I bambini bevono poco e la tosse aumenta

I bambini bevono poco e la tosse aumenta. Non è un’affermazione strana, ma supportata da uno studio che evidenzia come i piccoli poco idratati, abbiano maggiori problemi di tosse.
Sarebbe colpa della disidratazione: i bambini bevono poco e di conseguenza la tosse aumenta. Secondo lo studio “I mille volti della tosse” presentato al XII Congresso Nazionale AIST (Associazione italiana studio tosse) e condotto su 305 bambini tra i 6 e i 16 anni, è risultato che il 61% di loro non beve a sufficienza. (altro…)
In gravidanza bisogna bere di più

Bisogna bere di più in gravidanza, l’assunzione giornaliera di acqua quando si è incinta è assolutamente raccomandata. Fa bene, l’acqua, infatti, dà una mano ad assorbire i nutrimenti essenziali nelle cellule e ha il compito di trasportare gli ormoni, le vitamine e i minerali nelle cellule del sangue. Questi sono i globuli rossi che raggiungono la placenta e nutrono il bimbo. (altro…)
Dimagrire: consigli facili

Dopo una gravidanza si pensa sempre a come tornare al peso di prima del pancione. Dimagrire più velocemente possibile è l’assillo di tante donne neo mamme, ma è sbagliato. Ci sono, però consigli facili che aiutano.
I consigli facili per dimagrire sono in realtà sotto gli occhi di tutte noi ogni giorno: bere e avere orari regolari nei pasti, senza strafogarsi, chiaramente, e mantenendo un’alimentazione sana. Questo sia se si devono smaltire i chili in più dopo una gravidanza sia in generale, anche senza essere state in dolce attesa.
I consigli facili per dimagrire regaleranno uno stile di vita migliore e ci sentiremo notevolmente più in forma. (altro…)
Quanta acqua deve bere un bambino

Vi siete mai chieste quanta acqua deve bere un bambino? Bisognerebbe noi mamme lo sapessimo con esattezza. tra l’altro la sete anormale è uno dei sintomi del diabete mellito, sia quello di tipo 1 sia quello di tipo 2. La madre di una compagna di classe della mia Bibi si è accorta che qualcosa non andava nella figlia proprio dal suo continuo ingurgitare acqua e si è così scoperto che purtroppo è affetta da questa patologia.
La Sinu, Società italiana di nutrizione umana, nel 2012 non solo ha messo per la prima volta l’acqua tra i nutrienti indicati nei “livelli di assunzione raccomandati”, ha pure fatto una tabella, suddivisa per sesso ed età dei piccoli, di quanta acqua deve bere un bambino. (altro…)
Binge Drinking: allarme alcol tra i giovani

L’allarme alcol tra i giovani è altissimo. Il Binge
Drinking è il nuovo modo di sballarsi, bere a stomaco
vuoto per farlo più in fretta, si ingurgitano gran
quantità di alcolici lontano dai pasti, in pericolo questi
ragazzini mettono mettono non solo la propria vita ma pure
quella degli altri.
Sono mamma, per questo l’allarme alcol tra i giovani
mi preoccupa ancor di più, come trovo allucinante la moda
del Binge Drinking.
Secondo i dati ISTAT, nel corso del 2014 il 63% degli italiani di 11 anni e più (pari a 34 milioni e 319 mila persone) ha consumato almeno una bevanda alcolica. Gli uomini (76,6%) superano le donne in questa classifica (50,2%). (altro…)
Alcol in gravidanza: è allarme

L’alcol in gravidanza è severamente vietato. Nonostante sei donne su dieci siano a conoscenza dei rischi che corre il feto se si assume alcol in gravidanza il 33% delle future madri durante la gestazione continua a bere ed è scattato l’allarme.
Durante l’ultima giornata del 90° Congresso Nazionale della Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia (SIGO) si è dato l’allarme per l’alcol in gravidanza.
“A partire dal concepimento i primi mille giorni di vita sono importantissimi per la nostra salute futura – ha spiegato il prof. Paolo Scollo Presidente Nazionale SIGO – Bere durante la gestazione può portare a patologie molto pericolose come la sindrome fetale alcolica o a disturbi dello sviluppo. La comunità scientifica internazionale non è ancora riuscita a stabilire un limite entro il quale l’assunzione di alcol non rappresenta un pericolo per il nascituro. Per questo in occasione del nostro congresso nazionale, che ha al centro proprio i temi della prevenzione e alimentazione, rinnoviamo l’appello a tutte le future mamme: non bevete in gravidanza”. (altro…)
Alcol in gravidanza: pure poco fa male

L’alcol in gravidanza fa sempre male, anche quando se ne assume solo una piccolissima dose. Comporta rischi per il bebè che nascerà. Meglio evitarlo e vivere così più serene.
E’ stato uno studio scientifico italo-spagnolo sulla sindrome feto-alcolica, diretto da Simona Pichini dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) e in pubblicazione su Clinical Chemistry and Laboratory Medicine a dimostrare ancora una volta quanto l’alcol in gravidanza, pure in dosi minime, faccia male. Lo studio condotto su 168 coppie mamma-neonato dell’Hospital del mar di Barcellona ha mostrato come quantità apparentemente irrisorie di alcol consumate durante tutta la gravidanza siano rilevabili sia nel capello materno che nelle prime feci (meconio) neonatali. (altro…)
Bambini: con il caldo acqua a temperatura ambiente

Con il caldo i bambini devono bere acqua non fredda ma a temperatura ambiente. Il termometro va su e la disidratazione è dietro l’angolo: in estate bisogna fare attenzione e far sì che i bambini bevano molta acqua, ma, proprio perché fa caldo, deve essere a temperatura ambiente, per ridurre a zero il rischio di una congestione.
Si suda, anche e soprattutto giocando, tutti, maggiormente i bambini, devono reintegrare i liquidi e i sali minerali, necessari all’organismo e alla crescita. E allora con il caldo ben venga che bevano tanta acqua, sì, a temperatura ambiente però.
“I nostri bambini sono molto sensibili alla temperatura dell’acqua che bevono. Bere acqua fredda può provocare in loro disturbi gastrici come la congestione. Per questo motivo bisognerebbe offrire loro acqua a temperatura ambiente, il più simile possibile alla temperatura corporea, preferibilmente a piccoli sorsi e in più riprese”, ha sottolineato il dottor Alessandro Zanasi, esperto dell’Osservatorio Sanpellegrino e docente all’Università di Bologna. (altro…)