Articoli taggati come ‘bebè’

Sindrome feto-alcolica

Nov 24
Scritto da Annamaria avatar

Ogni anno sono 25mila i bambini che vengono al mondo con la sindrome feto-alcolica. Tutto ciò mi fa rimanere di stucco. Sì, perché la sindrome feto-alcolica è una delle più gravi patologie del feto causate dal consumo di alcol in gravidanza. Mi domando come possa essere possibile che una donna incinta possa consumare bevande alcoliche senza pensare al danno che causerà al bebè che porta in grembo. Eppure è proprio così: in Italia, una madre su 67 che beve alcolici mentre è in dolce attesa metterà al mondo un figlio con la sindrome feto-alcolica. In media, il 10% delle donne in attesa assume alcol, e nel nostro Paese, dove – ascoltate bene –  si inizia a bere a 11 anni, si tocca la soglia del 50%. (altro…)

Vaccino pertosse raccomandato in gravidanza

Nov 01
Scritto da Annamaria avatar

Il vaccino contro la pertosse è raccomandato in gravidanza: protegge il bebè e anche la mamma. E’ bene che ci si tuteli e lo si faccia.

E’ importante. La pertosse può essere trasmessa dalla mamma al neonato nel momento del post-partum, quindi è per questo che il vaccino è fortemente raccomandato in gravidanza, come chiarisce Stefano Tafi, del comitato scientifico dell’associazione Io vaccino. “Come associazione – spiega – e come da letteratura scientifica nazionale e internazionale, sosteniamo il Piano nazionale di prevenzione vaccinale 2017-2019 in cui la vaccinazione per la pertosse è raccomandata alle donne gravide, tra il secondo e il terzo trimestre”. (altro…)

Fertilità maschile in calo

Ott 09
Scritto da Annamaria avatar

La fertilità maschile è sempre più in calo, per questo bisogna sottoporsi a dei controlli se si vuole avere un figlio.

Da 99 milioni di spermatozoi per millilitro nel 1973 a 47 milioni nel 2011, è il crollo verticale della capacitò riproduttiva maschile fotografata dalla meta-analisi apparsa su Human Reproduction Update. Eppure la prevenzione e la protezione della fertilità maschile sono le grandi assenti dai programmi di screening e in molti casi i problemi vengono identificati quando la coppia cerca di avere una gravidanza. (altro…)

Allattare al seno: istruzioni per l’uso

Ott 02
Scritto da Annamaria avatar

Allattare al seno il proprio bambino è basilare, per chi ha dubbi, ecco le istruzioni per l’uso. Tutto quel che c’è da sapere sull’allattamento ce lo dice la SIN.

In occasione della Settimana Mondiale per l’Allattamento Materno la Società Italiana di Neonatologia (SIN), fornisce una piccola “guida” di comportamento per permettere a tutte le mamme di affrontare nel migliore dei modi un gesto d’amore istintivo e naturale, l’allattamento al seno del proprio bambino, e mantenerlo nel corso del tempo. Le istruzioni per l’uso sono utilissime. Nei primi giorni di vita, infatti, il 90% delle donne italiane comincia ad allattare al seno, ma già alla dimissione dall’ospedale la percentuale scende al 77% per poi crollare al 31% a 4 mesi e solo il 10% delle mamme continua ad allattare oltre i 6 mesi di vita. (altro…)

Bonus Bebè 2018

Lug 08
Scritto da Annamaria avatar

Quali sono le novità del Bonus Bebè 2018? Ecco tutto quello che c’è da sapere sull’assegno mensile che viene assegnato a tutte le famiglie che ne hanno fatto richiesta per ogni figlio nato, adottato o dato in affido preadottivo in questo caso tra il primo gennaio 2018 e il 31 dicembre 2018. Tutto questo a patto che il nucleo famigliare abbia un reddito ISEE che non superi i 25mila euro.

L’assegno del Bonus Bebè, anche nel 2018, è annuale e viene corrisposto ogni mese fino al compimento di un anno di età o fino al compimento di un anno dall’ingresso in famiglia del bambino adottato o dato in affidamento. L’assegno di natalità è regolato dall’articolo 1, commi 125-129, legge 23 dicembre 2014, n. 190, “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato” (legge di stabilità per l’anno 2015), mentre le disposizioni attuative sono contenute nel decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 27 febbraio.  (altro…)

Voglie in gravidanza: rischi per mamma e bebè

Lug 03
Scritto da Annamaria avatar

Chi lo ha mai pensato alzi la mano: le voglie in gravidanza generano rischi per mamma e bebè. Questo è quel che emerge da una ricerca pubblicata sull’American Journal of Clinical Nutrition, condotto dai ricercatori dell’University College di Londra (UCL), di Ginevra, in Svizzera, della Brown University School of Public Health americana e della Umm Al-Qura University in Arabia Saudita, che hanno passato in rassegna i dati di ben 11.132 donne, che alla 32esima settimana di  gestazione hanno risposto ad un questionario sull’argomento. (altro…)

Movimenti fetali

Giu 30
Scritto da Annamaria avatar

Tutte le mamme si chiedono quando iniziano i primi movimenti fetali, soprattutto chi è alla prima gravidanza. Il primo calcetto del bebè è sempre un’emozione fortissima. Sappiate che in realtà i movimenti fetali iniziano ben prima del quarto mese di gestazione, avendo molto spazio a disposizione, il piccolo si muove ma non si sente.

I primi movimenti fetali che si iniziano ad avvertire sono quelli che avvengono tra il quarto e quinto mese di gravidanza, ossia tra la 16esima e la 20esima settimana, quando il bebè è decisamente più grande. Via, via i movimenti fetali diventano sempre più percettibili. (altro…)

Leucemia: eccessiva igiene dei bebè la causa?

Mag 23
Scritto da Annamaria avatar

La leucemia infantile potrebbe essere scatenata anche dall’eccessiva igiene del bebè, questa la possibile causa. “La maggior parte dei casi di leucemia infantile è probabilmente prevenibile evitando che i bambini, nel primo anno di vita, siano eccessivamente protetti dal punto di vista igienico”, dice senza mezze misure uno studio britannico condotto da Mel Greaves, dell’Institute of Cancer Research di Londra. Secondo questa ricerca bisognerebbe al contrario favorire il contatto del bimbo con gli altri in modo da stimolare correttamente lo sviluppo del sistema immunitario. (altro…)