro. Numerosi studi scientifici hanno dimostrato i diversi effetti positivi della Kangaroo Mother Care, consigliata anche dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, tanto da essere considerata dagli esperti un vero e proprio intervento terapeutico, sia per il neonato che per i suoi genitori. (altro…)
Anemia del neonato

L’anemia del neonato è caratterizzata, come una semplice anemia, con la carenza nel sangue di globuli rossi, quindi dell’emoglobina. Potrebbe essere causata dalla carenza di ferro, magari il latte della mamma non soddisfa il fabbisogno di questo minerale. Anche il latte vaccino potrebbe causarla, perché abbastanza povero di ferro. Nei bambini più grandi potrebbe dipendere da un’alimentazione non abbastanza bilanciata e a base di troppo latte. (altro…)
Ciuccio: come scegliere il migliore

Il ciuccio calma spesso i bebè e aiuta nello sviluppo dell’apparato masticatorio. Mia figlia, in realtà, non lo ha mai voluto, ma molte mamme lo usano per i propri neonati: basta non se ne abusi Come scegliere il migliore?
Sappiate che il ciuccio dà una mano anche nella prevenzione della cosiddetta Sids, ossia la morte in culla. Proporlo al bimbo al momento della nanna e dei sonnellini è una delle misure da adottare per ridurre i rischi. Se decidete di farne uso, dovete sapere come scegliere il migliore, quello più adatto a vostro figlio. Innanzitutto dovrete prenderlo della giusta misura. (altro…)
Coronavirus: rapporto madre-neonato post parto

L’emergenza Coronavirus mette sotto la lente d’ingrandimento anche il rapporto madre-neonato post parto. Cosa avviene dopo la nascita del bebè?
Il rapporto tra madre-neonato post parto è basilare anche in piena emergenza Coronavirus, ecco perché il Ministero della Salute consiglia di privilegiare la “gestione congiunta di madre e neonato, ai fini di facilitare l’interazione e l’avvio dell’allattamento materno”. Nel caso in cui la mamma abbia sintomi lievi di contagio da Covid-19 gli operatori sanitari possono gestire madre e figlio insieme nella stessa stanza. La donna, chiaramente, dovrà seguire tutte le indicazioni per ridurre al minimo il rischio di contagiare il figlio: lavarsi spesso e bene le mani, indossare una mascherina chirurgica quando allatta. Le stesse precauzioni saranno messe in atto pure nel caso in cui fosse necessario il prelievo meccanico del latte o nel caso in cui si faccia ricorso a latte umano donato. (altro…)
Reggiseno allattamento: che taglia?

Che taglia scegliere per il reggiseno per l’allattamento? Molto spesso, se vi è possibile, sarebbe meglio andare personalmente al negozio per poterlo misurare, ma dato che in questo momento non è possibile uscire e spesso, anche in periodi di normalità, a cui si spera si ritorni presto, alcune mamme non riescono, ecco un consiglio per ordinarlo online con un po’ più di certezze. (altro…)
Dolcificanti in gravidanza causano aumento di peso

I dolcificanti in gravidanza causano l’aumento di peso. Sia quelli naturali, come lo stevia, che quelli artificiali, come l’aspartame, che dovrebbero essere ipocalorici perché sostitutivi dello zucchero, fanno ‘danni’. Meglio, se proprio volete, abituarsi a prendere le bevande, anche il tè e il caffè, amare.
Causano aumento di peso. I dolcificanti in gravidanza, inoltre, possono far insorgere alti rischi cardiovascolari sia nella mamma che nel bambino, come evidenzia un nuovo studio condotto dall’Università di Calgary. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Gut. (altro…)
Gravidanza: smog aumenta rischio diabete per bebè

Lo smog che si respira in gravidanza aumenta il rischio diabete per il bebè, questo è quanto emerge da uno studio eseguito su otre 300 bambini di Città del Messico.
Lo smog aumenta il rischio diabete per il bebè in gravidanza perché causerebbe una salita vertiginosa del livello di zuccheri nel sangue già durante l’infanzia. La ricerca è stata condotta dalla famosa scuola di epidemiologia Harvard T. H. Chan School of Public Health di Boston. Come si legge sulla rivista Jama Network Open, che ha pubblicato il lavoro, l’analisi condotta su oltre 300 bambini di Città del Messico, con valori di smog al di sopra del limite, ha portato gli autori a queste conclusioni: le polveri sottili possono rappresentare un fattore di rischio per i bimbi. (altro…)
Baby pit stop

I baby pit stop sono spazi comuni dove le mamme e i bebè possono fermarsi senza alcun problema, per un cambio pannolino veloce e per un ‘rifornimento’ di latte.
I baby pit stop prendono il nome dal famoso ‘pit stop’ della Formula 1, quando le auto da corsa di fermano durante il Gran Premio per il cambio gomme o il rifornimento di carburante e poi riprendono la gara. (altro…)